Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
MA COSA SERVE DAVVERO ALLA SCUOLA?
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Qualcosa cambia nella scuola ?
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Le scuole e l’autonomia
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Progetto di Formazione
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
SCUOLE DELLA RETE Progetto I CARE A.A.S.S. 2007/08 – 2008/09
L’articolazione del POF
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Sburocratizzazione e valorizzazione:
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
PAI Piano Annule di Inclusione
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma Modulo 0 Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma Antonia Carlini

Sapere Saper fare Saper essere Conoscenze Competenze Relazioni di contesto e specifiche Saper fare Competenze tecnico professionali Saper essere Relazioni multilivello I saperi del docente

Saper essere Saper fare Conoscenze di contesto La scuola e la sua storia Riforme degli ordinamenti Riforme della scuola –PA Riforme della scuola –sistema autonomie dello Stato Conoscenze specifiche Dimensione sociologica Dimensione psicopedagogica Dimensione didattica e organizzativa Dimensione epistemologico -disciplinare Saper essere Relazione con l’-gli alunni Relazioni formali Relazioni informali con diversi soggetti (interni –esterni) Saper fare Competenze professionali Saper progettare Saper allestire ambienti Saper fare lezione Saper valutare

Conoscenze di contesto i saperi sulla scuola Le storie Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado Gli ordinamenti scolastici attuali L’ordinamento dello Stato Il riordino della PA Conoscenze di contesto

Componente sociologica Istanza sociale Istanza europea Istanza nazionale Istanza territoriale Istanze delle famiglie Istanze degli alunni Componente psicopedagogica P. dell’età evolutiva dimensioni dello sviluppo P. dello sviluppo Teorie apprendimento Principali applicazioni Modelli didattici Conoscenze specifiche Componente didattica e organizzativa Metodologie didattiche inclusive L’organizzazione di apprendimento Mediatori e ICT Componente epistemologica I saperi e le discipline Trasposizione didattica Campi di esperienza Ambiti disciplinari Discipline

Competenze professionali Programmare, progettare, pianificare POF, Progetto educativo, Programmazione, PEI,PDP Piano i miglioramento Organizzare ambienti di apprendimento attraverso un uso efficace di spazi, tempi, gruppi, attività, esperienze, oggetti mediatori Competenze professionali Insegnare con metodi attivi, motivanti, cooperativi, individualizzati, personalizzati, integrati Verificare e valutare i processi di insegnamento-apprendimento: valutazione diagnostica, formativa e sommativa

Competenze relazionali La relazione con l’alunno Le relazioni con gli alunni Le relazioni con e nel gruppo di apprendimento La relazione con e nella classe Le relazioni interne alla comunità professionale gruppi formali (organi collegiali della scuola) e gruppi informali Competenze relazionali La relazione con la famiglia La relazione con le famiglie La relazione con le altre figure di riferimento La relazione con i soggetti esterni interessati: rappresentanti servizi territoriali (sociali, assistenziali, sanitari, educativi) e degli altri soggetti (es. imprese)

bilancio istanze Programmazione offerta Formativa (collegio) Progettazione (consiglio) bilancio alunni e famiglie contesto territoriale Enti locali Consiglio di istituto Stato – Ministero Europa Società Programmazione Integrata POF: Progetto educativo, Curricolo di scuola, Piano organizzativo Progettazione percorsi didattici (PEI , PDP, Progetti individualizzati) Organizzazione di ambienti di apprendimento Valutazione formativa per l’apprendimento Valutazione sommativa degli apprendimenti Autoanalisi Valutazione esterna Rendicontazione e bilancio sociale Individuazione aree da migliorare Quali bisogni formativi oggi? Quale scuola? Quali luoghi di formazione? Quali soggetti coinvolti? Quale progetto educativo? Quali percorsi didattici? Quali metodologie? Quali scelte di valutazione? Quali forme di valutazione? Quali contesti di riflessione? Quali azioni di miglioramento?

Suggerimenti generali Quesiti a risposta aperta Arrivare alla prova preparati (conoscenze chiave e sintesi) Distribuire i tempi per darsi un tempo massimo per quesito Affrontare la prova con lucidità … perciò controllare l’ansia Non farsi distrarre da ciò che accade intorno Farsi un’idea immediata della prova complessiva (quesiti più semplici e quesiti più difficili che richiedono maggiori tempi di riflessione) Sviluppare prima i quesiti più facili, dei quali sia ha chiara la mappa concettuale La prova scritta Quesiti a risposta aperta

1 Leggere e analizzare Leggere con calma e attenzione il quesito per comprendere e analizzare la consegna Qual è l’argomento centrale? E quali sono i concetti chiave direttamente correlati? ?

2 organizzare Organizzare i concetti chiave utilizzando una mappa concettuale o scaletta per facilitare l’elaborazione della risposta aperta Rileggere il quesito per accertare di aver considerato tutti i concetti chiave (almeno i fondamentali)

3 sintesi 3) elaborare una sintesi breve (20-25 righe) facendo attenzione a non “prendere tangenti”e a non inoltrarsi in approfondimenti di concetti secondari. La sintesi deve essere completa sul piano concettuale, un distillato di concetti espressi selezionando lessico specifico.

3 Aspetti formali La scrittura deve essere chiara e leggibile, I periodi brevi, con pochi incisi, chiari e lineari. La sintesi può essere impreziosita con riferimenti documentali o culturali (riferimenti a documenti ministeriali, norme, citazioni di affermazioni o idee di autori , dei quali va riportata opera e anno possibilmente).

Quali sono le caratteristiche di un intervento didattico inclusivo? Simulazione di un quesito L’eterogeneità dell’utenza scolastica e la garanzia del successo formativo di ogni alunno impone la considerazione di bisogni educativi differenti e speciali. Quali sono le caratteristiche di un intervento didattico inclusivo?

Quali sono le caratteristiche di una scuola inclusiva? Analisi del quesito L’eterogeneità dell’utenza scolastica e la garanzia del successo formativo di ogni alunno impone la considerazione di bisogni educativi differenti e speciali. Quali sono le caratteristiche di una scuola inclusiva? Argomento centrale La scuola inclusiva Concetti chiave Inclusione Flessibilità didattica Metodologie didattiche inclusive

Gli ultimi importanti documenti europei individuano le competenze chiave per la cittadinanza attiva e per l’inclusione sociale (Raccomandazione Parlamento Europeo e Consiglio, 2006). Una scuola attenta a garantire il successo formativo di ciascun alunno (art.1,DPR n.275/1999): riconosce le diversità come valore all’interno della comunità di apprendimento e se ne prende cura adottando modelli didattici e organizzativi flessibili; progetta percorsi didattici flessibili, ossia “coerenti con le caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti”, differenti per caratteristiche psicologiche e per bagagli culturali e portatori di bisogni educativi particolari e speciali (disabilità, disturbi di apprendimento, difficoltà e svantaggio socio-culturale); esercita la libertà di insegnamento, intesa come libertà di scelta metodologica per individualizzare e personalizzare itinerari di apprendimento adeguati alle caratteristiche psicologiche e ai bisogni educativi individuali; limita gli spazi della lezione frontale e della spiegazione del docente che assume compiti di regia pedagogica e svolge importanti azioni di facilitazione , sostegno e guida dei processi di apprendimento; sperimenta metodologie didattiche innovative, centrate su situazioni di apprendimento attive, che valorizzano l’esperienza diretta degli alunni (Dewey,1961), costruttive, che fanno leva sui saperi disciplinari, come strumenti per l’apprendimento e attivatori di processi cognitivi e sociali (Bruner,1996) e sociali, che promuovono la zona di sviluppo prossimale in contesti cooperativi (Vygotskij,1934); valorizza la valutazione formativa, per orientare l’alunno nel suo itinerario di apprendimento verso forme di consapevolezza sempre più matura del proprio metodo di studio e di autoregolazione dei propri processi cognitivi; -utilizza i risultati di apprendimento per pianificare azioni di miglioramento degli apprendimenti e delle strategie di insegnamento; coinvolge le famiglie degli alunni e i diversi soggetti del territorio (operatori socio-sanitari, rappresentanti dell’associazionismo locale , figure esperte …) per pianificare interventi educativi integrati nella prospettiva del progetto di vita.

Grazie per l’attenzione! antonia.carlini@alice.it anche su FB!!