Prostata Protocollo d’esame RM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSTEOPOROSI: PREVENZIONE E GESTIONE CLINICA
Advertisements

PROTOCOLLO RM CIS Orientamento secondo la linea bicallosale con standardizzazione piani e parametri di studio per il f.u. ≥ 1 Tesla Encefalo Assiali T2.
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
REFERTAZIONE DI UN CASO CLINICO
Dr.ssa MICHELA ZACCHINO
In ricordo della dr.ssa Carla Villa
Come si esegue l’esame: quali macchine, quali tecniche.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IMPIANTO DI PACEMAKER DEFINITIVO
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
Principi fisici della RM
Anatomia epatica normale per imaging:
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
La refertazione: le attese del medico prescrittore
Corso di Informatica Applicata - Lezione 3 - © 2005 Saverio De Vito Corso di Informatica Applicata Lezione 3 Università degli studi di Cassino Corso di.
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
G Vaccari, L Molani, M Perani
LO STATO DI SHOCK.
RISONANZA MAGNETICA DELL’ENCEFALO FETALE:
Complicanze post operatorie
Il linguaggio dell’insegnante
ANATOMIA – MODULO 2 PRINCIPALI REGIONI DEL CORPO Classi I O.D.
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI FLOW-CHART DELLA RICHIESTA DI ESAMI
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Nicola Maria Atum Salandini, 18 Marzo 2011
Patologie Nervi Cranici
LUSSAZIONI DEL CARPO Alessandra Briatico Vangosa Valentina Panara.
La valutazione del PCA3 nella diagnosi del carcinoma prostatico
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
ANATOMO-FISIOLOGIA DEL SISTEMA LINFATICO S.O.C. CHIRURGIA GENERALE
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
TAKE HOME MESSAGE Dr. Iasevoli Salvatore
SPLENOSI Antonio Dell’Osso.
“La defecografia e la RM nell’imaging dinamico del pavimento pelvico”
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
Cervicale Protocollo d’esame RM
Bacino-Anche Protocollo d’esame RM
Pelvi femminile Protocollo d’esame RM
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
uNIVERSITà “FEDERICO II” DI NAPOLI Corso di Laurea per TRMIR
Lombare Protocollo d’esame RM
Come arriviamo ad una diagnosi
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
CALCOLOSI BILIARE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca
MAMMELLE Protocollo d’esame RM
Angio rm «Il sangue e’ un succo molto molto speciale» J.W.Goethe
Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario
Dorsale Protocollo d’esame RM
Encefalo Protocollo d’esame RM
Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale Sequenze.
Polso Protocollo d’esame RM
Seconda Università degli Studi di Napoli
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Principi fisici della risonanza magnetica.
Tecniche di riduzione degli artefatti fisiologici
LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
Collo Protocollo d’esame RM
Standard degli esami RM in Neuroradiologia
Pesature e segnali Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
DISTURBI URINARI Introduzione I disturbi urinari, non si identificano solo nell’incontinenza urinaria ma in molte condizioni patologiche che possono coinvolgere.
Apparato Riproduttore
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
XV Congresso SUN - Bari Giugno 2013
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
I livelli di organizzazione del Corpo Umano
Standard degli esami RM in Neuroradiologia
Transcript della presentazione:

Prostata Protocollo d’esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale

Cenni Anatomici

Cenni Anatomici

Cenni Anatomici

Questionario tipico Interventi chirurgici all’addome inferiore? Qual‘e’ il motivo specifico per cui viene eseguito l'esame? Ha dolori? Sanguinamenti nelle urine o nello sperma Biopsie prostatiche PSA?

Situazioni e quesiti clinici piu’ comuni Solitamente l’RM prostatica e’ un esame eseguito in seguito ad esami di laboratorio alterati o in seguito ad una biopsia positiva.

Preparazione del Paziente Per effettuare la RM della prostata il paziente deve essere preparato secondo le misure di sicurezza standard, quindi rimanere in calze mutande e maglietta, e o con camice monouso. Solitamente il paziente non esegue nessuna preparazione specifica, solo 4-5 ore di digiuno per la somministrazione del mezzo di contrasto. E’ necessario predisporre un accesso venoso prima di posizionare il paziente nel magnete Il paziente deve cercare di respirare nel modo piu’ leggero possibile, cercando di non muovere la pancia.

Posizionamento sul lettino e bobine Supino. Feet first. Mani sul torace. CENTRATURA indicativamente a livello del pene L’esame selettivo della prostata viene eseguito utilizzando la bobina usata nell’addome, eventualmente accoppiata ad una bobina transrettale. Si consiglia di applicare una discreta compressione in modo da minimizzare i movimenti della parte anteriore dell’addome.

Piani di scansione Piano sagittale: 15-21 strati, da 3-4mm, in assiale paralleli al piano sagittale mediano della prostata, e in coronale paralleli al piano sagittale della prostata. Deve essere coperta tutta la ghiandola prostatica con circa 5-10mm di margine per parte.

Piani di scansione Piano assiale: 28-24 strati, da 3-4 mm In sagittale devono essere perpendicolari al piano coronale della prostata, in coronale perpendicolari al piano sagittale Deve essere coperta tutta la ghiandola prostatica con circa 5-10mm di margine per parte.

Piani di scansione Piano coronale: 20-24 strati, da 3-4mm, in assiale perpendicolari al piano sagittale mediano della prostata, e in sagittale sostanzialmente paralleli al piano coronale. Deve essere coperta tutta la ghiandola prostatica con circa 5-10mm di margine.

Quale piano per quale struttura Piano assiale: margini posteriore anteriore e laterali, rapporto con le vescichette semuinali Piano sagittale: margine superiore inferiore anteriore e posteriore, rapporto con vescica e retto Piano coronale: margine superiore inferiore e laterale, rapporto con vescica e spazi latero-prostatici

Strutture artefattanti Decodifica di fase Praticamente nessuna a parte le arterie iliache e il grasso sottocutaneo della parete addominale anteriore Decodifica di fase Le impostazioni classiche sono: Sagittale: fase AP Coronale: fase RL Assiale: fase AP o RL

Protocollo Prostata: COR SSFSE t2 ad ampio campo per centratura e controllo biforcazione iliaca SAG TSE T2 ed eventuale T1 COR TSE T2 fat sat AX TSE T2 AX TSE T1 AX TSE T1 fat sat Dwi Mdc con sequenze Dyn T1 (fat sat o non) COR o SAG TSE T1 Fat Sat

Quale sequenza per quale struttura Sostanzialmente le TSE T2 sono fondamentali per lo studio interno alla ghiandola, mentre le T1 sono fondamentali (oltre che per lo studio dinamico) per lo studio dei confini della ghiandola. La Dwi e’ fondamentale per le informazioni che aggiunge alla diagnosi