1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Qualcosa cambia nella scuola ?
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
Le scuole e l’autonomia
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piacenza, 11 gennaio 2008 Forum Nazionale su Scuola secondaria superiore: istruzione tecnica, istruzione professionale. Cosa cambia? Perché cambia? Esperienza.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Accordo di Rete “Scuole in Musica della Provincia di Rovigo”
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Formazione dei docenti e ricerca didattica
Internazionalizzazione e Statuti Offerta didattica e Processo di Bologna Giunio Luzzatto (CARED Università di Genova)
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
Il sistema di istruzione e formazione professionale
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
LA GOVERNANCE NELL’ISTRUZIONE TECNICA IL PROBLEMA RILANCIO DELL’ISTRUZIONE TECNICA Il modello della Governance è il più idoneo per garantire un reale avvicinamento.
Progettare attività didattiche per competenze
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Dai RAV al Piano di Miglioramento
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione Ufficio Scolastico per la Lombardia Seminario Brescia,

2 Articolazione della comunicazione 1)Alcune riflessioni sull’obiettivo del seminario: - la necessità di una figura di sistema a livello di rete territoriale - le funzioni e i compiti che si rendono necessari - le condizioni giuridiche, professionali e culturali - le condizioni organizzative, gestionali e operative a livello di rete e delle singole istituzioni scolastiche 2)Gli aspetti di “contenuto” dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione: - la legge n. 169/ il DM – Documento di indirizzo per la sperimentazione del nuovo insegnamento di Cittadinanza e Costituzione (CdC)

3 3)Le Indicazioni Nazionali (testo 2012): - Profilo dello studente - Curricolo di Istituto - Cittadinanza e Costituzione nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo di istruzione - le valenze formative delle discipline e i “nodi” fondanti dell’insegnamento di CdC ( slide a parte) 4)Alcune “Linee Guida” per la progettazione in rete di percorsi formativi mirati a: - far acquisire competenze di cittadinanza attiva - far conoscere la Costituzione Italiana e rispettarne i valori con il proprio sentire e agire come cittadini 5)Il problema della “valutazione” - dell’ipotesi sperimentale delle figure di sistema - del valore aggiunto dell’organizzazione in rete alla qualità dell’offerta formativa - dei percorsi didattici effettivamente realizzati a livello di rete e nelle singole istituzioni scolastiche

4 1. Alcune riflessioni sull’obiettivo del seminario Dati di realtà: a)Costituzione del tavolo di coordinamento della formazione rivolto alle Figure di Sistema nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione (CdC) b)Compiti del tavolo di coordinamento: - organizzazione corsi con l’obiettivo di formare figure di sistema per CdC nel contesto delle reti territoriali di scuole - fornire un tutoraggio aggiornato alle figure di sistema che saranno formate c)Costituzione delle reti territoriali

5 Alcune note su: FIGURE DI SISTEMA Ma a QUALE SISTEMA si fa riferimento? e quindi di QUALI FIGURE ci si occupa?  A quale esigenza si cerca di dare risposta con la formazione di figure di sistema nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione?  Quali presupposti formativi sono alla base dell’attività scolastica, tra libertà individuale e regole organizzative?  Di quali esigenze di integrazione e di coordinamento sono percepite tali figure di sistema? Quindi le figure di sistema pongono prima di tutto un problema di cultura organizzativa: In quale CULTURA ORGANIZZATIVA verranno collocate le figure di sistema e si troveranno ad operare?

6 A distanza di 17 anni dall’introduzione dell’autonomia scolastica e delle innovazioni ad essa collegate, la cultura organizzativa prevalente è di natura collaborativa e collegiale “oggi non si può più insegnare da soli” sembra essere lo slogan che rende l’idea della maggior collaborazione e integrazione collegiale Quindi si può affermare che: a)nella cultura di lavoro tradizionalmente individualistico dell’insegnante le figure di SISTEMA sono prevalentemente strumenti di supporto e di aiuto all’ATTIVITÀ INDIVIDUALE dei singoli docenti: es. BIBLIOTECARIO/DOCUMENTALISTA ORIENTATORE/ESP. ORIENTAMENTO OPERATORE SOCIO PSICO PEDAGOGICO ESPERTO TECNOLOGIE …..

7 b)nella cultura collegiale le figure di sistema sono poste a presidio del coordinamento dei momenti di azione collegiali es. COORDINATORE DI GRUPPO DISCIPLINARE O DIPARTIMENTO COORDINATORE DI GRUPPI DI PROGETTO (PROJECT LEADER) COORDINATORE DEL CONSIGLIO DI CLASSE COORDINATORE DI PLESSO CAPO DI ISTITUTO

8 Ma oggi a quale sistema ci si riferisce ? La scuola / la singola istituzione scolastica è un sistema (insieme di risorse organizzate per conseguire uno scopo)  Ma nel caso di reti territoriali? la rete è un sistema le reti a loro volta costituiscono un sistema e allora a quali figure si fa riferimento? es. PROGETTISTA DI PERCORSI FORMATIVI IN RETE L’ESPERTO DI VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO SULLA BASE DI PROGETTI DI RETE MEDIATORE CULTURALE METODOLOGO per GRUPPI DI LAVORO IN RETE ……………………………….

9 L’esperto di ambiti/settori proposti dalle Indicazioni Nazionali a supporto di più collegi dei docenti (es. Cittadinanza e Costituzione; BES; straniere). L’esperto di metodologia di lavoro di gruppi misti (docenti di scuole differenti; gruppi misti formati da soggetti di istituzioni differenti) L’esperto di valutazione del sistema scuola (territoriale); l’esperto di tenuta e controllo dei processi innovativi avviati (monitoraggio) L’esperto di comunicazione istituzionale interno ed esterno (scambio di informazione; rapporti con organi di stampa interni e/o esterni; giornale degli studenti) Quindi le FIGURE DI SISTEMA a cui ci si rivolge a livello di rete hanno un : PROFILO PROFESSIONALE  Interagisce con i DS e i Docenti di più istituzioni scolastiche di un territorio  È risorsa per la promozione della cultura di cittadinanza attiva e della conoscenza della Costituzione Italiana

10  Facilita le comunicazioni e gli scambi di informazioni ed anche della documentazione dei processi e degli esiti di progress durante i lavori  Organizza eventi e/o forme dirette per la diffusione degli esiti in tema di Cittadinanza e Costituzione, curando la documentazione delle esperienze  Valuta e coordina operazioni di valutazione nelle singole scuole che partecipano al Progetto e valuta l’insieme delle azioni realizzate dalle singole scuole della rete  Raccoglie, organizza, sistema e diffonde esiti e materiali prodotti durante la realizzazione del progetto. Cura eventuali pubblicazioni  Si fa promotore di iniziative formative sulla base delle esigenze emerse o su valutazioni fatte per incrementare le competenze professionali utili per il CdC  Comunicazione sulle INDICAZIONI Nazionali ( slide)

11 In sintesi: il corso di formazione rivolto alle figure di sistema nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione mira a definire: a)Il Profilo professionale in relazione alle funzioni e ai compiti che gli vengono attribuiti b)Il suo riconoscimento giuridico e la sua legittimazione sulla base della normativa vigente; le attribuzioni di compiti e la sua collocazione anche logistica (a livello di territorio; a livello di singola istituzione scolastica) c)Le macro-aree di intervento. Nel caso specifico di CdC:  Le competenze chiave di cittadinanza, le competenze chiave per l’apprendimento permanente (competenze a livello europeo); la didattica per competenze; la valutazione e la certificazione  La conoscenza della Costituzione italiana, le norme per la sua attuazione; gli ordinamenti relativi all’Educazione Civica; la legge 169/2008 e il DM

12 d)Gli ambiti di intervento Le figure di sistema in relazione alle macro-aree possono intervenire a vari livelli rispetto alle loro competenze e alla loro specifica formazione. Ci possono essere: -Interventi diretti nella singola situazione scolastica -Interventi di rete sull’insieme delle istituzioni scolastiche presenti nella rete stessa

13 Quindi in una rete territoriale possono essere compresenti, ma non secondo una logica gerarchica e burocratica, bensì di funzionalità e di efficacia più figure di sistema, impegnate, sulla base dei bisogni riscontrati e degli esiti da garantire, sui seguenti ambiti di intervento: a)La comunicazione istituzionale b)La progettazione di esperienze didattiche per i vari livelli scolastici da realizzare nelle scuole della rete o in parte di essa (con il coinvolgimento dei DS e dei docenti) sul tema della Cittadinanza attiva e della conoscenza della Costituzione italiana c)L’accompagnamento nella definizione degli orari per le varie attività, dei docenti da impiegare sulla base delle loro competenze/interessi/ motivazioni/esperienze pregresse d)La collaborazione tra le scuole tra di loro, tra scuole e altre istituzioni territoriali impegnate nelle macro-aree sopra individuate e)La documentazione delle esperienze realizzate a livello di singola istituzione scolastica o in rete per la valutazione delle esperienze e degli investimenti di fondi pubblici e per la valutazione della ricaduta dell’esperienza sulla singola scuola e/o sulla rete

14 Gli elementi di criticità a)Le differenze tra le varie reti nate in contesti territoriali e culturali differenti b)Il cambiamento della tipologia dell’utenza rispetto alle esigenze di apprendimento individuale (BES) c)La formazione continua e sistematica delle figure di sistema