per l’accesso alla scuola secondaria di primo grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
- LA DISLESSIA.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Certificazione delle competenze
PROGETTO classi SECONDE
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
“AREA A RISCHIO” PROGETTO LABORATORIO “GIOCO-SPORT”
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Studiare con efficacia
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
La valutazione Che cosa Come.
Programma anno scolastico 2007/2008
UTS Alba/Bra Gruppo di lavoro continuità elementari – medie Matematica Anno Scolastico 2002/2003 Insegnanti partecipanti: Coordinatore De Angelis Fernanda.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
LA LETTURA.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
Livello: ___Infanzia plesso di Pesce docente:Celeste…APICELLA
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
ISTITUTO COMPRENSIVO ACQUEDOLCI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO DI ACQUEDOLCI E SAN FRATELLO A.S DIRIGENTE:
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA

Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Curricolo verticale per competenze
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Certificazione delle competenze disciplinari
Una lingua per studiare
DISCIPLINA MATEMATICA.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Transcript della presentazione:

per l’accesso alla scuola secondaria di primo grado COMPETENZE DI BASE per l’accesso alla scuola secondaria di primo grado

LE AREE AREA AREA COGNITIVA COMPORTAMENTALE E RELAZIONALE ABILITA’ ESPRESSIVE ABILITA’ LOGICHE USO DI STRUMENTI ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO AREA COMPORTAMENTALE E RELAZIONALE AUTOSTIMA AUTONOMIA PERSONALE ADATTAMENTO AL RITMO DELLE ATTIVITA’ SCOLASTICHE

AREA COGNITIVA ABILITA’ ESPRESSIVA SAPER ASCOLTARE Ricorda ed esegue istruzioni Presta attenzione ed interagisce: ASCOLTA Visualizza schemi/tabelle/parole chiave alla lavagna Riproduce sul quaderno, copiando dalla lavagna stessa secondo indicazioni date.

AREA COGNITIVA ABILITA’ ESPRESSIVA SAPER ASCOLTARE Ascolta e attende durante una conversazione per parlare a sua volta. Partecipa in modo ordinato alla conversazione/discussione in classe.

AREA COGNITIVA ABILITA’ ESPRESSIVA SAPER ASCOLTARE Comprende il lessico adeguato al livello scolare e mette in atto un processo di controllo, per rendersi conto della effettiva comprensione del messaggio. Ricorda informazioni di vario genere ed è in grado di richiamare le notizie apprese, anche dopo un certo tempo.

AREA COGNITIVA ABILITA’ ESPRESSIVA SAPER PARLARE Sa denominare con il termine appropriato gli oggetti che lo circondano Si esprime con frasi strutturate di più parole: soggetto – verbo – oggetto – attributo – congiunzione – singolare – plurale – pronomi - preposizioni

AREA COGNITIVA ABILITA’ ESPRESSIVA SAPER PARLARE Esprime i propri vissuti rispettando l’ordine cronologico Riferisce argomenti di studio, sapendo utilizzare un lessico specifico, guidato da parole chiave Usa registri diversi in relazione alla situazione

AREA COGNITIVA ABILITA’ ESPRESSIVA SAPER LEGGERE Ha certezza sulla corrispondenza segno-suono Legge parole globalmente Legge parole e frasi correttamente e con espressione: lettura ad alta voce, scorrevole

AREA COGNITIVA ABILITA’ ESPRESSIVA SAPER LEGGERE Utilizza la lettura silenziosa a scopi mirati e sa sottolineare con la matita parole chiave o frasi, secondo le indicazioni dell’insegnante. Estrapola dati, sa suddividere in sequenze un brano e trae informazioni per la sintesi.

AREA COGNITIVA ABILITA’ ESPRESSIVA SAPER LEGGERE Individua le principali caratteristiche strutturali di genere: narrativo- descrittivo – espositivo – poetico. Sa memorizzare il contenuto essenziale di un argomento. Sa memorizzare brevi testi poetici e teatrali.

AREA COGNITIVA ABILITA’ ESPRESSIVA SAPER SCRIVERE Conosce le convenzioni ortografiche (dittongo -nessi consonantici – lettere doppie – uso dell’ H – accento – apostrofo – elisione – monosillabi). Conosce l’uso delle lettera maiuscola. Scrive frasi strutturate di più parole: soggetto – verbo – oggetto – attributo – congiunzione –– complementi di specificazione, termine, tempo, luogo ….

AREA COGNITIVA ABILITA’ ESPRESSIVA SAPER SCRIVERE Usa la punteggiatura forte e debole (virgola, due punti – virgolette per il discorso diretto – uso delle parentesi). Suddivide il testo in capoversi . Conosce l’uso della lettera maiuscola dopo il punto fermo Scrive con una certa velocità sotto dettatura e comprende il significato globale della frase

AREA COGNITIVA ABILITA’ ESPRESSIVA SAPER SCRIVERE Produce testi coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui testi di fantasia brevi testi narrativi con l’inserimento di descrizioni, utilizzando vari canali sensoriali. Testi di uso quotidiano (invito, locandina di uno spettacolo, avviso …) adattando la scelta delle parole all’argomento

AREA COGNITIVA ABILITA’ ESPRESSIVA SAPER SCRIVERE Manipola un breve testo in base ad un vincolo Sa sintetizzare, seguendo l’ordine delle sequenze Compie sforzi per autocorreggersi, dopo le indicazioni dell’insegnante

AREA COGNITIVA ABILITA’ ESPRESSIVA SAPER SCRIVERE Organizza in modo ordinato la pagina del quaderno: sa sistemare al centro della pagina i titoli Sa scrivere seguendo i margini e mantenendo la verticalità dello scritto (evitando di scrivere in obliquo) Sa copiare da un testo o dalla lavagna. seguendo le indicazioni date.

AREA COGNITIVA ABILITA’ ESPRESSIVA CONOSCENZA DELLE PARTI DEL DISCORSO Conosce l’ordine alfabetico Cerca sul vocabolario i lemmi, secondo l’ordine alfabetico, sa individuare l’informazione grammaticale. Guidato sa leggere il significato del lemma. Sa utilizzare il dizionario dei sinonimi e dei contrari, sotto la guida dell’insegnante

AREA COGNITIVA ABILITA’ ESPRESSIVA CONOSCENZA DELLE PARTI DEL DISCORSO Riconosce – analizza – utilizza in modo autonomo (esercizi di produzione) articoli – nomi – aggettivi qualificativi determinativi pronomi - verbo (forma attiva – ausiliari e verbi regolari – qualche cenno agli irregolari - corrispondenza tempi semplici –tempi composti ) avverbi di tempo – di luogo – di modo – di negazione preposizioni semplici e articolate accenni in relazione ai connettivi temporali, spaziali e logici.

AREA COGNITIVA ABILITA’ ESPRESSIVA CONOSCENZA DELLE PARTI DEL DISCORSO Riconosce – analizza – utilizza in modo autonomo (esercizi di produzione) in una frase minima soggetto – predicato verbale e nominale – complemento oggetto, di termine, di specificazione, di tempo e di luogo, …

AREA COGNITIVA ABILITA’ LOGICHE In relazione ad oggetti, figure, numeri e parole, possiede abilità di: Discriminazione Seriazione Classificazione simbolizzazione Si orienta tra le relazioni di quantità qualità pertinenza

AREA COGNITIVA ABILITA’ LOGICHE ARITMETICA Ha il concetto di numero intero e decimale Conosce il valore posizionale delle cifre Sa scrivere i numeri arabi in cifre e in lettere (riconosce i numeri romani) Esegue percorsi numerati Sa confrontare i numeri (< - > - =)

AREA COGNITIVA ABILITA’ LOGICHE ARITMETICA Possiede abilità di calcolo orale e scritto Esegue le quattro operazioni con numeri interi e decimali Conosce le tabelline Sa usare le operazioni matematiche nelle varie situazioni problematiche

AREA COGNITIVA ABILITA’ LOGICHE ARITMETICA Conosce il sistema metrico decimale e sa effettuare i passaggi nelle varie unità di misura Comprende il concetto di frazione: rappresentazione – confronto – riordino – calcolo Individua in un problema le informazioni date Risponde in modo adeguato alle domande Inventa semplici problemi aritmetici

AREA COGNITIVA ABILITA’ LOGICHE GEOMETRIA Utilizza in modo corretto lo spazio del foglio Riconosce le figure piane, rispetto ai lati e agli angoli Utilizza il punto, la retta, la semiretta ed il segmento

AREA COGNITIVA ABILITA’ LOGICHE GEOMETRIA Riconosce e denomina gli angoli Ha il concetto di perimetro e di superficie Applica le formule dirette del perimetro e dell’area nella soluzione di problemi di geometria piana

AREA COGNITIVA USO DI STRUMENTI Sa usare le forbici per tagliare la carta e produrre figure Sa piegare la carta Sa scegliere il materiale in base al lavoro assegnato (pennarelli per colorare campiture uniformi – matite colorate per variazioni cromatiche)

AREA COGNITIVA USO DI STRUMENTI Sa colorare in modo uniforme, rispettando i contorni Utilizza il righello per disegnare figure geometriche Utilizza il compasso in modo adeguato alle richieste

AREA COGNITIVA ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Valuta grandezze fisiche comuni: velocità, tempo, distanza, peso Riconosce destra e sinistra su se stesso e sugli altri Sa localizzare cose, persone, elementi geografici con lessico appropriato

AREA COGNITIVA ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Sa porre in successione logica immagini, frasi e coglie relazione di causa-effetto Conosce il senso del tempo (data di nascita – quanti anni ha – relazione di età…. giorni – settimane – stagioni - mesi…. ) Sa ricostruire cronologicamente il tempo Conosce il lessico legato al tempo

AREA COMPORTAMENTALE E RELAZIONALE RAPPORTI INTERPERSONALI Guarda e ascolta l’insegnante che parla Sa stare con gli altri ed è disponibile al lavoro di gruppo Segue le consegne date, accetta consigli e sa chiedere garbatamente aiuto ad insegnanti e compagni E’ equilibrato nelle manifestazioni e rispetta persone e cose, mantenendo un atteggiamento costruttivo e positivo Non prevarica verbalmente e fisicamente i compagni

AREA COMPORTAMENTALE E RELAZIONALE AUTOSTIMA Sa esprimere in modo semplice le proprie idee Affronta un compito che non conosce e continua a lavorare anche dopo un insuccesso Conclude i lavori iniziati Sa accettare le critiche e modifica il suo comportamento dopo aver sentito l’opinione altrui

AREA COMPORTAMENTALE E RELAZIONALE AUTOSTIMA Sa assumersi alcune responsabilità, incarichi Sa cogliere segnali non verbali Partecipa al gioco e rispetta le regole

AREA COMPORTAMENTALE E RELAZIONALE AUTONOMIA PERSONALE Cura la pulizia del proprio corpo, degli spazi in cui vive, degli oggetti e degli strumenti personali Sa scegliere l’abito adatto al luogo ed alla circostanza Mastica il cibo Rispetta le buone maniere a tavola: sa usare adeguatamente forchetta, cucchiaio e coltello per tagliare i cibi

Viene a scuola regolarmente Conosce ed utilizza gli spazi scolastici AREA COMPORTAMENTALE E RELAZIONALE ADATTAMENTO AL RITMO DELLE ATTIVITA’ SCOLASTICHE Viene a scuola regolarmente Conosce ed utilizza gli spazi scolastici Si muove all’interno della classe e si allontana dalla stessa soltanto con il permesso dell’insegnante Conosce i ritmi scolastici ed il susseguirsi delle attività, organizzando il proprio tempo

Svolge le attività didattiche proposte a scuola e a casa AREA COMPORTAMENTALE E RELAZIONALE ADATTAMENTO AL RITMO DELLE ATTIVITA’ SCOLASTICHE Svolge le attività didattiche proposte a scuola e a casa Procura, conserva, porta a scuola il materiale scolastico Sa utilizzare il diario.

Conosce ed osserva le regole del gruppo classe AREA COMPORTAMENTALE E RELAZIONALE ADATTAMENTO AL RITMO DELLE ATTIVITA’ SCOLASTICHE Conosce ed osserva le regole di buona educazione (saluta, chiede permesso, ringrazia …) Conosce ed osserva le regole del gruppo classe