Corso di Psicologia Dinamica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa lopez filomena Roma
Advertisements

La personalità borderline: rincorrere follia e normalità Gennaio 2009
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
SIGMUND FREUD ( ) e la psicoanalisi
Ansia, un propellente della Vita 1.3
CONTRIBUTI PRINCIPALI
La perversione come negazione della nevrosi nell’HIV
IL PROBLEMA “BORDERLINE”
TEST PROIETTIVI.
Narcisismo aggressività
COMUNICAZIONE.
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
Storia della filosofia contemporanea
Clima culturale viennese
MODELLI GENETICO-EVOLUTIVI
Programma del corso comunicazione Medico-Paziente
Casi di lesione ventromesiale frontale
CASI CLINICI.
Freud e la psicoanalisi
Disturbi d’ansia.
La personalità dipendente
LA PERSONALITA’ PSICOPATICA (ANTISOCIALE)
I MODULO L’APPROCCIO PSICODINAMICO ALLO STUDIO DELL’ADOLESCENZA
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
GLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Care & Cure I due termini di riferimento per la distinzione tra l’assistenza alla persona e la cura o terapia dei suoi disturbi.
classe 2°C anno scolastico 2007/2008 Con la collaborazione di
Anna Freud ( ) La teoria classica La metapsicologia
Freud e la teoria psicoanalitica
Disturbi di personalità
Corso di Psicologia Dinamica
FREUD METODI TERAPEUTICI.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
PSICODINAMICA.
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
TEST PROIETTIVI.
Docente: dott.ssa Margherita De Masi
I MECCANISMI DI DIFESA Sono meccanismi automatici dell’Io, operano inconsciamente e servono ad evitare il contatto o il riconoscimento con rappresentazioni.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Psicologia Dinamica Prof.ssa Adriana Lis
La famiglia dell’adolescente
L’identificazione L’identificazione con l’aggressore
PSICOSI. Le psicosi sono un disturbo della personalità derivante da un disordine dell’organizzazione dell’IO e del rapporto del bambino con il mondo che.
La psicologia dello sviluppo
Sigmund Freud ( ).
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Stati ansiosi, sintomi e organizzazione a espressione nevrotica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
La diagnosi psicodinamica
Appunti sullo sviluppo del bambino secondo melanie klein
Modelli di comprensione. Generalità Adolescere = crescere Età del cambiamento Passaggio tra infanzia ed età adulta: l’adolescente non è più un bambino.
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
DIFESE SECONDARIE Le difese secondarie sono meccanismi intrapsichici più maturi ed evoluti che implicano una labilità dei confini interni tra le diverse.
1 INTRODUZIONE A TIPI PSICOLOGICI
Il disagio della civiltà
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Freud e psicoanalisi Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
DIFENSIVISMO A OLTRANZA IL BISOGNO DI EVITARE L’ANSIA DOVUTA ALL’IMPREVEDIBILITA’ DELLE SITUAZIONI DI LAVORO E DI OGNI RELAZIONE INTERPERSONALE RISULTA.
Transcript della presentazione:

Corso di Psicologia Dinamica I meccanismi di difesa Franco Baldoni Facoltà di Psicologia - Università di Bologna

I meccanismi di difesa Sono processi difensivi attivati dall’Io sotto la spinta dell’angoscia Sono totalmente inconsci Possono svolgere una funzione normale nei processi di sviluppo e di funzionamento dell’Io Possono assumere in taluni casi un significato patologico

Le difese principali Rimozione Regressione Formazione reattiva Isolamento Annullamento Introiezione Identificazione Idealizzazione Conversione nell’opposto Rivolgimento contro se stessi Negazione Diniego Proiezione Spostamento Sublimazione Isteria Depressione Nevrosi ossessiva Psicosi Fobie

La rimozione Impedisce l’accesso alla coscienza di rappresentazioni pulsionali indesiderate (pensieri, ricordi, emozioni, desideri, fantasie) L’affetto relativo viene spostato o soppresso Costituisce l’origine del rimosso Fallisce quando l’energia impiegata dall’Io (controcarica) è indebolita (condizioni febbrili o tossiche, sonno, suggestione, libere associazioni) oppure se aumenta l’intensità delle pulsioni (pubertà, frustrazione, seduzione, tentazione) E’ particolarmente evidente nell’isteria

La repressione E’ lo sforzo volontario di non pensare a qualcosa di spiacevole o inopportuno Il contenuto represso diventa preconscio e non inconscio Non è un vero e proprio meccanismo di difesa in quanto è conscia

La conversione E’ la trasformazione in un sintomo somatico dell’energia psichica distaccata dalle rappresentazioni pulsionali rimosse Non è una difesa, ma un meccanismo di formazione di un sintomo E’ particolarmente evidente nell’isteria di conversione

La fissazione Quando la libido rimane fortemente legata a oggetti, desideri, fantasie e modalità di soddisfacimento caratteristici di una fase evolutiva Può essere attuale oppure aprire la via alla regressione Non è un meccanismo di difesa

La regressione E’ il ritorno a modalità di pensiero, di relazione e di comportamento tipiche di fasi evolutive precedenti Si regredisce a punti di fissazione Può essere temporanea (il pianto di un adulto, uno scatto d’ira), oppure grave e duratura (catatonia, schizofrenia, demenza) Si manifesta anche durante l’analisi

La formazione reattiva Un impulso o un atteggiamento ambivalente viene mantenuto inconscio e il suo opposto enfatizzato Permette di dominare un impulso inaccettabile con l’esagerazione della tendenza opposta E’ particolarmente evidente nel carattere anale e nella nevrosi ossessiva

L’isolamento Consente di isolare una fantasia, un pensiero o un’azione dalle emozioni loro connesse (isolamento dell’affetto) o dai contesti significativi in cui sono inseriti (isolamento propriamente detto) L’esperienza è conscia, mentre l’emozione e il significato rimangono inconsci E’ particolarmente evidente nei rituali e nelle nevrosi ossessive

L’isolamento (propriamente detto) Un pensiero o un’azione sono isolati dal loro contesto in modo tale da interrompere le connessioni con gli altri pensieri e con il resto dell’esistenza E’ all’origine delle pause nel corso del pensiero, delle formule e dei rituali E’ particolarmente evidente nella nevrosi ossessiva Vedi: Inibizione, sintomo e angoscia (1925)

L’annullamento Un’azione o un pensiero che ha lo scopo di annullare il danno inconsciamente immaginato come conseguenza delle proprie fantasie e desideri sessuali o aggressivi E’ una forma di pensiero magico infantile E’ all’origine degli atti di scongiuro, dei rituali e dei comportamenti compulsivi E’ particolarmente evidente nelle nevrosi ossessive

L’introiezione Un oggetto esterno viene simbolicamente preso dentro di Sé e assimilato come parte di se stessi La rappresentazione dell’oggetto non è distinta da quella del Sé e l’individuo diventa confuso relativamente alla propria identità Nel bambino ha un significato evolutivo E’ il meccanismo opposto alla proiezione

L’incorporazione Un soggetto, in modo più o meno fantasmatico, fa penetrare e conserva un oggetto all’interno del proprio corpo Costituisce una meta pulsionale e una modalità di relazione oggettuale tipicamente orale E’ tesa alla ricerca del piacere, alla distruzione dell’oggetto (componente aggressiva) e alla sua assimilazione E’ il prototipo somatico prima dell’introiezione, poi dell’identificazione

L’identificazione Un soggetto assimila un aspetto di un’altra persona modellandosi su quest’ultima Non è una semplice imitazione, ma un’appropriazione Il suo prototipo somatico è l’incorporazione La personalità (in particolare il Super-Io) si costituisce e si differenza sulla base di identificazioni Freud la descrive nell’isteria (ma è un’altra cosa)

L’idealizzazione Le qualità e il valore di un oggetto sono esaltati (e i suoi difetti minimizzati) L’identificazione con l’oggetto idealizzato contribuisce alla formazione dell’Ideale dell’Io E’ in relazione con il narcisismo in quanto l’oggetto è trattato come il proprio Io Il suo valore difensivo è stato sottolineato da M. Klein

La conversione nell’opposto La meta della pulsione si trasforma nel suo opposto, passando dall’attività alla passività La funzione del soggetto viene attribuita fantasmaticamente ad un oggetto esterno con un inversione di ruoli E’ particolarmente evidente nel masochismo Vedi: Pulsioni e loro destini (1915)

Il rivolgimento contro se stessi Sposta l’oggetto della pulsione dall’esterno all’interno L’identità dell’oggetto originario e il sentimento correlato rimangono inconsci E’ particolarmente evidente nella depressione, nell’autolesionismo e nel masochismo Vedi: Pulsioni e loro destini (1915)

La negazione (Verneinung ) Quando contenuti rimossi divengono coscienti a condizione di essere negati E’ una forma di resistenza al materiale emerso con l’analisi Si manifesta con frasi del tipo: “non ci avevo pensato”, “non vorrei che Lei pensasse che” E’ un primo passo verso il riconoscimento del rimosso Vedi: La negazione (1925)

Il diniego (Verleugnung) Rifiuto di riconoscere un fatto spiacevole o indesiderato che si impone nel mondo esterno (si nega la realtà stessa della percezione) Per alcuni autori riguarda anche gli aspetti di Sé (pensieri, emozioni, desideri, fantasie) Opera contro l’esame di realtà e può portare al delirio E’ una difesa primitiva particolarmente evidente nelle psicosi

La proiezione Un proprio desiderio o impulso viene attribuito a un’altra persona o a un oggetto del mondo esterno Opera contro l’esame di realtà E’ all’origine della superstizione, della gelosia, dei deliri e delle allucinazioni E’ una difesa primitiva particolarmente evidente nella paranoia e nelle altre psicosi

Lo spostamento Sentimenti e fantasie inaccettabili sono spostate su un oggetto sostitutivo Il legame tra i due oggetti è simbolico e inconscio E’ una caratteristica di base del processo primario E’ particolarmente evidente nel transfert e nelle fobie (isteria d’angoscia)

La sublimazione E’ la deviazione delle pulsioni verso mete non sessuali e socialmente valorizzate E’ all’origine delle attività artistiche, intellettuali, culturali e sociali E’ l’unico meccanismo difensivo non associato a disturbi psicopatologici

Anna Freud Negazione in fantasia Negazione mediante parole e atti Inibizione dell’Io (nevrosi) Limitazione dell’Io Identificazione con l’aggressore Rinuncia altruistica Ascetismo Intellettualizzazione Idealismo (Idealizzazione) Identificazione (di tipo primitivo) Pubertà Vedi: L’Io e i meccanismi di difesa (1936)

L’identificazione con l’aggressore Da aggrediti si diventa aggressori Il meccanismo di identificazione (o introiezione) si associa a quello della proiezione (della colpa) Permette di passare da un ruolo passivo ad uno attivo, controllando il senso di angoscia e di impotenza Svolge una funzione nel normale sviluppo del Super-Io (intolleranza verso gli altri) Può divenire patologico (gelosia, paranoia)

La rinuncia altruistica I propri desideri pulsionali proibiti vengono proiettati su altre persone nelle quali ci si identifica La proiezione si associa all’identificazione La realizzazione del desiderio diventa egosintonica perché riguarda un altro Nel proprio aspetto altruistico il processo mantiene un significato egoistico Es: Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand

L’ascetismo Rinuncia a riconoscere e gratificare i propri desideri nel tentativo di controllarli E’ generalizzata a tutte le manifestazioni pulsionali e può estendersi ai bisogni fisici più comuni (mangiare, bere, dormire, proteggere il proprio corpo) Può essere interrotta da eccessi in cui ci si concede senza limiti ciò che si considerava proibito E’ particolarmente evidente in alcuni adolescenti Può essere all’origine di disturbi del carattere e gravi patologie (anoressia, bulimia, psicosi)

L’intellettualizzazione E’ una traduzione intellettuale dei propri desideri, conflitti ed emozioni nel tentativo di controllarli Un contenuto ha accesso alla coscienza privato della sua componente emozionale (è una forma di isolamento dell’affetto) Rappresenta l’esagerazione di una funzione normale dell’Io (non è patologica, ma può diventarlo) E’ un atteggiamento non realistico che alimenta fantasie e sogni ad occhi aperti E’ frequente negli adolescenti che si abbandonano a speculazioni filosofiche, politiche, etiche o religiose

La razionalizzazione Spiegazione accettabile sul piano logico e morale di un comportamento, una reazione emotiva o un sintomo di cui non si vogliono riconoscere le reali motivazioni inconsce Fa riferimento a ideologie, convinzioni morali e fedi religiose (il Super-Io rinforza le difese dell’Io) Non è finalizzata alla soddisfazione pulsionale, ma al mascheramento di un conflitto E’ un concetto introdotto da Ernest Jones