L’espropriazione forzata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Luigi Bocconi
Advertisements

Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Società nome collettivo
Premessa La delega ai notai per la vendita dei beni immobili e mobili registrati nelle esecuzioni, è prevista per la prima volta con legge 3 agosto 1998.
Ritrovamenti e scoperte Ritrovamento: il rinvenimento del bene è esito di unattività a ciò finalizzata. Scoperta: il rinvenimento è meramente accidentale.
I SOGGETTI NEL TRUST (dal Disponente al Guardiano)
Le tutele per il contribuente e le impugnazioni delle cartelle esattoriali e dei provvedimenti esecutivi GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO.
INVITO ALLA PRECISAZIONE DEI CREDITI
I Controlli del commissario giudiziale
Art Responsabilità patrimoniale
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
LA FIDEIUSSIONE.
Il Fondo Patrimoniale.
ARTICOLO 2188 Registro delle imprese [I]. È istituito il registro delle imprese per le iscrizioni previste dalla legge [ att.]. [II]. Il registro.
Servizio novità Gruppo Societario Abolizione del libro soci nelle S.r.l. Milano, 13 marzo 2009.
Le nuove previsioni di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo – I parte Applicabili ai ricorsi depositati a decorrere.
Il titolo esecutivo, caratteri generali
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
C ORSO DI T ECNICA P ROFESSIONALE Dott. Prof.Silvia Cecchini.
I titoli di credito : generalità
Attivo distribuibile.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
NOTIFICAZIONI AVVOCATI
COMITATO DI COORDINAMENTO FRA COLLEGI E SINDACATI
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 1 marzo 2013.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
LE PROCEDURE CONCORSUALI 1.FALLIMENTO 2.CONCORDATO PREVENTIVO 3.LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 4.AMMINSTRAZIONE STRAORDINARIA.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
1 1.
ELEMENTI DELL’ATTO GIUDIZIARIO
LA REVOCATORIA Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
STRUTTURA INTRODUZIONE ISTRUZIONE IN SENSO AMPIO DECISIONE.
RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 23 gennaio 2014.
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Concordato preventivo art ° comma lf È possibile predisporre un piano che preveda, la soddisfazione.
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
Gli onorari professionali.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Custodia e ordine di liberazione nelle vendite fallimentari
Responsabilità patrimoniale
PROBLEMATICHE E ASPETTI PRATICI DEL RENDICONTO DEL CUSTODE GIUDIZIARIO A CURA DELLA COMMISSIONE FUNZIONI GIUDIZIARIE PROCEDURE ESECUTIVE Relatore: Vincenti.
Commissione Funzioni Giudiziarie – Procedure Esecutive
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito
Le recenti modifiche del processo esecutivo
TIPI DI AZIONE AZIONE DI COGNIZIONE AZIONE ESECUTIVA AZIONE CAUTELARE.
Il Processo di Esecuzione
Il Processo di Esecuzione
TUTELA DEI DIRITTI.
1. 2 Operazioni preliminari. Al curatore è affidata l’amministrazione e la liquidazione del patrimonio del fallito, nel quale sono compresi tra l’altro,
TERZA GIORNATA: Mercoledì 23 Novembre ore 14,00- Registrazione dei partecipanti ore Apertura dei lavori Relatori Dott.ssa Patrizia Frangella - Consigliere.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Bisogna volersi bene L’ATTUAZIONE COATTIVA DELLE PRETESE CREDITORIE E REALI E LA REGOLAZIONE CONCORSUALE DEI CREDITI.
Il sistema delle revocatorie: azioni a tutela della par condicio creditorum Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016.
1 Le impugnazioni: a. i tipi di impugnazione. L’impugnazione per revocazione (Art. 98, quarto comma, L.F.):  può essere proposta dal creditore, dal curatore.
1.  Dopo il decreto di esecutorietà dello stato passivo, si procede alla liquidazione dell’attivo e alla sua ripartizione  Quest’ultima è una fase eventuale,
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
1. Art. 24 (Competenza del tribunale fallimentare) Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano,
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Transcript della presentazione:

L’espropriazione forzata Forme Espropriazione mobiliare: -presso il debitore; -in luoghi non appartenenti al debitore (previa autorizzazione del Presidente del Tribunale o di un giudice da lui delegato) se si tratta di cose di cui il debitore può direttamente disporre); -presso il terzo possessore che consente di esibire le cose del debitore all’ufficiale giudiziario. Espropriazione immobiliare Espropriazione mobiliare presso terzi

Il giudice dell’esecuzione Chi la dirige? Il giudice dell’esecuzione Per l’espropriazione forzata di cose mobili o immobili è competente il giudice del luogo in cui le cose si trovano Per l’espropriazione forzata di crediti è competente il giudice del luogo in cui risiede il terzo debitore

Fasi dell’espropriazione forzata Pignoramento Distribuzione della somma ricavata Vendita e assegnazione Questa fase non è necessaria per l’espropriazione delle cose date in pegno e dei mobili soggetti ad ipoteca (art. 502 c.p.c.)

Il pignoramento Il pignoramento consiste in un’ingiunzione che l’ufficiale giudiziario fa al debitore di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito esattamente indicato i beni che si assoggettano all’espropriazione e i frutti di essi (art. 492 c.p.c.)

Il pignoramento deve altresì contenere: L’avvertimento, per il debitore, della possibilità di ottenere la conversione del pignoramento ai sensi dell’art. 495 c.p.c. (art. 492, III comma) L’invito, rivolto al debitore, alla dichiarazione di residenza o all’elezione di domicilio (art. 492, II comma) Quando i beni pignorati appaiono insufficienti ovvero per essi appare manifesta la lunga durata della liquidazione l’ufficiale giudiziario invita il debitore ad indicare ulteriori beni utilmente pignorabili, i luoghi in cui si trovano ovvero le generalità dei terzi debitori, avvertendolo della sanzione prevista per l’omessa o falsa dichiarazione(art. 492, comma IV)

La vendita e l’assegnazione La relativa istanza può essere proposta decorsi 10 giorni dal pignoramento. Per le cose deteriorabili può essere però disposta l’assegnazione o la vendita immediata (art. 501 c.p.c.). Per le cose date in pegno e i mobili soggetti ad ipoteca il termine per l’istanza di assegnazione o di vendita decorre dalla notificazione dell’atto di precetto (art. 502). La vendita può farsi con incanto o senza (art. 503). L’assegnazione si fa (su istanza del creditore) mediante ordinanza del giudice dell’esecuzione (artt. 505 e 507).

La distribuzione della somma ricavata Bisogna distinguere: Se vi è un solo creditore pignorante, senza intervento di altri Il giudice dell’esecuzione dispone il pagamento di quanto gli spetta per capitale, interessi e spese (art. 510, comma I) La somma ricavata è distribuita tra i creditori, con riguardo alle cause legittime di prelazione e previo accantonamento delle somme che spetterebbero ai creditori intervenuti privi di titolo esecutivo i cui crediti non siano stati in tutto o in parte riconosciuti dal debitore (art. 510, comma II) In caso diverso