La Centralità del progetto educativo oggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
DIALOGARE CON I FIGLI.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
quale responsabilità educativa?
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scopriamo la forza che è in noi
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
CITTA’ E CITTADINI.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
IPSC “LUIGI EINAUDI” – SORA
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Pensando alla gravidanza..
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
La relazione con il malato
La storia di un percorso
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
dalle abilità alle competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Le teoriche del nursing
CTRH,SALÒ, 2014 A cura di Giancarlo Onger
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Verso la condivisione del Progetto educativo
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
Orientamento INCONTRO GENITORI 10 aprile 2015
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Lo sportello psico-pedagogico
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
Transcript della presentazione:

La Centralità del progetto educativo oggi a cura di Maura Perez

La Centralità del progetto educativo oggi Riconoscere, accogliere e valorizzare il valore del coinvolgimento familiare nella gestione della scuola, in funzione della corresponsabilità educativa che lega, inevitabilmente, le due principali agenzie formative della nostra società.

Cambia il rapporto storico tra scuola e famiglia con i Decreti Delegati: Il 16 aprile 1974 la legge 417 ha per la prima volta aperto la scuola alla partecipazione delle famiglie. Fino ad allora la scuola era un mondo chiuso, in cui gli insegnanti custodivano e difendevano la loro indipendenza. Con i decreti si cercava di attuare il concetto della “democrazia partecipante”.

Ne consegue che: scuola non più unica depositaria del sapere ma necessitante l’intervento della famiglia Si passa dall’ “Imparare” ad un “Imparare ad imparare” sempre più condiviso Non interessa più solo il sapere ma la co-costruzione del sapere La conoscenza passa attraverso l’idea di “Cura” educativo-formativa

Creazione di una rete di mutuo-aiuto tra la famiglie e le principali agenzie educative, indirizzata a produrre: La promozione di dialogo e di relazione L’ottimizzazione delle risorse formative La diffusione capillare delle opportunità L’espressione di offerte/richieste di scambio e cooperazione Lo sviluppo di significati condivisi

Educazione condivisa tra famiglia e scuola PER: Condurre fuori, liberare, far venire alla luce Promuovere l’integrale sviluppo dell’identità PRODURRE : Conoscenza Competenza Autonomia Trasmettere e negoziare contenuti Accomodare gli stili comunicativi ed espressivi (per Sé e per l’altro) VEICOLARE: Significati Valori Simboli culturali

“Educazione Emotiva” Come: Auto-consapevolezza Disponibilità all’ascolto personale e altrui Accoglienza interpersonale (delle uguaglianze e delle differenze) Conoscenza e controllo (ma non soppressione) delle proprie emozioni (e delle passioni) Produzione ed espressione di Empatia, verso la comprensione delle emozioni altrui Capacità di gestione e risoluzione dei conflitti Condivisione e cooperazione

Scuola e famiglia “contengono”:

Genitori ed insegnanti, PERSONE provviste di: Una storia unica Un personale stile relazionale Uno specifico ruolo Una naturale predisposizione a……. piuttosto che a……..

Di mille ce n’è…. Accoglienza dei diversi stili di maternage e paternage Valorizzazione e restituzione di TUTTE le competenze genitoriali

GUARDARSI SENZA GIUDICARSI Ora ci penso io!

DEL PROCESSO EDUCATIVO LO STRESS E LA FATICA INEVITABILMENTE INFLUENZANO I MODI, I TEMPI, I CONTENUTI DEL PROCESSO EDUCATIVO

Per i tanti, diversi e sovrapposti compiti da assolvere… “CAPISCO … IL GUAIO E’ CHE LA DONNA, INVECE DI SCRIVERNE LE PAGINE, HA STESO I PANNI DELLA STORIA DELL’UMANITA’…”

DIFFERENZE NON SACRIFICATE MA UTILIZZATE INTEGRAZIONE: DIFFERENZE NON SACRIFICATE MA UTILIZZATE CONTINUITA’: INTERAZIONE TRA LE DIVERSE COMPETENZE COLLABORAZIONE DISPONIBILITA’ ALL’INCONTRO PARTECIPAZIONE: DESIDERIO DI “Far parte di”

Corollario della totalità: “L’insieme è qualcosa di più della somma delle sue parti”

Louis Moreno: “ Prenderò i tuoi occhi e li metterò al posto dei miei e tu prenderai i miei occhi e li metterai al posto dei tuoi, così io ti vedrò con i tuoi occhi, tu mi vedrai con i miei e ci incontreremo”

“ Con il tono giusto si può dire tutto. George Bernard Shaw: “ Con il tono giusto si può dire tutto. Con il tono sbagliato nulla: L’unica difficoltà consiste nel trovare il tono.”

Assiomi della Comunicazione (Esperienza di PALO ALTO – California, 1960) E’ impossibile non comunicare; Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto ed uno di relazione (e il secondo classifica il primo = metacomunicazione); La natura di una relazione dipende dalla “punteggiatura” delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti; Ogni comunicazione ha un doppio livello: analogico (canale non verbale) e digitale (parole pronunciate e/o scritte); Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari a seconda che siano basati sull’uguaglianza o sulla differenza dei poteri messi in gioco dai comunicanti.

Differenza & Continuità “Il nodo Centrale consiste nell’intravvedere con chiarezza la compossibilità di continuità e differenziazione, evitando che la differenziazione si tramuti in discontinuità nel senso di scollamento, contrasto, conflitto, reciproca ignoranza ed indifferenza, laddove è anche possibile apprezzare un significato positivo della discontinuità educativa come apertura continua all’esperienza del nuovo e del diverso, nella capacità di comprensione anche dell’inconsueto e del lontano” (C. Scurati)

Costruire insieme la pace ! Riconoscimento ed accoglienza CONDIVISI della diversità (da Sé) Tutela delle differenti espressioni della “Cura Educativa” Etniche, Culturali, relative alle diverse Biografie ecc.

……..E il superamento dei vuoti comunicativi….. “Forse qualcosa che dissi riferita ad una cosa che feci, ma che non avrei dovuto fare o che avrei dovuto fare in modo diverso, in una maniera più rispettosa del tuo modo di sentire?”

Di maestre non ce n’è una sola! Perché non posso entrare? LA FAMIGLIA VERSO: Di maestre non ce n’è una sola! Accoglienza dei diversi stili di insegnamento, come“luoghi” della flessibilità, permeabilità e recettività dell’intervento educativo; Percepire l’apparato di regole della scuola come strumento organizzativo-gestionale provvisto di senso e direzionalità e non come limitazione all’intervento familiare; Concepire l’intervento educativo e la relazione scuola-famiglia come svincolati dall’abilità prestazionale ma attenti allo stato di benessere globale della famiglia. Perché non posso entrare? Come state?

Bambino dipendente e insicuro Promuovere INSIEME un livello continuo di Autonomia Responsabile nel bambino Bambino dipendente e insicuro (“Forse, allora, non si fidano di me?”) Bambino inabile per l’assenza della Partecipazione “a Sé” Bambino “imboccato” In tutte le routines

E i sacrifici che faccio io, allora?!! I "sacrifici" per farlo "Diventar GRANDE" E i sacrifici che faccio io, allora?!! Percezione bilaterale del “sacrificio” Educativo Programmazione parallela, di azioni, tempi, spazi, parole per il benessere scolastico e familiare Tentativo del bambino di gratificare e premiare l’impegno degli adulti Sforzo del bambino di trasferire il “non detto” degli adulti da un contesto all’altro

Accomodatevi ! Genitore non come utente/cliente ma come Partner attivo Sistema scolastico che non “suggerisce” soluzioni, ma “accompagna” il genitore a trovarle da solo. Creazione del “Patto Pedagogico” tra scuola e famiglia

Il “Patto Pedagogico” chiede alla Scuola di: Ascoltare, accogliere e rispondere ai bisogni delle famiglie; Valorizzare la centralità della famiglia nell'azione educativa; Sostenere i genitori nel loro compito; Curare il rapporto personale con l'alunno e i suoi genitori; Attuare una didattica partecipativa; Garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni, mantenendo un costante rapporto con le famiglie.

Il “Patto Pedagogico” chiede alla Famiglia di: Valorizzare l'Istituzione scolastica, instaurando con essa un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle sue scelte educative e didattiche; Stabilire, dove possibile, una relazione di collaborazione e reciprocità. Partecipare attivamente agli organismi collegiali elettivi ed ai momenti assembleari di discussione e confronto; Mettere a disposizione della scuola le specifiche e fondamentali competenze educativo-formative insite nel ruolo genitoriale; Rispettare l'Istituzione scolastica, mettendo i propri figli in condizione di frequentare con serenità e fiducia l’ambiente educativo e formativo in essa predisposto; Controllare quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola;

Di mamme non ce n’è una sola.... ....E di insegnanti? Benvenute a tutte quante!