Dott.ssa Benedetta Dell'Anno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
Advertisements

22-26 ottobre 2007 Settimana Europea della Sicurezza Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 Alleggerisci il carico! informazione e prevenzione.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Presentazione del progetto
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
2010 – 2015 Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì lEuropa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
UNEP Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente
Centro Europeo Consumatori Italia
Nome e titolo del relatore
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
European CommissionResearch DG MB/ARSIA/Firenze, 7 giugno 2001 Commissione delle Comunità Europee Direzione Generale Ricerca Qualità della vita e gestione.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Il portafoglio Europass
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Emerging technology and political istitutions
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
La lotta alla discriminazione negli atti di indirizzo UE Strategia di Lisbona (2000) Strategia Quadro contro le discriminazioni e per le parità di opportunità.
Università degli studi di Camerino
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Diritto all’acqua e diritti sull’acqua
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
L’Amministrazione Finanziaria
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Regole di implementazione in tema di Specifiche per i Dati Spaziali e loro armonizzazione secondo le aspettative della Commissione Europea 9a CONFERENZA.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Benedetta Dell'Anno L’informazione e la comunicazione nel Piano Europeo Ambiente e Salute 2004-2010 Dott.ssa Benedetta Dell'Anno Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo Divisione V° - Ricerca ambientale e coordinamento della Rappresentanza del Ministero nelle sedi U.E ed ECE-ONU Forlì, 24 novembre 2006

La Strategia Europea Ambiente e Salute Fino ad oggi le valutazioni ambientali e gli interventi politici si sono concentrati su singoli inquinanti presenti nei singoli comparti ambientali (aria, acqua, suolo, ecc.) Gli inquinanti passano da un comparto ambientale all'altro (dall'aria al suolo alle acque) e la popolazione è esposta ad una combinazione di inquinanti che interagiscono nell'ambiente e nel corpo umano l'integrazione è fondamentale per sviluppare ulteriormente la normativa ambientale e le misure per la tutela della salute umana.

La Strategia Europea Ambiente e Salute Il valore aggiunto apportato dalla Strategia consiste nello sviluppo di un sistema comunitario che integri le informazioni sullo stato dell'ambiente, sull'ecosistema e sulla salute umana. L'obiettivo ultimo della strategia è quello di definire un "quadro di cause ed effetti" per l'ambiente e la salute, in grado di fornire le informazioni necessarie per elaborare una politica comunitaria sulle fonti e sulle vie di impatto dei fattori di stress per la salute.

Gli obiettivi della Strategia Europea Ambiente e Salute ridurre l'incidenza del carico di malattia dovuto a fattori ambientali nell'UE individuare e prevenire nuovi pericoli per la salute legati a fattori ambientali rafforzare le capacità di far politica in questo settore da parte dell'UE

La Strategia Europea Ambiente e Salute La strategia europea per l'ambiente e la salute è stata varata nell'ambito della «iniziativa SCALE» Un approccio generale e di lungo termine basato sulla scienza (Science) incentrato sui bambini (Children) sensibilizza (Awareness) riguardo all'interconnessione tra ambiente e salute utilizza gli strumenti giuridici (Legal instruments) previsti dal trattato e garantisce un valore aggiunto alle azioni intraprese a livello internazionale e nazionale comprende una valutazione (Evaluation) costante e continua per verificare l'efficacia e il rapporto costi-benefici delle azioni

Il Piano Europeo Ambiente e Salute Struttura e gestione del Piano a livello europeo elaborato dalla Commissione Europea – DG Ambiente in stretta collaborazione con gli esperti degli Stati membri: Gruppo Consultivo Nato per valutare e coordinare il lavoro dei gruppi di lavoro tecnici, analizzare i dati scientifici su ambiente e salute, individuare le misure per la gestione dei rischi ambientali e sanitari, analizzare l'efficacia dei costi di tali misure..Poi divenuto sempre più organo di indirizzo politico-strategico Gruppi tecnici Istituiti nel 2003 nell’ambito della Strategia devono fornire le migliori conoscenze scientifiche disponibili e coadiuvare la Commissione nell'attuazione della strategia e del suo piano d’azione

Il Piano Europeo Ambiente e Salute Il Piano d’Azione prevede 13 azioni specifiche che possono essere raggruppate in tre categorie, a seconda del loro obiettivo generale: migliorare la catena dell'informazione per comprendere i collegamenti tra le fonti di inquinamento e gli effetti sulla salute (azioni 1-4); integrare le attuali conoscenze rafforzando la ricerca ed esaminando le tematiche emergenti relative ad ambiente e salute (azioni 5-8); riesaminare le politiche e migliorare la comunicazione (azioni 9-13).

Il Piano Europeo Ambiente e Salute Le azioni specifiche previste dal Piano Europeo sono: AZIONE 1: sviluppare indicatori di salute ambientale AZIONE 2: sviluppare un monitoraggio integrato delle condizioni ambientali, ivi compresa l'alimentazione, per permettere la determinazione di un'esposizione umana significativa AZIONE 3: sviluppare un'impostazione coerente del biomonitoraggio in Europa AZIONE 4: migliorare il coordinamento e le attività congiunte sull'ambiente e la salute (…..)

Il Piano Europeo Ambiente e Salute AZIONE 9: sviluppare in campo sanitario attività e reti dedicate ai determinanti della salute ambientale attraverso il programma sulla sanità pubblica AZIONE 10: promuovere la formazione di professionisti e migliorare la capacità organizzativa nei settori ambientale e sanitario AZIONE 11: coordinare le attuali misure di riduzione dei rischi e concentrarsi sulle malattie prioritarie AZIONE 12: migliorare la qualità dell'aria negli ambienti confinati AZIONE 13: seguire gli sviluppi relativi ai campi elettromagnetici

Il Piano Europeo Ambiente e Salute Per realizzare gli obiettivi a lungo termine della strategia è quindi necessario istituire, attraverso il piano d’azione, un sistema integrato di monitoraggio dell'ambiente e della salute in grado di raccogliere in maniera più coerente ed armonizzata le informazioni ambientali e sanitarie disponibili

Il sistema informativo integrato ambiente e salute Condivisione dei dati Migliore disponibilità, accessibilità e comparabilità dei dati Valutazione delle conoscenze e delle esperienze disponibili Riesame delle politiche in vigore e dei sistemi esistenti

Le iniziative in corso Progetti europei per sviluppare un sistema informativo integrato ambiente e salute Iniziative per un approccio coordinato al biomonitoraggio umano

Il futuro…europeo La formazione degli specialisti in materia di ambiente e salute.. Supporto ai decisori pubblici Consapevolezza dei cittadini Conclusione