Romanzo di Leonardo Sciascia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Donne contro la mafia e donne di mafia: complessità di un problema
Advertisements

UN BLOG PER LA LEGALITA’
“Senza libertà di espressione non c’è democrazia.”
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
1 La mafia è un’organizzazione criminale malavitosa che ha lo scopo di fare male: spaccia la droga, uccide persone, chiede pizzi e fa rapine. La mafia.
La donna della cesta o la donna del mito?
Il Paese di Gesù.
Prima Rivoluzione Industriale La trasformazione del sistema agricolo
Leonardo SCIASCIA nero su nero
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La letteratura italiana
Gandhi e Einstein : incontri di conoscenza
Il Recital Per non dimenticar laShoah, presentato giorno 27 gennaio 2009 dagli alunni delle classi seconde e terze medie presso il Centro sociale Carol.
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1°L Anno scolastico Scuola secondaria di 1° grado Leonardo da Vinci plesso F.C.Marmocchi Insegnanti:E.Bazzetta,A.Pianigiani.
Rita Borsellino è nata a Palermo il 2 giugno Sorella del magistrato Paolo Borsellino, nel 1967 si è laureata in farmacia allUniversità degli studi.
LETIZIA BATTAGLIA Letizia Battaglia, nata a Palermo il 5 marzo 1935, è una fotoreporter e politica italiana. Dopo aver trascorso la sua prima infanzia.
Una donna che ha dato il suo contributo nella lotta alla mafia.
La libertà in un film: L’attimo fuggente
"Ero una bambina malinconica, seria, chiusa, quieta... talmente timida che spesso mi capitava di scoppiare in singhiozzi nel salotto di mia madre perchè
Conosciamo il proprio territorio
Istituto Comprensivo Castrolibero
Falcone nasce a Palermo il 20 Maggio 1939,nel 1961 si laureò in giurisprudenza a Palermo. Nel 1964 divenne un procuratore sostituto a Trapani dove.
La dignità delle donne…siciliane
BLOG Massimo Sgambato. I Blog weB = WEB = Ragnatela. Il complesso della RETE dei computer in INTERNET. LOG = File su cui vengono registrate informazioni.
Nei mezzi di comunicazione
LA MAFIA ITALIANA.
LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito
GLOBALIZZAZIONE Flavia Giattini.
La vita mafiosa Salvatore Riina è nato il 16 novembre 1930 al Corleone .Il suo nome è famoso perchè lui è stato un uomo cattivo e pericoloso . Toto.
La mafia e il cinema.
Il soffitto di cristallo nella letteratura occidentale
e non investire nel pizzo
A.
IRAQ. IRAQ: culla dell’ umanità, patria di Abramo, ma anche scenario di guerre per l’oro nero, teatro di scontri tra culture sorelle. Siamo ad Arbil,
La violenza Violenza religiosa Femminicidio Bullismo.
GLOBALIZZAZIONE.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
« … ho passato i primi vent’anni della mia vita dentro una società doppiamente non giusta, doppiamente non libera, doppiamente non razionale. Una società-non.
ROCCO CHINNICI.
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
Giuseppe Alfano Un grande giornalista italiano ucciso per mano della mafia.
PEPPINO DIANA « A me non importa sapere chi è Dio! A me importa sapere da che parte sta. »
Pirandello Dalle novelle al teatro Lezioni d'Autore.
Giuseppe Impastato Un Eroe contro la Mafia. INDICE LA VITA LA MORTE RADIO AUT.
Le fonti di secondo livello:
Placido Rizzotto CCCC oooo rrrr llll eeee oooo nnnn eeee, g g g g eeee nnnn nnnn aaaa iiii oooo – C C C C C oooo rrrr.
RENATA FONTE Federico Vignati. INDICE L’assassinio Memoria Vita.
Joumana Haddad.
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La riorganizzazione dell’impero
Il libro  L’autore del libro è Fabrizio Silei, vincitore di vari premi come il Premio il Gigante delle Langhe sezione adolescenti, o il premio Giacomo.
NNacque a Catania il 19 luglio AA soli otto anni si trasferì a Palermo. NNel 1942, a Roma, si scrisse alla facoltà di scienze politiche DDurante.
«I vostri figli… la nostra missione»
La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Classe 4° SB - Indirizzo: LES 10/11/12 Febbraio 2016.
Logo aziendale L’Istituto cerca un nome Alunni delle Classi Prima e Seconda Scuola Media Bussana 30 Maggio 2013.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università.
Luigi Pirandello.
E…state Liberi!. Isis Archimede Associazione Altreterre commercio equo e solidale.
Presentazione del libro
Pietro Scaglione Chi era? - Pietro Scaglione nasce il 2 marzo 1906 a - Pietro Scaglione nasce il 2 marzo 1906 a Palermo, ove trascorre gran parte della.
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
MAFIA Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio,
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
- Voglio sapere una cosa sola – disse il maresciallo - me la dici e ti lascio subito andare a vendere le panelle ai ragazzi: chi ha sparato? – Perché –
Il Paese di Gesù transizione manuale.
Transcript della presentazione:

Romanzo di Leonardo Sciascia A ciascuno il suo Romanzo di Leonardo Sciascia Marta Riccardi 3^F

A ciascuno il suo A ciascuno il suo è un romanzo giallo di Leonardo Sciascia pubblicato per la prima volta nel 1966. È il secondo romanzo poliziesco di Sciascia. Il titolo è la traduzione dal latino di unicuique suum, frase stampata sul retro della lettera minatoria che compare nel racconto ed elemento rilevante per l'indagine.

Locandina del film (1967) di Elio Petri tratto dal giallo omonimo A ciascuno il suo Trama Il farmacista del paese, il signor Manno, riceve una lettera anonima, in cui viene minacciato di morte. L’uomo, convinto che si trattasse di una burla, non dà peso alla lettera ma viene ucciso durante una battuta di caccia insieme al dottor Roscio. Gli inquirenti seguono una pista sbagliata, solamente il professore Laurana segue la pista giusta, riuscendo a capire che il dottor Roscio aveva scoperto la relazione che sua moglie, Luisa, aveva con suo cugino, l'avvocato Rosello. Laurana si propone di tenere per sé i risultati della sua indagine. Ma Luisa e il cugino si liberano della pericolosa testimonianza che avrebbe potuto costituire uccidendolo per poter felicemente vivere insieme. Locandina del film (1967) di Elio Petri tratto dal giallo omonimo

Leonardo Sciascia Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, saggista, giornalista, politico, poeta, drammaturgo e insegnante di scuola elementare. Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo. Notevole è stato il suo impegno nel combattere la mafia attraverso i suoi scritti e nel denunciare la corruzione e l’omertà dei politici, in molti casi sotto il diretto controllo dei mafiosi.

Leonardo Sciascia Le parrocchie di Regalpetra La corda pazza I Pugnalatori L'affaire Moro Dalle parti degli infedeli Nero su nero Il teatro della memoria Cruciverba Occhio di capra Ore di Spagna A futura memoria (se la memoria ha un futuro) La storia della mafia Durante la sua esperienza giornalistica ha collaborato con numerosi giornali quali L’ora Il corriere della sera La stampa La sua carriera letteraria è stata ricca e vasta: suoi sono saggi, romanzi gialli, poesie, racconti, favole, polizieschi, quali: Il giorno della civetta Il consiglio d'Egitto A ciascuno il suo Il contesto Todo modo La scomparsa di Majorana Candido, ovvero Un sogno fatto in Sicilia Morte dell'Inquisitore La strega e il capitano Porte aperte Il cavaliere e la morte Una storia semplice Gli zii di Sicilia Il mare colore del vino Atti relativi alla morte di Raymond Roussel La sentenza memorabile Cronachette Pirandello e il pirandellismo

Carmine Schiavone, ex boss dei Casalesi, pentito. La mafia Leonardo Sciascia scrisse "La più completa ed essenziale definizione che si può dare della mafia, crediamo sia questa: la mafia è un'associazione per delinquere, coi fini di illecito arricchimento per i propri associati, che si impone come intermediazione parassitaria, e imposta con mezzi di violenza, tra la proprietà e il lavoro, tra la produzione e il consumo, tra il cittadino e lo Stato". Il termine mafia viene usato per indicare una particolare e specifica tipologia di organizzazione criminale. Una delle organizzazioni del genere più famose è attualmente nota come cosa nostra, espressione che si riferisce alla mafia siciliana. Tra le cause della nascita del fenomeno sono sicuramente da annoverare il dominio dal latifondo che opprimeva una massa di contadini miserabili. Nei primi decenni dell’Ottocento alcuni grandi proprietari terrieri siciliani presero ad affidare a clan di briganti il compito di costringere i contadini a pagare quanto pretendevano per la coltivazione delle loro terre. Con il tempo queste bande divennero sempre più forti, fino a diventare un’associazione che possiamo definire parallela allo Stato. Carmine Schiavone, ex boss dei Casalesi, pentito.

“Il nome di uno scrittore, il titolo di un libro, possono a volte, e per alcuni, suonare come quello di una patria.” Leonardo Sciascia Fine