Presentazione del Programma 1° Modulo. Argomenti del 1° modulo  Descrivere il programma nei seguenti punti:  Obiettivo generale  Obiettivi specifici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

L’ALIMENTAZIONE NATURALE FINO ALL’ ETA’ DELL’ADOLESCENZA
L’importanza di un alimentazione sana
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
ALIMENTAZIONE E TUMORI
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Le Metastasi.
Disturbi della crescita cellulare.
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
LA MITOSI In biologia, la moltiplicazione equivale alla divisione !
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
SPORT E NUTRIZIONE.
Dieta e terapie oncologiche II
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
IL CIBO E… GLI STILI ALIMENTARI
3 - MALNUTRIZIONI.
La valutazione del PCA3 nella diagnosi del carcinoma prostatico
Impariamo a conoscerlo Prof. Enrico Castello Classe IIIB
Piramidi alimentari.
Il significato della riproduzione
UN BAMBINO OBESO SARA’ UN ADOLESCENTE E PROBABILMENTE UN ADULTO OBESO
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
Il midollo osseo e le cellule staminali.
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
L’attività dell’Istat per la diffusione della cultura statistica
Equilibrio energetico
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
Danni al DNA.
Autopalpazione del seno
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Corso Formazione neo assunti
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Si rigenera tessuto normale
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^LES B
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^ITEA
3° Modulo Dieta mediterranea I.
La prevenzione nutrizionale dei tumori
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
Dieta e malattie cronico-degenerative
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
Dieta e terapie oncologiche II 12° Modulo. Argomenti Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Villarini.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Maria Franca Dupont Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale Settimo Torinese, via Regio Parco 64
8.3 Promozione della salute
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Associazione tra Dieta Mediterranea e severità dei LUTS: analisi da uno studio trasversale condotto nella Sicilia Orientale GI Russo*, T Castelli, D Urzì,
LA DIETA.
IL CICLO CELLULARE.
IL CICLO CELLULARE. RIPRODUZIONE SESSUALE O GAMICAASESSUALE O AGAMICA “GAMETI” “NO GAMETI” ma da ALCUNE CELLULE MITOSI (O DIVISIONE CELLULARE) MEIOSI.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
Pag. 294 Disturbi del comportamento alimentare  I DCA sono malattie di origine multifattoriale: fattori psicologici, biologici, familiari e culturali.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

Presentazione del Programma 1° Modulo

Argomenti del 1° modulo  Descrivere il programma nei seguenti punti:  Obiettivo generale  Obiettivi specifici  Attori  Articolazione  Testi didattici  Strumenti di lavoro  Descrivere la patologia tumorale in generale

Obiettivo generale del programma Prevenire la formazione dei tumori attraverso la dieta ispirata alla tradizione mediterranea e la promozione dell’attività motoria Prevenire la formazione dei tumori attraverso la dieta ispirata alla tradizione mediterranea e la promozione dell’attività motoria

Obiettivi specifici  Incrementare significativamente il consumo di cereali integrali, legumi, verdure, semi e frutta.  Diminuire il consumo di prodotti di origine animale, grassi saturi, zuccheri e farine raffinate.  Promuovere il consumo di alimenti secondo il principio:  della stagionalità  della filiera corta  Promuovere l’attività motoria (> passi al giorno)

Attori del programma 1. Il Servizio di Igiene degli alimenti e della nutrizione (SIAN)dell’ASL; 2. I docenti; 3. I partecipanti; 4. Le famiglie.

Il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (ASL) Il training dei docenti; Il training dei docenti; La cura della stampa dei diari alimentari; La cura della stampa dei diari alimentari; Il controllo dei diari alimentari; Il controllo dei diari alimentari; Il controllo di qualità e l’analisi dei risultati nelle tre fasi; Il controllo di qualità e l’analisi dei risultati nelle tre fasi; La predisposizione delle copie del materiale didattico per i docenti e per i partecipanti; La predisposizione delle copie del materiale didattico per i docenti e per i partecipanti; La cura della logistica. La cura della logistica. La sensibilizzazione degli adulti ad aderire al programma; La sensibilizzazione degli adulti ad aderire al programma; Il reclutamento dei docenti; Il reclutamento dei docenti; Il coinvolgimento di enti, istituzioni e associazioni (Comune, Provincia, Organismi scolastici, ecc.) per il supporto al programma; Il coinvolgimento di enti, istituzioni e associazioni (Comune, Provincia, Organismi scolastici, ecc.) per il supporto al programma; La pubblicizzazione del programma; La pubblicizzazione del programma; La pubblicizzazione del materiale elaborato dai partecipanti al progetto; La pubblicizzazione del materiale elaborato dai partecipanti al progetto; I rapporti tra docenti, partecipanti e famiglie. I rapporti tra docenti, partecipanti e famiglie.

I DOCENTI vengono formati dal SIAN sul programma; vengono formati dal SIAN sul programma; svolgono la parte di insegnanti e di tutor del programma; svolgono la parte di insegnanti e di tutor del programma; curano l’elaborazione del materiale didattico; curano l’elaborazione del materiale didattico; lavorano in tandem con il SIAN. lavorano in tandem con il SIAN. controllano la compilazione del diario alimentare; controllano la compilazione del diario alimentare; trasferiscono nella didattica la metodologia appresa nel corso del training; trasferiscono nella didattica la metodologia appresa nel corso del training; elaborano il materiale didattico insieme ai partecipanti; elaborano il materiale didattico insieme ai partecipanti;

I PARTECIPANTI partecipano attivamente all’elaborazione del materiale didattico insieme ai docenti; partecipano attivamente all’elaborazione del materiale didattico insieme ai docenti; compilano il diario alimentare giornaliero per tutta la durata del programma compilano il diario alimentare giornaliero per tutta la durata del programma riportano settimanalmente l’autorilevazione del proprio BMI nel diagramma riportano settimanalmente l’autorilevazione del proprio BMI nel diagramma

LE FAMIGLIE sostengono i partecipanti nelle scelte alimentari; sostengono i partecipanti nelle scelte alimentari; partecipano agli incontri con i docenti ed i partecipanti partecipano agli incontri con i docenti ed i partecipanti

Articolazione Tre fasi, ciascuna di 5 incontri (10 moduli) Tre fasi, ciascuna di 5 incontri (10 moduli) Prima fase: TRASFERIMENTO (ascoltare) Prima fase: TRASFERIMENTO (ascoltare) Seconda fase: ESPERIENZIALE (vedere) Seconda fase: ESPERIENZIALE (vedere) Terza fase: SINCRETICA (fare) Terza fase: SINCRETICA (fare) Ciò che si ascolta si dimentica; Ciò che si vede si ricorda; Ciò che si fa si impara.

Testi didattici

Strumenti di lavoro Diario giornaliero alimentare e dell’attività motoria Diario giornaliero alimentare e dell’attività motoria Conta-passi Conta-passi

Cancro “Termine generico che comprende più di 100 patologie caratterizzate da crescita anomala e incontrollata di cellule”.

EPIDEMIOLOGIA 1/3 MALATI 1/3 MALATI 1/4 DECEDUTI 1/4 DECEDUTI

Tutti siamo portatori di tumore Organi Tumori all’autopsia (%)Tumori clinici (%) Seno (donne di anni) 331 Prostata (uomini di anni) 402 Tiroide980,1

Tumori Benigni Benigni - crescita per espansione espansione - capsula fibrosa - non metastatizza - resta nella sede di origine origine Maligni - rapida proliferazione cellulare - mancanza di capsula - accrescimento invasivo - metastasi

Fattori di rischio Carenze alimentari Tabagismo Fattori ereditari Infezioni Alcol Obesità e sedentarietà Esposizione agli UV Droghe Inquinamento Altri 70% CONTROLLABILI 30% NON-CONTROLLABILI

Cellula normale 1. Inibizione da contatto 2. In caso di danneggiamento  suicidio

Peculiarità della cellula cancerosa 1. Crescita illimitata 2. Perdita dell’inibizione da contatto 3. Perdita dell’apoptosi 4. Neo-angiogenesi 5. Immortalità 6. Invasione e colonizzazione

Mutazione di geni chiave Oncogeni Oncogeni Oncosoppressori Oncosoppressori

Dalla Cellula Neoplastica al Tumore Occorrono più mutazioni di geni diversi Occorrono più mutazioni di geni diversi Le cellule tumorali originano da 1 sola cellula Le cellule tumorali originano da 1 sola cellula Cellule neoplastiche eterogenee per mutazioni consecutive Cellule neoplastiche eterogenee per mutazioni consecutive

Cancro Malattia d’organo Malattia d’organo Malattia sistemica Malattia sistemica

Cancro In situ In situ Massa neoplastica metastasi Massa neoplastica metastasi Disseminato Disseminato

Cancro del colon-retto Iperplasia Iperplasia Adenoma Adenoma con cellule atipiche Cancro Cancro

Processo multifasico 1. Attivazione dell’oncogene 2. Disattivazione del gene soppressore 3. Inizio moltiplicazione cellule tumorali 4. Crescita nuovi vasi sanguigni 5. Scomparsa della morte cellulare programmata (apoptosi) 6. Diffusione nell’organismo

Articolazione del programma Arruolamento partecipanti INTENSIVAINTENSIVA RESILIENTERESILIENTE Formazione Esperienziale Sincretica 4 Workshop Workshop settimanali Incontri individuali bisettimanali 15 settimane 10 settimane 25 settimane FASE PRELIMINARE: Formazione docenti

PARTE RESILIENTE La fase di resilienza, ovvero di consolidamento, serve a rinforzare le abilità conseguite nella parte intensiva e consta di 10 settimane ed è articolata in 4 workshop, uno ogni 12 giorni circa, della durata di 3 ore ciascuno. La fase di resilienza, ovvero di consolidamento, serve a rinforzare le abilità conseguite nella parte intensiva e consta di 10 settimane ed è articolata in 4 workshop, uno ogni 12 giorni circa, della durata di 3 ore ciascuno. Scopo dei workshop è quello di rafforzare i cambiamenti, analizzando gli eventuali ostacoli ad essi, adattando meglio il programma a sé (tailoring), rinforzando la propria motivazione alla partecipazione al programma, ecc. Scopo dei workshop è quello di rafforzare i cambiamenti, analizzando gli eventuali ostacoli ad essi, adattando meglio il programma a sé (tailoring), rinforzando la propria motivazione alla partecipazione al programma, ecc.