Capitolo 1 Introduzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Il principio di sussidiarietà orizzontale
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
K. A. Merchant A.Riccaboni
Capitolo 2 – Gli strumenti dell’analisi positiva
CAP. 1 INQUADRAMENTO TEORICO
L’imposta personale sul reddito
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
Offerta, domanda e politica economica
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La nozione di pubblica amministrazione
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Studio della politica turistica
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
Ripasso per la verifica
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Lo Stato.
NON POTREMMO SEMPLICEMENTE AFFRONTARE LA QUESTIONE DELLEFFICIENZA DELLA GOVERNANCE ?
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’Informatica Giuridica
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Capitolo 1 Le basi dell’economia
LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Come studiare le politiche pubbliche
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Meccanica dei solidi 5/ed Elementi di scienza delle costruzioni di: Ferdinand P. Beer E. Russell Johnston Jr. John T. DeWolf David F. Mazurek Capitolo.
Microeconomia Giovanni Pica.
Economia Politica I Gruppo F-O
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Economia politica Modulo II
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Microeconomia Quinta edizione
Capitolo 1 Introduzione
Diritto pubblico dell’economia Una presentazione.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Capitolo 1 La politica economica e il conflitto
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Profili istituzionali degli enti locali
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Ragionare per paradigmi
I “temi” del diritto pubblico dell’economia
Economia politica per il quinto anno
- le funzioni e i poteri pubblici -
Economia politica per il quinto anno
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Capitolo 1 Pensare da economisti
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Transcript della presentazione:

Capitolo 1 Introduzione

Oggetto del corso In questo corso ci occuperemo delle attività di prelievo e di spesa esercitate dal settore pubblico, attività che vengono spesso designate con il termine di finanze pubbliche, mentre la disciplina è detta scienza delle finanze. Le questioni considerate non sono in realtà di natura finanziaria (relative, cioè, alla moneta), ma nascono piuttosto dall’utilizzo delle risorse. Perciò alcuni preferiscono parlare di economia del settore pubblico e altri, più semplicemente, di economia pubblica.

Oggetto del corso Non è sempre facile stabilire quali argomenti rientrino nell’ambito della scienza delle finanze. Si pensi per esempio alle politiche di regolamentazione, con le quali i governi incidono in maniera determinante sull’allocazione delle risorse. Gli obiettivi di tali politiche vengono talvolta raggiunti attraverso provvedimenti di spesa e/o di tassazione, ma non sempre.

Oggetto del corso Per esempio, per porre un limite alle dimensioni delle aziende, lo Stato può percorrere due strade alternative: l’imposizione di maggiori tributi alle aziende più grandi o rendere illegali le aziende che superino determinate dimensioni. Tuttavia solo la tassazione delle aziende trova ampio spazio nei testi di scienza delle finanze, mentre la legislazione antitrust viene di norma trattata in maniera approfondita nei corsi di organizzazione industriale. La scelta potrà certamente sembrare arbitraria, ma è ispirata alla necessità di delineare i confini della disciplina.

Analisi positiva e analisi normativa La scienza delle finanze non si occupa solo degli effetti delle politiche tributarie e di spesa adottate dallo Stato, ma cerca anche di stabilire come queste politiche dovrebbero essere. Per questo si è soliti distinguere tra analisi positiva e normativa.

Analisi positiva L’analisi positiva ha come obiettivo quello di individuare i nessi causali tra le variabili economiche e, quindi, di rispondere a quesiti di questo tipo: qual è l’effetto di una riduzione dell’imposta sul reddito da lavoro, sull’offerta di lavoro? O meglio, se non esistono limiti dal lato della domanda di lavoro e se si riduce la tassazione sul reddito, gli individui tendono a lavorare di più o di meno? E si comportano tutti alla stessa maniera, indipendentemente dal reddito, dal sesso ecc.?

L’analisi normativa L’analisi normativa, invece, cerca di fornire indicazioni circa la relazione tra strumenti specifici, per esempio la tassazione del reddito, e possibili obiettivi, per esempio una certa distribuzione del reddito.

La scienza delle finanze e le altre discipline Lo studio della scienza delle finanze può intrecciarsi con altre discipline. Tale intreccio non riguarda solo le altre discipline economiche, ma anche quelle giuridiche, politologiche e sociologiche. La comprensione della natura giuridica dei rapporti tra Pubbliche Amministrazioni e cittadini, oggetto d’analisi del diritto amministrativo, del diritto tributario e della contabilità pubblica, è spesso indispensabile per capire alcuni temi oggetto di studio della scienza delle finanze.

La scienza delle finanze e le altre discipline La scienza dell’amministrazione e la scienza politica, fornendo elementi per una più completa comprensione dei meccanismi di funzionamento delle amministrazioni pubbliche, sono sempre più rilevanti per formulare indicazioni, spesso di carattere normativo, circa l’uso efficiente delle risorse pubbliche. Inoltre, lo studio della scienza delle finanze e dell’economia pubblica non può prescindere da una precisa rappresentazione dei rapporti tra individui e autorità statale, un tema che viene affrontato dalla branca della filosofia indicata con l’espressione filosofia politica.

Le diverse concezioni dello Stato Infatti, le differenti posizioni sull’intervento dello Stato nell’economica sono influenzate dalle più generali teorie sul rapporto tra l’individuo e l’autorità statale. In filosofia politica si distinguono a tale proposito due filoni principali: la concezione organicistica e la concezione meccanicistica.

La concezione organicistica Questa concezione considera la società alla stregua di un organismo naturale. Gli individui costituiscono le parti di tale organismo e lo Stato è il cuore. L’individuo ha valore solo in quanto parte della collettività e il bene dell’individuo viene definito solo a partire dal bene della collettività: la collettività è dunque posta al di sopra dell’individuo.

La concezione meccanicistica Secondo la concezione meccanicistica, lo Stato non è un organo della società, quanto piuttosto un artificio creato dagli individui per meglio perseguire i propri fini particolari. L’attenzione si sposta così dalla collettività all’individuo.