ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
Advertisements

dell’Istituto Quinto Orazio Flacco e dell’Istituto Giuseppe Fiorelli
Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Motivazione L’alimentazione è un bisogno fondamentale per lo sviluppo e la crescita dell’individuo.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
Tirocinio formativo a. s
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
Comenius Project Food for thought.
LA VITA NEI LUOGHI D'ACQUA
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Con il progetto triennale Leducazione al consumo alimentare si è mirato a far conoscere, oltre allaspetto storico dellalimentazione, il valore degli alimenti.
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°C1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Unità d’apprendimento Cl. 2^
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
IL CIBO E… GLI STILI ALIMENTARI
Mangiare bene per vivere bene
e come questo ci permette di vivere, giocare
Un modo divertente per imparare a con-vivere con il cibo
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Realizzazione di CD-ROM per bambini con disturbo nel linguaggio.
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Portfolio - Risultati Fase Due Cultural Diversity in & Through Sport.
PARMA-SCIENZA: Due piramidi da scalare per scoprire cosa mangiare e come salvare il pianeta CLASSE 5B.
I nostri cartelloni Questi sono i cartelloni che abbiamo fatto per il progetto mani in pasta!
Report su 353 interviste in sette paesi europei per quanto riguarda l’uso delle lingue nel settore del turismo Ricerca condotta dal gruppo di lavoro “SLEST”
“Io consumatore, io utente: noi cittadini” Anno Accademico 2011/2012 Progetto: Educazione alla Salute S.M.S. “Norberto BOBBIO” Via Ancina, 15 – Classe.
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione.
dalle abilità alle competenze
SVILUPPO RIPRODUTTIVO PRINCIPI ALIMENTARI
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
DINOSAURI Una lezione CLIL Livello A2
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
Cibo, cultura e identità
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^LES B
“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:
LLP COMENIUS Progetto Multilaterale Working together to create a green and healthy world (Francia,Finlandia,Germania,Gran- Bretagna,Italia)
Alimentazioni a confronto
Alimentazione *.
Conoscenze, abilità, competenze
High5 PORTFOLIO –che cos’è e perché vale la pena averlo?
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Progetto Progetto «Mangio sano e vado lontano » A cura degli alunni delle classi 3 A 3 C 3 F Istituto Comprensivo Capol.D.D. Scuola Media.
Transcript della presentazione:

ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e la Commissione non potrà essere ritenuta responsabile per l’uso che potrebbe essere fatto delle informazioni in essa contenute.

ComunitàContenuto Competenze Aspetti cognitivi Comunicazione ARGOMENTO PIANO DI LAVORO ATTIVITA’ Lingua di/per apprendimento

Indietro La finalità di questa unità è comprendere la connessione tra cibo e salute. Essa è incentrata sullo studio dei vari componenti del cibo per comprendere l’importanza e i benefici di un’alimentazione varia ed equilibrata.

Indietro Gli studenti Scopriranno cosa sono i principi nutritivi e perchè ne abbiamo bisogno Classificheranno gli alimenti in gruppi utilizzando la Piramide Alimentare Scopriranno come creare un pasto bilanciato Confronteranno il cibo consumato a scuola con quello di casa e trarranno conclusioni riguardo le loro personali abitudini alimentari

Indietro Gli studenti saranno in grado di: Riconoscere e utilizzare Parole chiave e frasi Il linguaggio specifico legato all’argomento Il linguaggio funzionale per: descrivere e dare definizioni, suggerire, fornire opinioni, confrontare Suggerimenti per lo SCAFFOLDINGSuggerimenti per lo SCAFFOLDING (attività di supporto): evidenziare e tradurre le parole chiave suddividere le schede di testo in parti più piccole e aggiungere vocabolari e note parafrasare i contenuti aggiungere della nomenclatura e delle immagini se necessario

Vedi la Ruota di Bloom per I processi di apprendimento cognitiviRuota di Bloom Indietro Gli studenti useranno varie Competenze Cognitive e svilupperanno LOTS (abilità cognitive inferiori) & HOTS (abilità cognitive superiori)LOTS (abilità cognitive inferiori) & HOTS Riconoscendo e nominando vari tipi di cibo Comprendendo la relazione tra cibi e bevande consumati e salute Classificando le tipologie di alimenti Confrontando alimenti e consumi alimentari Mettendo in relazione conoscenza ed esperienza Realizzando un’attività di sensibilizzazione per promuovere una sana alimentazione

Indietro Dopo aver completato lo scenario, gli studenti sono in grado di: Selezionare cibi salutari da mangiare Apprendere attraverso il lavoro di team Confrontare dati per assumere decisioni Sviluppare capacità creative Trarre conclusioni Riconoscere i cibi tipici di varie culture Rispettare le opinioni degli altri

Indietro Gli studenti scopriranno: La relazione tra dieta e obesità Il valore nutrizionale di abitudini alimentari di vario genere presenti nella loro quotidianità La motivazione insita nelle attività di promozione relative a una dieta salutare e alle corrette abitudini alimentari

Indietro RicordareComprendereApplicareAnalizzareValutareCreare Competenze di ordine elevato - HOTS Competenze di ordine non elevato - LOTS Indietro ad Aspetti Cognitivi Processi di apprendimento

Dobbiamo ricordare un concetto prima di poterlo capire. Dobbiamo capire un concetto prima di poterlo applicare. Dobbiamo applicare un concetto prima di poterlo analizzare. Dobbiamo analizzare un concetto prima di poterlo valutare. Dobbiamo ricordare, capire, applicare, analizzare e valutare un concetto prima di poter creare. Indietro ad Aspetti Cognitivi Indietro

Ruota Pedagogica di Bloom Indietro ad Aspetti Cognitivi Indietro

ATTIVITA’ 1 ATTIVITA’ 2 ATTIVITA’ 3 ATTIVITA’ 4 ATTIVITA’ 5 ATTIVITA’ 6 Indietro