l’Uomo che combatté “il Mostro”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Donne contro la mafia e donne di mafia: complessità di un problema
Advertisements

UN BLOG PER LA LEGALITA’
Un Blog Per La Legalità.
IL QUIRINALE.
1 La mafia è un’organizzazione criminale malavitosa che ha lo scopo di fare male: spaccia la droga, uccide persone, chiede pizzi e fa rapine. La mafia.
Funzionario della Regione Sicilia, sindacalista e coordinatrice di soccorsi in emergenze, si diploma presso il liceo classico Luigi Valli di Barcellona.
Il Giudice Giovanni Falcone
A cura di Andrea Di Stefano e Mark Luigi Leynes
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
1 Tutto solo nella radura dominata da un enorme albero secolare,Robin Hood stava esercitandosi al tiro con larco. Erano pochi gli arcieri che potessero.
PROGETTO LEGALITA’ Creato da Sofia , Ilaria e chiara
. . . Progetto legalità
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
La repubblica italiana
Rita Borsellino è nata a Palermo il 2 giugno Sorella del magistrato Paolo Borsellino, nel 1967 si è laureata in farmacia allUniversità degli studi.
In Italia ci sono diversi tipi di mafia
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
Federica Bragaglia, 3^ O, GIOVANNI FALCONE "A questa città vorrei dire: gli uomini passano, le idee restano, restano le loro tensioni morali,
16° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI CAPACI
Antonio Montinaro.
In quei anni inizia lavvicinamento alla politica e ai governi di centro-sinistra. "Arrivai alla politica nel lontano novembre del '65, su basi puramente.
La legalità in Italia.
Scuola primaria di Userna
Progetto di Educazione alla Legalità A.S. 2010/11 dott. Gherardo Colombo «Voglio incontrare i giovani e spiegare loro il senso.
Parola di Vita Ottobre 2012.
Falcone nasce a Palermo il 20 Maggio 1939,nel 1961 si laureò in giurisprudenza a Palermo. Nel 1964 divenne un procuratore sostituto a Trapani dove.
Scuola Secondaria di primo grado “Giuseppe Grassa” Mazara del Vallo (TP) “DONNA” SICILIA a cura degli alunni della classe 2^I coordinati dai docenti:
Ninni Cassarà Assassinato Dalla mafia il 6 Agosto del 1985.
Progetto della legalità 2012/13 IV G
“STD” Che significa "Sub tutela Dei"
28° C.D. “Giovanni XXIII” Napoli
Giornata di Formazione a Montecitorio Febbraio 2008
Presentazione di Libera
LA MAFIA ITALIANA.
LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito
La vita mafiosa Salvatore Riina è nato il 16 novembre 1930 al Corleone .Il suo nome è famoso perchè lui è stato un uomo cattivo e pericoloso . Toto.
"Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza,
La nostra Scuola ricorda
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
Romanzo di Leonardo Sciascia
Paolo Borsellino L’eroe della Sicilia L’eroe della Sicilia.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
L’Europa ed io. Protezione contro la criminalità? L’Unione Europea.
MEDIA E AULE DI GIUSTIZIA
9.00.
ROCCO CHINNICI.
ROCCO GATTO Luca Campolunghi "Non pagherò mai la mazzetta. Lotterò fino alla morte." "Non pagherò mai la mazzetta. Lotterò fino alla morte."
JOSEPH OLIVA 2 A GIORGIO AMBROSOLI “È indubbio che, in ogni caso, pagherò a molto caro prezzo l'incarico: lo sapevo prima di accettarlo e quindi non mi.
Giuseppe Alfano Un grande giornalista italiano ucciso per mano della mafia.
Giuseppe Impastato Un Eroe contro la Mafia. INDICE LA VITA LA MORTE RADIO AUT.
Legalità.
Insieme per la legalità
La Cina è tuttora una repubblica popolare guidata dal Partito Comunista (rappresentato da Xi Jinping in questo momento) da circa 65 anni. La Cina Xi Jinping.
L’ordinamento della Repubblica.
Il nostro tema é mito ed eros Il eros che presentano si chiama Paolo Borsellino. E un esempio, capace di trasmettere dei valori positivi per le generazioni.
LIBRIAMOCI 2015 Scuola Media “Laterza”. Giacomo Gattinori Questore di Palermo. È lui che ha raccolto la sfida di don Vito. Don Vito Mimangiolacoppola.
Gherardo Colombo (Briosco, 23 giugno 1946) è un ex magistrato italiano, attualmente ritiratosi dal servizio, divenuto famoso per aver condotto o contribuito.
R OSARIO A NGELO L IVATINO “I L GIUDICE RAGAZZINO ” “martire della giustizia e indirettamente della fede” Giovanni Paolo II.
GAETANO COSTA Gaetano Costa è stato un magistrato italiano ucciso dalla mafia. Procuratore Capo di Palermo all'inizio degli anni ottanta. Fu assassinato.
La chiesa e la mafia, la lotta e il silenzio nel cuore della Sicilia.
- Vita - Omicidio - Verità negate. - Chiamato da tutti Nino nasce il 29 marzo agente di polizia alla questura di Palermo, in servizio al commissariato.
Un uomo contro la mafia. Biografia  nato a Saluzzo il 27 settembre 1920Saluzzo27 settembre1920  morto a Palermo il 3 settembre 1982Palermo3 settembre1982.
La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
Rocco Chinnici «Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova.
Logo aziendale L’Istituto cerca un nome Alunni delle Classi Prima e Seconda Scuola Media Bussana 30 Maggio 2013.
Pietro Scaglione Chi era? - Pietro Scaglione nasce il 2 marzo 1906 a - Pietro Scaglione nasce il 2 marzo 1906 a Palermo, ove trascorre gran parte della.
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
MISURE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. DELEGA AL GOVERNO PER L’EMANAZIONE DI UN TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURE DI PREVENZIONE.
MAFIA Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio,
Transcript della presentazione:

l’Uomo che combatté “il Mostro” Giovanni Falcone l’Uomo che combatté “il Mostro”

Nasce il18 maggio del 1939 a Palermo, dopo essersi pentito di aver scelto l’Accademia navale intraprese gli studi di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Palermo, laureandosi con 110 e lode.

Diventa magistrato nel 1964 Diventa magistrato nel 1964. Nel 1965 a 26 anni diventa pretore a Lentini. Dal 1978 fino al 1991 è giudice, istruttore e procuratore aggiunto della Repubblica di Palermo.

Dal 1978 al 1991 lavora nel pool antimafia di Antonio Caponnetto e negli stessi anni condurrà il maxiprocesso a Cosa nostra.

Il maxiprocesso Grazie alle testimonianze fornite dal mafioso Tommaso Buscetta, che gli diede una serie di informazioni e nomi determinanti e fornì le chiavi di lettura per comprendere Cosa nostra e la sua struttura piramidale o a carciofo, fu possibile attuare il maxiprocesso. Si svolse nel Palazzo di Giustizia di Palermo dal10 febbraio 1986 al 16 dicembre 1987. Si concluse con la condanna di 342 mafiosi.

Lo scioglimento del pool antimafia Dopo che Caponnetto andò in pensione, come suo successore al posto di Falcone, venne scelto Meli, il quale smantellò il metodo di lavoro intrapreso dal pool antimafia. Questa fu la causa dello scioglimento del pool .

Altre indagini TONINO E IGNAZIO SALVO: Il 12 novembre 1984 Falcone chiese e ottenne l’arresto dei cugini Salvo con l’accusa di associazione mafiosa legata a cosa nostra. VITO CIANCIMINO: Nel 1984, grazie a Tommaso Buscetta, Falcone riesce a inchiodare Ciancimino per associazione mafiosa.

Rudolph Giuliani Con l’operazione “Iron Tower” Falcone, per la prima volta, porta avanti delle inchieste con la magistratura americana e in particolare con Rudolph Giuliani, allora Procuratore Federale del South District di New York . Questa indagine colpirà esponenti di famiglie mafiose negli USA. Verranno arrestati i Gambino e più in generale quell’apparato italo-americano che a quel tempo aveva governato, come la famiglia Inzerillo.

La superprocura Nel linguaggio giornalistico, termine con cui si indica la Direzione nazionale antimafia istituita, nell’ambito della procura generale presso la Corte di cassazione, con il compito di coordinamento delle attività di indagine per reati connessi alla criminalità organizzata delle direzioni distrettuali antimafia, istituite con lo stesso decreto presso l’ufficio del procuratore della Repubblica del capoluogo distrettuale.

Processo Spatola e il nuovo “Metodo Falcone” Chinnici comprende all’istante la stoffa dell’ultimo arrivato, e gli affida il processo Spatola, originato da quella serie di ordini di cattura emessi dal procuratore Gaetano Costa prima di essere ucciso. Oltre ai nomi di alto rango mafioso coinvolti, vi erano elementi che legavano questi al traffico di stupefacenti tra la Sicilia e gli Stati Uniti. Esaminando i filoni d’inchiesta del procedimento Spatola e all’inizio quasi inconsapevolmente, Falcone elabora un metodo innovativo per l’istruzione dei processi di mafia. “Giovanni Falcone aveva mirato al cuore stesso di Cosa Nostra: l’economia.”

IL METODO FALCONE Grazie al suo innovativo metodo di indagine Falcone ha posto fine all’interminabile sequela di assoluzioni per insufficienza di prove che caratterizzavano i processi di mafia in Sicilia negli anni ‘70 e ’80. Il metodo si avvale di indagini finanziarie presso banche e istituti di credito in Italia e all’estero e permette di individuare il movimento di capitali sospetti. Esso è tuttora adottato al livello internazionale per combattere la criminalità organizzata.

Il 21 giugno 1989 Falcone è oggetto di un attentato, fortunatamente sventato, presso la sua villa al mare all’Addaura.

Le sue ultime nomine Isolato dai colleghi del Palazzo di Giustizia, nel 1991 lascia la procura e diventa direttore generale degli affari penali del Ministero di Grazia e Giustizia a Palermo. Il 22 maggio 1992 viene nominato direttore della Procura Nazionale Antimafia, in stretta collaborazione con Borsellino.

La morte di un eroe Il 23 maggio 1992 Falcone e la moglie Francesca, atterrarono all’aeroporto di Punta Raisi. Ad attenderli trovarono tre macchine. Falcone disse al suo autista di passare dietro, desiderava guidare lui stesso e accanto a lui vi era la moglie. Sull’autostrada, all’altezza dell’uscita per Capaci, il mafioso Giovanni Brusca azionò il timer collegato a 400 kili di tritolo posizionati sotto un canalone. In seguito all’attentato morirono tre agenti il giudice e la moglie.

Il funerale Il funerale si svolse il 25 maggio 1992 nel Duomo di Palermo

« La mafia non è affatto invincibile « La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio, e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni. »

Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere ,qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché è in ciò che sta l’essenza della dignità umana .

Dichiarazione di Maria Falcone “Sono felice di questo importante riconoscimento istituzionale perché è un premio rivolto anche alle idee di Giovanni, il quale diceva sempre che per vincere la mafia bisogna lavorare sui giovani, sulle future generazioni in grado di rifiutare la cultura mafiosa”. “Dedico questo riconoscimento alle insegnanti di tutta Italia che in questi anni mi hanno aiutato a portare avanti il progetto educativo che auspicava Giovanni Falcone in linea con i valori di democrazia, libertà e giustizia di cui si è fatto portatore prima e dopo la sua morte.”

L’ALBERO FALCONE Albero che sorge in via Notarbartolo davanti la casa del giudice Falcone, assassinato dalla mafia. Meta di molte comitive di visitatori, soprattutto scolari che attaccano all'albero, disegni commenti e altro.

A CURA DI Davide Pagliara Jacopo Serpente Santiago Allamprese Andrea Gibilisco Angelica Cerabona Martina Fedele Ilaria de Giovanni