La fotografia della cooperazione sociale trentina rete Con.Solida 23 Settembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Sede centrale Via Cassia Roma Tel. 06/ / Fax 06/ Sede succursale Via Federico Borromeo Roma Tel. 06/
CANTIERI PER LINCLUSIONE SOCIALE Restituzione risultati 13 novembre 2007.
ALBO REGIONALE COOPERATIVE SOCIALI SEZIONE PROVINCIALE DI TORINO
ALBO REGIONALE COOPERATIVE SOCIALI SEZIONE PROVINCIALE DI TORINO.
Aurora 2000 Cooperativa Sociale o.n.l.u.s
L’ASSEGNAZIONE DEI SOGGIORNI
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLEDUCAZIONE classe 18.
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
23 novembre 2012 La Cooperazione Decentrata tra ONG e società civile su sviluppo sostenibile e diritti umani Iniziative in Bosnia Erzegovina
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
Siamo una comunità che educa ?
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
ASSEMBLEA 2010 Roma, 22 febbraio Federsolidarietà Lazio oggi 419 aderenti 393 cooperative24 consorzi 60 % tipo A 40 % tipo B * Dati aggiornati.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Sette colori per fare la luce LAmore arde davvero se è alimentato dai fatti, non dalle parole.Don Luigi Caburlotto.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
…... Anziani Persone in difficoltà Disabili Minori TRASPORTI organizzati dai Comuni.
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
PROGETTO GIOVANI…. COMUNE DI VASTO ATTIVITA ARTISTICHE,RICREATIVE E CULTURALI Continua.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Villaggio Barona Pensionato Sociale Integrato
La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo moderno: esperienze a confronto Terni, 18 dicembre.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Vila Esperança: Educazione, Arte e Pluralità Culturale per i Bambini della Periferia della Città di Goiás, Brasile ONG: Associazione Italiana Amici di.
I Servizi alla persona Dr. Sergio Giorgetti.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
PROGETTO FATTORIA SOCIALE
Collegio docenti 25 maggio Progetto classi terze Destinatari classi III A, III B, III C, III D, III E (101 alunni) Altri soggetti coinvolti i docenti.
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Accordo nazionale giugno 2010: rappresentanza del Volontariato, ACRI, Co.Ge. E CSVnet Approvazione linee guida nazionali sulla progettazione sociale.
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Corso Animatore Turistico
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
Istituto “G.A. REMONDINI”
...perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza!
Benevento Le politiche sociali della città di Benevento Giuria Popolare e Cives In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università.
1 Indagine sulle Associazioni e Cooperative Sociali di Montecchio Maggiore.
TIPOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
L’educatore socio-culturale promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone.
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
1 Lavorare insieme L’inserimento in azienda di lavoratori sinti EMMANUELE MOMO.
Rendiconto attività Sociale e Socio-sanitaria della Società della Salute della Valdinievole (Approvazione bilancio consuntivo anno 2014 delibera SDS n.10.
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
SANTAGNESE 10 Presso lo spazio Santagnese 10 la coop. Alce Nero, in collaborazione con il Comune, la Provincia e la camera di Commercio, offre anche azioni.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
Il Consorzio “La Città Essenziale” opera da quindici anni nel territorio allargato Lucano a partire da Matera e della vicina Puglia con attività di natura.
Jobgiovani Servizio on line integrato di orientamento alla formazione e al lavoro.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Transcript della presentazione:

La fotografia della cooperazione sociale trentina rete Con.Solida 23 Settembre 2011

Cos’è Con.Solida? In Trentino Consorzio di imprese sociali Una rete di 59 cooperative sociali su 94 iscritte al registro delle cooperative sociali 84 cooperative su 94 sono iscritte alla Federazione Trentina delle cooperative Di queste 84 cooperative quelle aderenti a Con.Solida producono l’ 82 % del fatturato La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida

Cos’è Con.Solida? A livello nazionale La più grande rete di imprese cooperative sociali Con.Solida risulta essere, per dimensioni il doppio del secondo consorzio in Italia In numeri di Con.solida

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida fatturato del ’000’000 € Valore della produzione (i dati si riferiscono al 100% della rete consortle) in costante aumento negli ultimi 5 anni

In media il 72 % del valore della produzione destinato al personale Cooperative A Le cooperative mettono in campo 2659 lavoratori di cui 2398 direttamente sull’utenza La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida (i dati si riferiscono al 100% della rete consortile)

In media il 76 % del valore della produzione destinato al personale Cooperative B Le cooperative mettono in campo 1995 lavoratori di cui 1066 svantaggiati o deboli La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida (in costante aumento negli ultimi 5 anni) (i dati si riferiscono al 100% della rete consortile) NB. obbligo del 30% previsto dalla L.381 è largamente superato

Volume d’affari aumentato del 60 % Cooperative B La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida (causa principale il bisogno di lavoro)

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida - acquisti - costituito a riserve e patrimonio Le cooperative della rete hanno raggiunto un patrimonio di 37’200’000 € Il rimanente valore della produzione utilizzato: (cresciuto di 10’000’000 € negli ultimi 5 anni )

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida Dov’è la rete? Su tutto il territorio trentino con 124 tipologie differenti di servizi

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida 2883 BAMBINI 0 – 6 ANNI nel 2010

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida 5005 RAGAZZI 6 – 14 ANNI nel 2010

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida 3031 GIOVANI ANNI nel 2010

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida 3018 DISABILI nel 2010

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida 768 PERSONE CON PROBLEMI DISALUTE MENTALE nel 2010

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida 5352 ANZIANI nel 2010

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida 1312 in DISAGIO RELAZIONALE nel 2010

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida anno disabili3018 salute mentale 768 anziani5351 disagio sociale 1312 totale21368 in proiezione sul 2011 il numero sta aumentando

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida Servizi per bambini 0-6 anni asili nido asili nido attività estive attività estive educativa domiciliare educativa domiciliare per la famiglia corsi e laboratori corsi e laboratori ludoteca ludoteca neogenitori e neonati neogenitori e neonati spazi insieme spazi insieme Tra cui

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida Servizi per ragazzi 6-14 assistenza scolastica assistenza scolastica educativa di strada educativa di strada educativa educativa domiciliare domiciliare attività educative attività educative ed animative centri aperti centri aperti centri diurni centri diurni per minori Tra cui

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida Servizi per giovani15-25 anni  Alternanza scuola/lavoro  tirocini  attività culturali  centri aperti  centri aggregazione giovanile  assistenza scolastica educativa  servizio civile Tra cui

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida Servizi per disabili accompagnamento accompagnamento vacanze accessibili vacanze accessibili tirocinio tirocinio assistenza scolastica assistenza scolastica progetti inclusione progetti inclusionesociale centri socio-educativi centri socio-educativi attività educative attività educative e culturali Tra cui

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida Servizi per persone con problemi di salute mentale centri centrisocio/educativi laboratori laboratori di formazione laboratori laboratorioccupazionali comunità comunitàresidenziale appartamento protetto appartamento protetto educativa domiciliare educativa domiciliare lavori stagionali lavori stagionali socialmente utili Tra cui

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida Servizi per anziani Assistenza Assistenza domiciliare domiciliare trasporto trasporto consegna pasti consegna pasti centri diurni centri diurni percorsi e incontri percorsi e incontri soggiorni e soggiorni e vacanze vacanze centro servizi centro servizi Tra cui

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida Servizi per persone con problemi di disagio sociale Laboratori Laboratori di formazione di formazione Laboratori Laboratori occupazionali occupazionali Consulenza Consulenza orientativa orientativa Azione18 Azione18 Azione19 Azione19 Progettone sociale Progettone sociale corsi e laboratori corsi e laboratori Educativa Educativa domiciliare domiciliare Tra cui

La fotografia della cooperazione sociale trentina – rete Con.Solida La Cooperazione sociale in Trentino in Trentino

Questa fotografia è il risultato di un lavoro comune di raccolta dati cui hanno partecipato tutte le cooperative di Con.Solida