PROF. CLAUDIO CACCIAMANI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
La dinamica finanziaria
L’equilibrio finanziario
Politiche finanziarie e corporate governance
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Valutazione d’azienda
L’analisi dei flussi finanziari
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
Il discouted cash flow method (DCF)
La valutazione degli investimenti
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
La valutazione degli investimenti
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Prof.ssa Donatella Busso
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Gestione collettiva del risparmio
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (14) 1 Quattordicesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Corso di Finanza Aziendale
In rendiconto finanziario
Roma 28 novembre 2013 Avv. Agostino Papa
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
Pianificazione e Controllo
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
La Leva Finanziaria Prof. Federico Alvino.
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Elementi sulla Cartolarizzazione
Le alternative di investimento: il settore real estate
Corso di Economia Aziendale
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
Il bilancio di esercizio
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Il Business Plan La Business idea concerne
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

PROF. CLAUDIO CACCIAMANI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA

Agenda Premessa Le conseguenze dell’indebitamento dei fondi comuni di investimento immobiliare Rendimento e rischio dei fondi immobiliari Ottenimento degli introiti Il finanziamento delle operazioni immobiliari: dal flusso di cassa operativo al flusso di cassa per l’azionista

Agenda Premessa Le conseguenze dell’indebitamento dei fondi comuni di investimento immobiliare Rendimento e rischio dei fondi immobiliari Ottenimento degli introiti Il finanziamento delle operazioni immobiliari: dal flusso di cassa operativo al flusso di cassa per l’azionista

Premessa Cambiamento d’ottica nella valutazione del ruolo della gestione patrimoniale Consapevolezza che il patrimonio immobiliare rappresenta uno strumento dinamico da utilizzare per il migliore perseguimento delle finalità pubbliche scarsa conoscenza della consistenza patrimoniale e non corretta gestione e valorizzazione di tali risorse: ciò sia perché il rendimento dell’investimento è estremamente modesto e quasi mai in linea con quello di mercato, sia perché la vetustà, che spesso lo caratterizza, richiede frequenti interventi di manutenzione. FREQUENTE SITUAZIONE ENTI LOCALI

Agenda Premessa Le conseguenze dell’indebitamento dei fondi comuni di investimento immobiliare Rendimento e rischio dei fondi immobiliari Ottenimento degli introiti Il finanziamento delle operazioni immobiliari: dal flusso di cassa operativo al flusso di cassa per l’azionista

Vantaggi del ricorso all’indebitamento nei fondi immobiliari Numerosi benefici:  Aumento del rendimento per i sottoscrittori delle quote;  Aumento più che proporzionale del valore delle quote conseguente a un aumento del valore degli immobili;  Crescita del volume degli investimenti (diversificazione del portafoglio ed economia di scala);  Disponibilità di risorse finanziarie per valorizzare gli immobili;  Riduzione del costo del capitale.

Vantaggi del ricorso all’indebitamento nei fondi immobiliari LEVA FINANZIARIA MASSIMIZZAZIONE DEI RENDIMENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE Nella misura in cui il rendimento medio degli immobili supera il costo medio dei debiti, al crescere del grado di indebitamento aumenta proporzionalmente il rendimento per i portatori di capitale proprio,ossia i quotisti (effetto leva finanzaria positivo)

Vantaggi del ricorso all’indebitamento nei fondi immobiliari La capacità della SGR di valorizzare gli immobili produce un beneficio moltiplicativo sulla performance del fondo, nella misura in cui viene utilizzato l’indebitamento finanziario. La gestione attiva degli immobili assume un’importanza centrale nei fondi indebitati.

Amplificazione del cambiamento del valore degli immobili in caso di indebitamento L’indebitamento amplifica a livello delle quote, i cambiamenti di valore degli immobili. Esempio: leva finanziaria 60% Incremento di valore delle attività (5% - ipotesi A) Aumento del valore del fondo e quindi delle quote: 12,50%. Aumento più che proporzionale

Vantaggi del ricorso all’indebitamento nei fondi immobiliari ad apporto Utilizzo di strutture operative in grado di massimizzare i benefici economici dell’effetto leva finanziaria; La riduzione del grado di leverage del soggetto apportante.

Rischi della leva finanziaria La sostenibilità nel tempo della leva finanziaria richiede un’equilibrata allocazione del capitale, un’analisi dinamica dei rendimenti, dei costi e dei rischi, una stima prudente di tutte le variabili rilevanti interne ed esterne e un continuo monitoraggio ai fini di un’eventuale revisione delle strategie di indebitamento; La differenza fra il rendimento e il costo delle risorse finanziarie deve essere sufficientemente ampia, e comunque in grado di compensare l’aumento del rischio, che deve essere opportunamente governato; Il rischio connesso all’utilizzo della leva finanziaria aumenta nel caso di fondi immobiliari che prevedono una distribuzione periodica dei dividendi, con un orizzonte temporale di investimento nel lungo periodo. Il servizio del debito potrebbe infatti ridurre il flusso di cassa libero a disposizione dei quotisti, con evidenti effetti sulla distribuzione dei proventi.

Condizioni per l’utilizzo della leva finanziaria CONDIZIONE ESSENZIALE PER LA SOSTENIBILITA’ DELLA LEVA Offerta di proprietà adatte all’investimento, in grado di produrre redditi stabili nel tempo e con buone potenzialità di rivalutazione Profilo qualitativo degli immobili = variabile cruciale nei mercati poco maturi (es. Italia) I benefici derivanti dall’indebitamento potrebbero essere, in realtà, decrescenti al crescere della leva finanziaria, perché all’aumentare del livello di debito richiesto è probabile che cresca proporzionalmente anche il costo del finanziamento.

Condizioni per il ricorso alla leva finanziaria Fondi ad apporto:  la conoscenza ex ante degli immobili favorisce la valutazione di convenienza della leva finanziaria;  lo sfruttamento della leva finanziaria viene favorito dalla migliore programmazione dei flussi finanziari connessi alla gestione e alla valorizzazione degli immobili.

Agenda Premessa Le conseguenze dell’indebitamento dei fondi comuni di investimento immobiliare Rendimento e rischio dei fondi immobiliari Ottenimento degli introiti Il finanziamento delle operazioni immobiliari: dal flusso di cassa operativo al flusso di cassa per l’azionista

Il rendimento nel comparto immobiliare Rendimento nel comparto immobiliare: Canoni periodici di locazione, qualora decidesse di affittarlo (componente periodica); Capital gain, ossia spread tra prezzo di acquisto e vendita (componente unica). ATTENZIONE: IL RENDIMENTO E’ PROPORZIONALE AL RISCHIO

Il rischio immobiliare 16

La situazione congiunturale: cambia il rischio di un immobile? 17 Possibile insolvenza della controparte

La situazione congiunturale: cambia il rischio di un immobile? 18 Incremento del vacancy rate: i conduttori non sono più in grado di sostenere elevati canoni di affitto

Approcci di valutazione del rendimento OBIETTIVO Identificare il valore creato dall’investimento confrontando i flussi in entrata e in uscita derivanti dall’investimento TIR MV0 = ∑ ATCF t (1+TIR U ) t + ATR n (1+TIR U ) n Dove: MV 0 = valore di mercato dell’immobile ATCF t =flussi di cassa (After Tax Cash Flows) derivanti principalmente dai canoni di locazione al netto delle spese operative legate all’immobile ATR n = prezzo di vendita del bene a scadenza, al netto dei relativi costi di vendita (After Tax Reversion)

Approcci di valutazione del rendimento La scelta di ricorrere all’indebitamento rende necessaria la revisione della formula precedente, in modo da modificare i termini al numeratore considerando il minore esborso sostenuto inizialmente e gli impieghi periodici assunti per la remunerazione e il rimborso del prestito e calcolare il risultato dell’operazione utilizzando i flussi di cassa netti dell’operazione (TIR levered - TIRL). MV 0 – MD 0 = ∑ ATDCF t (1+TIR L ) t + ATDER N (1+TIR L ) n MV 0 = valore di mercato dell’immobile MD 0 = valore di mercato del debito ATDCF t = flussi di cassa (After Tax and Debt Service Cash Flows) derivanti principalmente dai canoni di locazione al netto delle spese operative legate all’immobile e del servizio sul debito ATDER n = prezzo di vendita del bene a scadenza, al netto dei relativi costi di vendita e del rimborso del debito residuo (After Tax and Debt Service Equity Reversion

Cash flow attesi dall’investimento (ATDCF): un esempio T1T2T3 Flussi di cassa in entrata Flussi di cassa in uscita = Flussi di cassa netti della gestione immobiliare Uscite per il servizio sul debito Cash flow (ATDCF)

Origine dei flussi di cassa di un fondo immobiliare: tipologie di costi e ricavi Un fondo immobiliare presenta una struttura di costi e di ricavi relativa a: portafoglio immobiliare; struttura del fondo. I ricavi del fondo dipenderanno dalla strategia immobiliare adottata: investimento in immobili a reddito (locazione e capital gain), frazionamento e dismissione di portafogli (capital gain) o sviluppo (ricavi dalla vendita della produzione). I costi saranno legati alla gestione del portafoglio immobiliare. Inoltre, altri costi saranno costituiti dagli oneri finanziari sull’eventuale finanziamento bancario e da: la commissione di gestione periodica; la commissione di performance finale; il compenso della banca depositaria; gli oneri fiscali di pertinenza del fondo; le spese di revisione della contabilità e dei rendiconti del fondo; le spese legali e giudiziarie sostenute nell’esclusivo interesse del fondo; il compenso degli esperti indipendenti; il “contributo di vigilanza” versato alla Consob; i costi relativi all’eventuale quotazione dei certificati rappresentativi delle quote.

Agenda Premessa Le conseguenze dell’indebitamento dei fondi comuni di investimento immobiliare Rendimento e rischio dei fondi immobiliari Ottenimento degli introiti Il finanziamento delle operazioni immobiliari: dal flusso di cassa operativo al flusso di cassa per l’azionista

Ottenimento degli introiti L’ente locale dispone in fase preliminare di un’operazione di inventariazione o di censimento, nella quale, oltre agli immobili, vengono definite la funzione economica e sociale assolta dal patrimonio immobiliare, la redditività potenziale, la strategicità rispetto alle prerogative dell’ente pubblico e l’eventuale fattibilità e appetibilità per gli investitori del fondo con apporto pubblico; L’Ente locale conferisce al fondo una porzione del portafoglio di beni immobili, ricevendo, a fronte del trasferimento, un determinato numero di quote del fondo medesimo (al fine di consentire all’Ente locale di beneficiare della valorizzazione degli immobili e di alcuni diritti di governance volti a fornire allo stesso uno strumento di controllo dell’attività del fondo ); Se l’operazione è fattibile, l’ente locale selezionerà all’interno del proprio portafoglio immobiliare i beni che per le loro caratteristiche si prestano maggiormente a essere conferiti a un fondo, ossia quelli il cui apporto è idoneo a garantire un rendimento appetibile per gli investitori; Adempimenti di natura amministrativa finalizzati all’individuazione della SGR; Stipulato il contratto, l’ente locale conferirà al fondo gli immobili, ricevendone in cambio le quote, e si procederà alla sottoscrizione del regolamento promosso dalla società di gestione del risparmio selezionata. L’ottenimento degli introiti per fondi immobiliare ad apporto pubblico avviene a seguito di una procedura che presenta SPECIFICITA’

Agenda Premessa Le conseguenze dell’indebitamento dei fondi comuni di investimento immobiliare Rendimento e rischio dei fondi immobiliari Ottenimento degli introiti Il finanziamento delle operazioni immobiliari: dal flusso di cassa operativo al flusso di cassa per l’azionista

…i flussi di cassa… Per giungere al Free Cash Flow e poter determinare quanto è possibile distribuire ai quotisti, non va dimenticata la variabile fiscale! Un esempio…

…i flussi di cassa. Valutazio ne al 30 giugno anno Affitti da spazi locati attuali Affitti da nuovi locati Tasso di variazione annuale (inflazione) 1,5%2,0% Ricavi da canoni di locazione

…i flussi di cassa… Rendimento lordo6,5%7,2%7,4%7,5%7,6%7,8% ICI (2,0%)(23)(47)(48)(49) (50) (51)(52) Property & Facility management (11)(21)(24%)(24)(25) (26) Percentuale dei canoni di locazione 3% Altri costi operativi(25)(50)(51)(52)(53)(54)(55) Reddito operativo (NOI) Rendimento operativo 5%6% 7% Percentuale dei ricavi 83% 85% Cash flow operativo al lordo delle imposte

…i flussi di cassa… Cash flow operativo al lordo delle imposte Imposte0% Cash flow operativo al netto delle imposte Prezzo di cessione Costi legati alla cessione (1,0%) (111) Valore incassato netto di cessione Unlevered after tax Free Cash Flow

Grazie per l’attenzione!