GLI INDICI ISMEA SUL CLIMA DI FIDUCIA DELL’INDUSTRIA E DELLA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE Bologna 16 gennaio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le.
Advertisements

Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GRUPPO ECONOMISTI DI IMPRESA Milano, 17 marzo 2009 SITUAZIONE CICLICA E INDICATORI: A CHE PUNTO SIAMO?
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
Gli indici di bilancio – parte 2
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La situazione iniziale
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2008 Firenze, 23 settembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Nuove informazioni statistiche su aspetti strutturali, performance e strategie delle imprese sui mercati esteri: spunti analitici e di policy Intervento.
Centro Studi Unioncamere Friuli Venezia Giulia Via Morpurgo Udine - Tel fax
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Roma, luglio CHECK UP Produzione e crescita 2.Prezzi alla produzione e costi 3.Occupazione: produttività e costo del lavoro 4.Consumi alimentari.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Roma, 29 Gennaio 2015 ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE DATI DI SINTESI 1.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
L’industria meridionale e la crisi
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Risultati del 3° trimestre 2011 e previsioni per il 4° trimestre 2011 l’evoluzione congiunturale dell’industria manifatturiera delle Marche Centro studi.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

GLI INDICI ISMEA SUL CLIMA DI FIDUCIA DELL’INDUSTRIA E DELLA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE Bologna 16 gennaio 2009

IL PUNTO DI FORZA DELLE INDAGINI QUALITATIVE monitorare la situazione corrente degli affari e prevedere gli sviluppi a breve termine dell’attività, attraverso domande di tipo qualitativo poste ai manager delle imprese Obiettivo delle “Business Tendency Survey” (Indagini sulle tendenze degli affari o sul clima degli affari)

IL “CLIMA DI FIDUCIA” Variabile chiave “A” Variabile chiave “A” Variabile chiave “B” Variabile chiave “B” Variabile chiave “c” Variabile chiave “c” CLIMA DI FIDUCIA Tramite un monitoraggio congiunturale continuativo dell’andamento degli affari si raccolgono informazioni su un range ampio di variabili. In questo set di variabili, è possibile individuarne alcune definibili come variabili chiave in grado di fornire le indicazioni più utili sull’andamento del settore e sul suo possibile sviluppo nel breve periodo

L’UTILITA’ L’importanza e l’utilità di queste indagini dipende da alcune caratteristiche che le contraddistinguono in confronto alle indagini statistiche quantitative. →Precocità →Visione di insieme →Capacità di anticipazione →Capacità di raccogliere informazioni anche per variabili difficili o impossibili da misurare con metodi convenzionali →Flessibilità e immediatezza

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DELL’ISMEA L’ISMEA effettua il monitoraggio congiunturale lungo la filiera agroalimentare principalmente: →sui mercati, attraverso le reti di rilevazione dei prezzi →presso le imprese, attraverso la rilevazione dell’andamento delle attività produttive e degli affari Questo secondo monitoraggio è realizzato attraverso tre Panel di aziende che riguardano: 1.Aziende agricole, 2.Industria alimentare 3.Grande distribuzione alimentare

1 IL CLIMA DI FIDUCIA NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE

IL CLIMA DI FIDUCIA NELL’INDUSTRIA UE: Industria manifatturiera vs. alimentare Fonte: EC, Economic and Financial Affairs Pur in un contesto di marcata preoccupazione, l’industria alimentare comunitaria ha una percezione meno pesante delle dinamiche in atto

IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA INDUSTRIA ALIMENTARE Andamento dell’ICF Ismea Fonte: Ismea L’indice, in un range di variazione possibile tra +100 e -100, cala da -0,7 a - 13,6 nell’ultimo trimestre. La percezione negativa è diffusa in maniera pressoché uniforme in tutti i mercati analizzati L’indice, in un range di variazione possibile tra +100 e -100, cala da -0,7 a - 13,6 nell’ultimo trimestre. La percezione negativa è diffusa in maniera pressoché uniforme in tutti i mercati analizzati

IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA INDUSTRIA ALIMENATRE Andamento delle componenti dell’ICF Ismea Indice degli ordini Fonte: Ismea La flessione degli ordini è stata particolarmente incisiva sul fronte nazionale (-22,0) e su quello dell’area extra UE (-11,6). Più contenuto, invece, su quello estero dell’area euro (-1,7)

IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA INDUSTRIA ALIMENATRE Andamento delle componenti dell’ICF Ismea Indice delle scorte Fonte: Ismea Il contesto negativo si fa sentire anche attraverso un netto appesantimento delle scorte di magazzino dell’industria alimentare

IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA INDUSTRIA ALIMENATRE Andamento delle componenti dell’ICF Ismea Indice delle aspettative di produzione Fonte: Ismea Anche le attese a breve termine sulla produzione evidenziano un inequivocabile calo

IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA INDUSTRIA ALIMENTARE Andamento dell’ICF Ismea per area geografica Fonte: Ismea In un contesto di generale negatività anche a livello territoriale, il sentiment peggiore si rileva al Centro e al Nord Ovest. Quest’ultima area, peraltro, sembra aver anticipato il ciclo distinguendosi per aver aggiustato al rialzo le proprie percezioni negative del III trimestre 2008

IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA INDUSTRIA ALIMENTARE ICF Ismea per settore Settori con “CLIMA MIGLIORE” * Variazione congiunturale: differenza tra il valore dell’ICF del trimestre di riferimento e quello del trimestre precedente ** Variazione tendenziale: differenza tra il valore dell’ICF del trimestre di riferimento e quello del trimestre corrispondente dell’anno precedente Fonte: Ismea ORTOFRUTTA ICF IV TRIM VAR. CONG. VAR. TEND. -2,5 -17,6 -11,0 OLIO D’OLIVA -2,7 -0,6 -12,4 RISO -3,5 -26,7 -5,7 PASTA -5,2 -13,3 -2,5

IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA INDUSTRIA ALIMENTARE ICF Ismea per settore * Variazione congiunturale: differenza tra il valore dell’ICF del trimestre di riferimento e quello del trimestre precedente ** Variazione tendenziale: differenza tra il valore dell’ICF del trimestre di riferimento e quello del trimestre corrispondente dell’anno precedente Fonte: Ismea Settori con “CLIMA PEGGIORE” VINO ICF IV TRIM VAR. CONG. VAR. TEND. -43,9 -53,0 -40,4 PRIMA COLAZ. -31,8 -65,0 -49,3 ACQUE E ANALC. -27,2 32,3 -87,5 MOLITORIA -17,1 -1,5 -5,7

IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA INDUSTRIA ALIMENTARE Difficoltà incontrate dalle imprese a seguito della crisi Fonte: Ismea Contrazione della domanda nazionale 39,6% 34,1% Problematiche di tipo finanziario Dilazione nei tempi di riscossione dei crediti Difficoltà di accesso al credito Accesso al credito più oneroso Incremento dei creditori non solventi Dilazione nei tempi di riscossione dei crediti Difficoltà di accesso al credito Accesso al credito più oneroso Incremento dei creditori non solventi

IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA INDUSTRIA ALIMENTARE Azioni intraprese per affrontare la crisi Fonte: Ismea Ridimensionamento dei piani di produzione 21,8% 13,6% Ridimensionamento del personale

2 IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA GDA

IL CLIMA DI FIDUCIA DEL COMMERCIO AL MINUTO: Ue vs. Italia Fonte: EC, Economic and Financial Affairs Il trend negativo dell’indice appare evidente sia a livello UE che nazionale con un intensità maggiore a livello congiunturale per l’Italia che, nell’ultimo trimestre ha perso 8,5 punti contro i 6,7 a livello comunitario

IL CLIMA DI FIDUCIA DELLA GDA NEL 2008 Andamento dell’ICF ISMEA nel suo complesso Fonte: Ismea A dispetto dei numerosi problemi evocati nel corso dell’anno, l’ICF ISMEA della GDA ha fatto registrare una crescita fino al III trimestre. Solo l’apice della crisi finanziaria a livello internazionale ha determinato la netta flessione dell’indice di circa 28 punti A dispetto dei numerosi problemi evocati nel corso dell’anno, l’ICF ISMEA della GDA ha fatto registrare una crescita fino al III trimestre. Solo l’apice della crisi finanziaria a livello internazionale ha determinato la netta flessione dell’indice di circa 28 punti

IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA GDA NEL 2008 Andamento dell’ICF Ismea per canale distributivo Fonte: Ismea Nella generale tendenza flessiva si amplia il margine degli indici a favore dei supermercati, formula che, nel contesto distributivo italiano, sembra ancora poter rappresentare il “giusto mezzo” tra ampiezza e profondità di gamma, convenienza e prossimità

IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA GDA NEL 2008 Andamento dell’ICF Ismea per area geografica Fonte: Ismea La struttura distributiva a livello nazionale può avere influenzato il “clima” a livello territoriale. Il Mezzogiorno, dove la distribuzione vede ancora un’ampia presenza di piccole e medie superfici, denota una dinamica nettamente peggiore tra le aree

IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA GDA NEL 2008 Indice delle scorte Andamento delle componenti dell’ICF Ismea Fonte: Ismea La cautela negli acquisti ha avuto un impatto sull’andamento delle scorte che sono risultate in aumento

IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA GDA NEL 2008 Indice delle aspettative di vendita Andamento delle componenti dell’ICF Ismea Fonte: Ismea Le aspettative di vendita sono state in aumento fino al III trimestre 2008 denotando, nonostante il contesto difficile, un’inattesa fiducia da parte della distribuzione alimentare. Nel IV trimestre le aspettative sono, tuttavia, calate notevolmente

IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA GDA NEL 2008 Andamento delle componenti dell’ICF Ismea Indice delle vendite Fonte: Ismea L’andamento dell’indice delle vendite segue, nella dinamica generale, quello delle aspettative anche se, il calo di queste ultime appare assai più consistente evidenziando la percezione che “il peggio deve ancora arrivare”

L’INDICE DELLE VENDITE NELLA GDA Andamento per prodotto Prodotti con “INDICE DELLE VENDITE MIGLIORE” Variazione congiunturale: differenza tra il valore dell’ICF del trimestre di riferimento e quello del trimestre precedente Fonte: Ismea LATTE ICF IV TRIM VAR CONG. -10,6 -23,8 FORMAGGI -11,0 -23,6 BURRO -11,0 -23,1 YOGURT -11,1 -23,6

L’INDICE DELLE VENDITE NELLA GDA Andamento per prodotto * Variazione congiunturale: differenza tra il valore dell’ICF del trimestre di riferimento e quello del trimestre precedente Fonte: Ismea PESCE CONG. SURG. ICF IV TRIM VAR % CONG. -16,5 -25,6 TONNO IN SCATOLA -15,9 -26,7 PESCE FRESCO -15,5 -21,4 VINO DOC DOCG -15,2 -20,3 Prodotti con “INDICE DELLE VENDITE PEGGIORE”

IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA GDA NEL 2008 Le vendite in promozione Fonte: Ismea % referenze vendute in promozione% volumi venduto in promozione Appare evidente come la risposta più evidente della GDA ad un quadro percepito in difficoltà siano le promozioni. Dal confronto dei due indici (n° referenze e volumi) emerge come, nel IV trimestre la strategia abbia fatto orientare su vendite in promozione anche prodotti di uso comune e dal prezzo limitato

IL CLIMA DI FIDUCIA NELLA GDA NEL 2008 Le aspettative sull’andamento dei prezzi Fonte: Ismea I trimestre 2008 IV trimestre 2008 (aspettative sul I trimestre 2009) Il quadro sull’andamento dei prezzi risulta assai diverso da inizio anno: prevalgono infatti nettamente le aspettative di stazionarietà ed emergono propositi di diffuse riduzioni