Teresa Isenburg Conflitti per l’acqua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sostenibilità nel cambiamento.
Advertisements

L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario INDICAZIONI.
Ciclo dell’acqua.
composizione architettonica 2 prof. Marco Mannino a.a. 2008_09
1 ETICA DELLA COMUNICAZIONE Anno Accademico 2010 – 2011 Giovedì 10 febbraio.
Altro esempio di file di ppt
Obiettivo Olona 30 gennaio - Triuggio. Che cos'è l'Olona Fiume di 131 km di lunghezza e di km² di bacino il cui corso si sviluppa interamente in.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
Strada Garibaldi, Parma - tel –
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
IPSIA Carlo Cattaneo - Roma Classi 1°F e 2°D A.S. 2007/8.
4^A 4^B PROGETTO AMBIENTE 4^D 4^C 4^ Lavino
IL NOSTRO PERCORSO FONTI FORME ENERGIA BISOGNI RISORSE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Sviluppo e sostenibilità. Storia: 1972, 1987, 1992, 2002, 2005 Fasi: ; 1980; 1990; 2000 Concetti usati: PIL progresso tecnologico, sviluppo umano,
L'ACQUA.
PROGETTO HELIANTUS II SICILIA P.O.N. codice 1.1h A.S. 2004/05
L’acqua: una risorsa in pericolo
...cinque capitoli un po' bagnati dopo Goccia goccia...
Uno studio sullo spreco dell'acqua
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Le risorse XV ed ultima lezione.
BENE COMUNE DELLUMANITÀ O ORO BLU ? BENE COMUNE DELLUMANITÀ O ORO BLU ?...lacqua...
L’ACQUA L’esistenza umana dipende dall’ACQUA
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
L idrovia ferrarese diventa impresa Leonzio Rizzo Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management 1 1.
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE.
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
Città solari antiche, presenti e future
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
CONOSCERE LA COMUNITA Il MMG al centro di una rete di relazioni Dott. DarioBonetti e dott. Mauro Manfredini.
Programma esame Frequentanti
Spazio, Territorio, Città
Sviluppo urbano sostenibile
Pietro Greco Ischia 28 marzo2014. La comunicazione del rischio 1. Perchè parliamo del rischio 2. Rischio e cittadinanza scientifica 3. Rischio e interdisciplinarità.
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO
Bruno Bonamini Rachele Tarantola
L'impresa Significante Il Manifesto 23 giugno 2014 Venezia, Isola di San Servolo.
Utilità IR Posizione di Mercato per business Confronta i risultati di Hera per business con quelli del settore Questo strumento permette di confrontare.
Il pianeta Terra e le sue risorse
Introduzione a rural 4 teens
Educazione al rispetto delle risorse naturali
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
CLASSI IIA e IIB Scuola Leopardi. Dopo una conversazione in cui si è stimolata la riflessione su tutta una serie di aspetti legati all’acqua, quali ad.
prof.ssa Anna Lucia Natale
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
Diritto all’acqua e diritti sull’acqua
La gestione sostenibile della risorsa idrica
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
L’ambiente è un bene prezioso che tutti devono rispettare.
BENE COMUNE DELL’UMANITÀ O “ ORO BLU “ ? ...l’acqua l’acqua...
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
Progetto a cura di: Alessia Ciccullo e Raffaele Gallo Mail:
L’ACQUA E’ VITA IL CICLO DELL’ACQUA _FILMATO L’ACQUA ARRIVA ALLA TERRA SPORCA…. LA TERRA CE LA RESTITUISCE PULITA.
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
L’inquinamento Idrico
A CURA DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE II F,
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Di Veronica Ugolini Sebastiano Bolzoni e Achraf Faroudi.
La città educativa e il movimento di partecipazione
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Transcript della presentazione:

Teresa Isenburg Conflitti per l’acqua come prevenirli, evitarli e risolverli. Lugano, 6 marzo 2015

Il significato delle parole Conflitto, violenza, guerra Dell’importanza del conflitto sociale come fattore di trasformazione (Sereni, Uruguay) Il concetto di violenza come privazione (governi autoritari, carenze di servizi di base)

Spazio David Harvey: lo spazio (prodotto socialmente) come inclusione/esclusione in una rete che può essere esogena o endogena.

Conflittualità idrica Ancora sul significato delle parole: - oro blu - le guerre del futuro saranno guerre per l’acqua - il conflitto come prodotto socialmente costruito

Acqua: un composto non fungibile, limitato e polivalente - alimento insostituibile per il vivente - componente indispensabile per la fotosintesi clorofilliana - presiede al ciclo dell'erosione Polivalente e polifunzionale: - mobilità - uso economico (agricoltura, industria, tempo libero ecc.)

Bibliografia

Chi fa le scelte sull’uso di H2O? L’ acqua, irrinunciabile, è - limitata e costante (1,36 miliardi km3 di acqua) - distribuita secondo vincoli ambientali - disponibile per usi umani dopo molti interventi Rivalità ( da riva) - la conflittualità legata ai fiumi - acqua dolce

Distribuzione dell’acqua sulla terra

Bibliografia

Tensioni idriche oggi - Grandi fiumi: Nilo, Fiume Azzurro - Idro-agri-business: appropriazione di terre pianeggianti,con intenso fotoperiodo, con acqua - Grandi città: San Paolo, la piana del Gange, Pechino - Tecnologie e sprechi: forme di irrigazione, sistemi di distribuzione di acqua sanitaria, utilizzo per produzioni industriali.

Bibliografia

Acqua pubblica o acqua privata? Archivio Storico Ticinese n. 145 Giugno 2009 Atti del pomeriggio di studio a Bellinzona il 15 novembre 2008. Red., Di chi è l'acqua? Uso, proprietà e conflitti ieri e oggi. Giorgio De Biasio, La teoria dell'assoluta proprietà cantonale sulle acque ticinesi: una marcia trionfale? Pio Caroni, Calcaccia e dintorni, ovvero: il naufragio della ponderazione. Luigi Corfu, Microparcellizzazione ed economia idrica: il caso di Mesocco. Vasco Gamboni, L'Isorno: un fiume minacciato. Marco Manunta, Diritto all'acqua e privatizzazione dei servizi idrici: il conflitto fra un diritto fondamentale e la mercificazione globale. Stefania Bianchi, Spazio è denaro: il "conto delle spese" di una missione di delegati mendrisiensi a Zurigo, Berna e Lucerna nel 1795.

Come evitare conflitti idrici? La gestione del territorio: siccità inondazioni inquinamento Processo culturale di comprensione della questione idrica e idraulica Grande attenzione nell’impostare la comunicazione attorno all’aspetto sociale dell’accesso all’acqua e alla condivisione nel suo utilizzo

Bibliografia *L’acqua che mangiamo. Cos’è l’acqua virtuale e come la consumiamo, a cura di Marta Antonelli e Francesca Greco, Milano, Edizioni Ambiente, 2013. *Atti del pomeriggio di studio, Bellinzona il 15.11.2008. Di chi è l'acqua? Uso, proprietà e conflitti ieri e oggi. Archivio Storico Ticinese, n. 145, giugno 2009 *Ball, Philipp, H2O. Una biografia dell'acqua, Milano, Rizzoli, 2000. *Bethemont, Jacques, Les grands fleuves, Parigi, Colin, 2002

Bibliografia *Ferrara, Vincenzo, Clima. Istruzioni per l’uso, Milano, Edizioni Ambiente, 2008. * Harvey, David, La crisi della modernità, Milano, Il Saggiatore, 1990 * Laureano, Pietro, Atlante dell’acqua, Torino, Bollati Boringhieri, 2001 * Mattei, Ugo, Beni comuni: un manifesto, Roma, Laterza, 2011 * McNeill, John R., Qualche cosa di nuovo sotto il sole. Storia dell’ambiente nel 20º secolo, Torino, Einaudi, 2002

Bibliografia *Nebbia, Giorgio, Dizionario tecnico- ecologico delle merci, Milano, Jaca Book, 2011. Salgado, Sebastião, Genesis, Colonia, Taschen, 2013 * Land Use Policy * Water Policy

Grazie per l’attenzione Teresa Isenburg teresa.isenburg@unimi.it teresa.isenburg@gmail.com Lugano, 6 marzo 2015