GEOMETRIA EUCLIDEA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Advertisements

AUTORE: CAGNONI VALENTINA
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Cap. 6 Gli angoli.
I Poligoni.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. CASALINO MARIA.
Definizione di combinazione
I Triangoli.
Il linguaggio della geometria
ANGOLI.
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Poligoni di tre lati Con 6 lelementi: 3 lati e 3 angoli
GEOMETRIA SOLIDA o STEREOMETRIA
Geometria euclidea Realizzato dall’alunna: Parimbelli Ilaria classe 1Ap ISIS EINAUDI Dalmine.
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
I POLIGONI E IN PARTICOLARE I TRIANGOLI..
Gli angoli Prof.ssa Laura Salvagno.
GLI ANGOLI Prof. Marco La Fata.
Gli angoli Prof. Daniele Baldissin.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI.
I primi elementi della geometria
Angolo Geometria.
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
GEOMETRIA EUCLIDEA o RAZIONALE
geometria euclidea KABBA ZAKARIA 1 E MATERIA: MATEMATICA
GEOMETRIA EUCLIDEA INTRODUZIONE GLI ANGOLI I POLIGONI
Poligoni e triangoli.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Gli angoli.
GEOMETRIA.
Che cosa è un insieme convesso?
I POLIGONI.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
I triangoli.
I triangoli indice: Cosa sono i poligoni Cos’è il triangolo? Proprietà
I triangoli.
GEOMETRIA.
Gli ANGOLI.
GEOMETRIA DOMANDE STIMOLO:
Elementi fondamentali della
Geometrie non euclidee: la geometria iperbolica
Triangoli Di Mattia Zagallo.
Gli angoli.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Teorema derivabile almeno n volte (con n maggiore o uguale a 2) in x0 e sia x0 un punto stazionario per f tale che: allora: x0 è un pto di minimo relativo.
Gli angoli.
I Poligoni.
GEOMETRIA PRIMI PASSI Retta Semiretta Segmento Angolo.
II A Gli angoli Ecco a voi il mio collage di pagine tratte da presentazioni salvate da internet…. iprof.
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
Prof.ssa Carolina Sementa
GEOMETRIA.
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
Che cos’è la geometria?.
I fondamenti della geometria
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
Le caratteristiche dei poligoni
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
I primi elementi della geometria
GEOMETRIA EUCLIDEA.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. PAOLO FAGNONI.
GEOMETRIA EUCLIDEA UNITA’ 1
Gli angoli.
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
Transcript della presentazione:

GEOMETRIA EUCLIDEA

CONCETTI GEOMETRICI FONDAMENTALI UNITA’ 1 CONCETTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

GEOMETRIA Può essere INTUITIVA RAZIONALE

INTUITIVA Si basa su OSSERVAZIONI PROVE TENTATIVI

Parte da Definiti mediante CONCETTI PRIMITIVI ASSIOMI GEOMETRIA RAZIONALE Parte da Definiti mediante CONCETTI PRIMITIVI ASSIOMI

CONCETTI PRIMITIVI ASSIOMI Da cui si deducono Mediante dimostrazioni Mediante definizioni NUOVE PROPRIETA’ (TEOREMI) NUOVI ENTI

DALLA GEOMETRIA INTUITIVA ALLA GEOMETRIA RAZIONALE

Concetti o enti primitivi Enti che non definiamo esplicitamente Assiomi o postulati Proprietà che “supponiamo” essere vere e che pertanto non dimostriamo

Gli assiomi scelti soddisfano la condizione di : COMPATIBILITA’ (non devono contraddirsi l’uno con l’altro) INDIPENDENZA (dalle proprietà affermate dell’uno non si devono poter dedurre le proprietà affermate dell’altro)

ENTI GEOMETRICI PRIMITIVI Gli enti primitivi della Geometria sono: PUNTI P r RETTE  PIANI

ASSIOMI - Su di una retta esistono infiniti punti - Due punti distinti determinano una retta ed una sola che li contiene - I punti della retta sono ordinati secondo due versi o sensi opposti l’uno all’altro. In ciascuno di questi due versi della retta non vi è né primo né ultimo punto; inoltre tra due qualsiasi punti distinti di essa esistono altri punti intermedi A B

Su di un piano esistono infiniti punti ed infinite rette La retta passante per due punti distinti di un piano giace completamente sul piano Tre punti distinti che non appartengono ad una medesima retta determinano un piano ed uno solo che li contiene

ALCUNE DEFINIZIONI SEMIRETTA: ciascuna delle parti in cui una retta è divisa da un suo punto. O Il punto è detto : origine delle semirette

SEGMENTO: la parte di retta compresa tra due suoi punti B I punti vengono detti gli estremi del segmento

SEGMENTI PARTICOLARI Segmenti CONSECUTIVI: due segmenti che hanno in comune un estremo e nessun altro punto C A B Segmenti ADIACENTI : due segmenti che oltre ad essere consecutivi appartengono alla stessa retta A B C

SEMIPIANO: ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da una sua retta, la retta è detta origine del semipiano  r

ANGOLO: ciascuna delle due parti in cui viene diviso un piano da due semirette aventi l’origine in comune  Angolo convesso Angolo concavo  Un angolo si dice CONCAVO se contiene i prolungamenti dei suoi lati Un angolo si dice CONVESSO se non contiene i prolungamenti dei suoi lati

FIGURE CONCAVE E CONVESSE Diciamo che una figura geometrica è convessa se presi due qualunque suoi punti interni il segmento che li congiunge è tutto interno alla figura. Si dice concava se esistono almeno due punti ad essa interni per i quali il segmento che li congiunge è almeno in parte esterno ad essa.

Concave o convesse?

ANGOLI PARTICOLARI Angolo PIATTO : un lato è il prolungamento dell’altro ( 180 °) Angolo GIRO: i due lati sono sovrapposti (360°)

Angoli CONSECUTIVI: due angoli aventi in comune il vertice, un lato e nessun altro punto  

Angoli ADIACENTI: due angoli che oltre ad essere consecutivi hanno i due lati non comuni l’uno il prolungamento dell’altro

Angoli OPPOSTI AL VERTICE: se i lati dell’uno sono i prolungamenti dell’altro

CONFRONTO E SOMMA DI SEGMENTI Dati due segmenti la loro somma è il segmento che si ottiene disponendoli uno adiacente all’altro b a a + b

a a < b b Dati due segmenti se, sovrapponendo il primo segmento al secondo facendo coincidere un estremo, l’altro estremo è interno al secondo segmento allora il primo è minore del secondo; se è esterno è maggiore.

CONFRONTO E SOMMA DI ANGOLI CONVESSI Dati due angoli convessi la loro somma è l’angolo che si ottiene disponendoli uno consecutivo all’altro

Angolo ottuso Un angolo si dice OTTUSO se è maggiore di un angolo retto

Angolo acuto Un angolo si dice ACUTO se è minore di un angolo retto

Due angoli la cui somma è un angolo piatto si dicono SUPPLEMENTARI

Due angoli la cui somma è un angolo retto si dicono COMPLEMENTARI

Due angoli la cui somma è un angolo giro si dicono ESPLEMENTARI    

POLIGONALE Una figura formata da più segmenti disposti consecutivamente di definisce poligonale Poligonale chiusa Poligonale aperta Poligonale intrecciata

POLIGONO Si definisce poligono la figura geometrica formata da una poligonale chiusa non intrecciata e da tutti i punti del piano interni ad essa.