Antonio Calvani – Università degli Studi di Firenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
comunque si considerino sono sicuramente
Advertisements

IL QUADRATO DI UN TRINOMIO
CALCOLO COMBINATORIO.
CALCOLO COMBINATORIO.
Una trattazione elementare esposta in modo essenziale e funzionale.
1 CALCOLO COMBINATORIO Principio fondamentale del calcolo combinatorio Se un evento E 1 si può presentare in n 1 modi e un secondo evento E 2 si può manifestare.
CALCOLO COMBINATORIO.
Linguaggio extraterreste ……con numeri e lettere
ELEMENTI DI GEOMETRIA.
Una trattazione elementare esposta in modo essenziale e funzionale.
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Velocità di reazione aA + bB  cC + dD v reazione === == dt - ___ ______ d[A]1 adt - ___ ______ d[B]1 b dt ___ ______ d[D]1 d dt ___ ______ d[C]1 c.
Algoritmo per il calcolo del maggiore tra tre numeri qualsiasi Francesco PUCILLO matr
Struttura proposizionale della conoscenza e mappe concettuali La visualizzazione dei concetti e dei reciproci legami favorisce la loro comprensione e quindi.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Docenti di riferimento: Tondi Lidia (docente di sostegno in 2EAC e tecnico informatico) Angelelli Cecilia (docente di Scienze- Biologia) Classi coinvolte:
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
COMPETENZA MATEMATICA
DALLA BIOETICA AL BIODIRITTO
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Bruno Losito, Università Roma Tre
Prove di realta’ e compiti autentici
SELEZIONE DEI CONCETTI
Valutare e certificare le competenze
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
Reciprocal TUTORING.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
BENI PUBBLICI e beni comuni
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Maria Pia Perelli D’Argenzio Gallarate
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Psicologia dell’apprendimento
Otto livelli EQF.
Dimensione "Avalutativa"
Valutazione e certificazione
e auto-valutazione del PE
BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA (art bis c.c.)
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Valutazione delle competenze
Le Comunità di apprendimento
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
Logica trascendentale*
Conoscenze, abilità, competenze
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
SOP, POS e cammino critico
Senza Zaino Per una scuola comunità
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Progettazione di una base di dati
Insegnamento delle lingue A.A
Tempi e funzioni della valutazione
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Insegnamento delle lingue A.A
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Transcript della presentazione:

Antonio Calvani – Università degli Studi di Firenze Per chi è interessato: La revisione della tassonomia di Bloom compiuta da Anderson & Krathwhol (2001) porta a distinguere La dimensione della conoscenza A. Conoscenza fattuale B. Conoscenza concettuale C. Conoscenza procedurale D. Conoscenza metacognitiva Antonio Calvani – Università degli Studi di Firenze

La dimensione della conoscenza Conoscenza fattuale A. C. Conoscenza procedurale Conoscenza dei modi di operare, dei metodi di indagine e dei criteri per l’uso di abilità, tecniche e metodi. Gli elementi di base che lo studente deve conoscere per avere familiarità con una disciplina o risolvere problemi. CA Conoscenza di abilità e algoritmi specifici della materia AA Conoscenza della terminologia Conoscenza di elementi e dettagli specifici AB CB Conoscenza di tecniche e metodi specifici della materia Conoscenza dei criteri per decidere quando utilizzare le procedure appropriate CC Conoscenza concettuale B. Le relazioni fra gli elementi di conoscenza di base e la struttura più vasta a cui appartengono. D. Conoscenza metacognitiva Conoscenza dei processi cognitivi in generale e consapevolezza e conoscenza dei propri processi cognitivi. Conoscenza di classificazioni e categorie BA Conoscenza di principi e generalizzazioni DA BB Conoscenza strategica DB Conoscenza dei compiti cognitivi BC Conoscenza di teorie, modelli e strutture DC Auto-conoscenza Antonio Calvani – Università degli Studi di Firenze