Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO interdisciplinare
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
EQUIPES SATELLITI Risultati dei lavori di gruppo Incontro Roma 2003.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
I soggetti dell'Inclusione
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Prof. Andrea Porcarelli Corso regionale di aggiornamento formatori Idr - Sicilia 24 febbraio 2011.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Metodologia tutoriale
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Obiettivi per gli insegnanti:
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Figura professionale Ruolo e Strumenti Competenze Risorse e potenzialità.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Corso Formazione neo assunti
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
La creatività didattica del docente e le Indicazioni Irc
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
FLOW DEE Flipped low-tech learning con la Didattica Ermeneutica Esistenziale.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PAI Piano Annule di Inclusione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica ITINERARIO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI RELIGIONE ATTRAVERSO IL LABORATORIO DIDATTICO a.s. 2013 - 2014 DIOCESI DI ALBANO Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica a cura della Prof.ssa Sistilia Tozzi

Il Laboratorio Didattico

Che cos’è IL LABORATORIO DIDATTICO Per “laboratorio didattico” si intende un’esperienza formativa nella quale gli IdR, guidati da un referente-moderatore, lavorano insieme per programmare, realizzare e verificare processi di insegnamento/apprendimento in IRC. IL LABORATORIO DIDATTICO Che cos’è Con il modello del laboratorio si vuole rispondere a una duplice esigenza: 1.l’approfondimento da parte degli IdR dei contenuti delle Indicazioni Nazionali 2. il perfezionamento delle loro abilità metodologico-professionali.

Il fine IL LABORATORIO DIDATTICO Il fine generale del laboratorio viene raggiunto mediante: l’elaborazione di progetti didattici nella pro- spettiva delle Nuove Indicazioni Nazionali il confronto/collaborazione operativa con i colleghi; l’impegno ad operare una riflessione critica sul proprio vissuto didattico personale; l’acquisizione di nuovi repertori concettuali ed operativi richiesti dalla scuola dell’autonomia e dal lavoro di raccordo con altre discipline. . Il fine

IL LABORATORIO DIDATTICO In questa attività di laboratorio ogni partecipante è nel contempo “docente” e “discente” : offre agli altri il contributo della propria esperienza e creatività e da essi apprende modalità operative nuove.

L’attività di laboratorio oltre alla disponibilità IL LABORATORIO DIDATTICO L’attività di laboratorio richiede la presenza di alcuni ruoli, la scansione di un preciso itinerario, oltre alla disponibilità di adeguati materiali e ambienti. come si fa

i ruoli IL LABORATORIO DIDATTICO UN COORDINATOREdel laboratorio che guida i referenti, controlla l’andamento degli incontri, i prodotti realizzati, consiglia nell’affrontare e risolvere i problemi che volta per volta si presentano lungo il cammino. i ruoli

i ruoli IL LABORATORIO DIDATTICO I referenti e i componenti affiatati tra loro e con il Coordinatore del laboratorio, col quale intrattengono un rapporto costante di progettazione e di verifica. i ruoli

i ruoli IL LABORATORIO DIDATTICO UN GRUPPO DI INSEGNANTI dello stesso grado scolastico, nel numero ottimale di 6 / 8 partecipanti, più il Referente i ruoli

i ruoli IL LABORATORIO DIDATTICO ESPERTI che intervengono per offrire ai partecipanti un contributo mirato. Saranno scelti tenendo conto prevalentemente delle implicanze interdisciplinari dell’argomento da affrontare, dei prerequisiti degli alunni, della realtà territoriale. Si tenga comunque presente che i veri “esperti” della mediazio- ne didattica sono i docenti stessi; l’esperto non può sostituirsi ad essi e dettare ciò che si deve e si può fare a scuola. i ruoli

PER INIZIARE IL LABORATORIO DIDATTICO E’ opportuno che il gruppo dedichi un tempo adeguato allo studio delle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo relative al grado scolastico in cui si opera. Nello stesso incontro si potrà definire il programma annuale, prestando particolare attenzione a coniugare in modo organico la successione delle UA. Il percorso dovrà prevedere fin dall’inizio, per ogni UA anche l’indicazione delle ore effettive che si intende dedicare ai singoli argomenti.

Definizione del numero degli incontri IL LABORATORIO DIDATTICO Definizione del numero degli incontri di laboratorio e loro articolazione. E’ opportuno fissare il calendario degli incontri da organizzare nel corso dell’an no: sono auspicabili da 5 a 8, di almeno due ore ciascuno. Gli incontri saranno comunque gestiti con la necessaria elasticità organizzativa.

LA RELAZIONE VIRTUALE SOSTITUTIVA DI QUELLA REALE IL LABORATORIO DIDATTICO LA RELAZIONE VIRTUALE SOSTITUTIVA DI QUELLA REALE Per valutare l’esperienza di laboratorio Al termine del percorso dei nostri Laboratori è opportuno porsi delle domande per verificare sia il prodotto complessivo sia l’attività svolta. Una serie di domande ci aiuterà allo scopo. Anche i Referenti potranno riflettere sull’operato del Laboratorio che hanno guidato: Il Laboratorio ha effettivamente aiutato a sviluppare una mentalità di ricerca e di perfezionamento della professionalità docente, al fine di un IRC ben integrato nella scuola? 2. All’interno del gruppo laboratoriale ci si è impegnati al fine di instaurare un rapporto collaborativo, cercando di superare le difficoltà caratteriali di ciascuno nella consapevolezza di essere nella scuola educatori professionisti nell’interesse più alto che è quello della formazione degli alunni che ci vengono affidati?

3. Eventualmente che cosa ha “danneggiato” il normale svolgimento o la IL LABORATORIO DIDATTICO 3. Eventualmente che cosa ha “danneggiato” il normale svolgimento o la collaborazione tra i docenti? 4. La partecipazione all’attività laboratoriale è stata avvertita come momento fondamentale di formazione per vivere il proprio servizio nella scuola da cristiani chiamati a portare la testimonianza del Signore Risorto nella gioia che deriva dal servire Cristo e la Chiesa?

sviluppare (La Relazione Virtuale sostitutiva di quella reale) sono IL LABORATORIO DIDATTICO 5. Gli obiettivi fissati nel Piano Formativo riguardante la tematica da sviluppare (La Relazione Virtuale sostitutiva di quella reale) sono risultati specifici, pertinenti, ossia non vaghi, non generici? 6. Infine, gli elaborati prodotti hanno raggiunto l’obiettivo che consisteva: nell’individuare percorsi educativi-didattici per avvicinare gli alunni a un corretto e intelligente uso dei media?

L’elaborazione e la raccolta di percorsi prodotti, nella prospettiva interdisciplinare, interculturale, interreligiosa offrirà all’IRC un grande respiro culturale e formativo, oltre a rafforzarne l’impianto disciplinare. Per concludere IL LABORATORIO DIDATTICO Il Coordinatore dei laboratori organizzerà un centro dati per raccogliere tutti gli elaborati prodotti dai vari laboratori, utilizzando gli strumenti informatici. L’archivio che si formerà potrà * essere utile ai docenti della Diocesi, * servire per scambi con altri Docenti, scuole, Diocesi, via internet.

può accendere tante luci una LUCE può accendere tante luci