Nettuno, 14 Giugno 2014 Dr. Alberto D’ORSO – Psicologo e Sessuologo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Due gruppi di definizioni
Comunicazione interpersonale
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
dell’esistenza quotidiana
1 Università degli Studi di Pavia R.A.D.I.O: Rumore; Ascolto; Duttilità; Intrattenimento; Online Anno Accademico 2010/2011 Corso di Laurea Interfacoltà
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LE LEGGI DELLA COMUNICAZIONE
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
La comunicazione nella promozione dell’attività motoria
Il Tutor nel sistema degli IFTS
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il colloquio : l’arte del dialogo
Comunicazione e agire sociale
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: COGLIERE I SEGNALI DELLA MENZOGNA
DAL CORSO SULLA SOCIO-AFFETTIVITA’
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
Obiettivi della sessione
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli.
Comunicare.
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
E’ importante che la scuola si occupi della relazione ?
La relazione con il malato
Tecniche di comunicazione in albergo
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Abilità comunicativa necessaria al magistrato Per superare de difficolta.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione interpersonale
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
L’altro siamo noi Abetini M, Cecchetto G, Mazza L. – Liceo Scientifico A. Einstein – AS 2014/2015.
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
  Le ragioni del Filo Progetto formativo a sostegno dell’evoluzione della telefonia sociale di Auser 2014   APPUNTI E PROPOSTE PER LA FORMAZIONE:
Le parole del dialogo.
I cinque assiomi della comunicazione (Watzlawick et al., 1971)
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il Processo comunicativo
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
Semiotica della metacomunicazione digitale e analogica:
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
La comunicazione efficace
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
ALARO – corso di formazione RELAZIONE D’AIUTO e COMUNICAZIONE NELLA PRATICA PROFESSIONALE E NEL PROPRIO VIVERE QUOTIDIANO” Rita Vitrano 14/15 marzo 2015.
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Doti di comunicazione Formazione per i secondi vice governatori distrettuali.
Tecniche di comunicazione in albergo
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Nettuno, 14 Giugno 2014 Dr. Alberto D’ORSO – Psicologo e Sessuologo

 Dal latino “colligere” = raccogliere;  L’accoglienza è un’apertura, ciò che viene raccolto viene fatto entrare in casa, in un gruppo, in se stessi;  Chi accoglie rende partecipe di qualcosa di proprio, si offre, si spalanca verso l’altro diventando un tutt’uno con lui.

 Ascoltare è diverso da “sentire”  Ascoltare ATTIVAMENTE significa prestare la massima attenzione alle parole ed al comportamento non verbale dell’altro, per fornirgli un FEED-BACK caloroso e genuino, privo di qualsiasi forma di giudizio

 E’ il CONTENUTO del messaggio, cioè le PAROLE con cui viene espresso il disagio  Rappresenta il 10% della comunicazione  E’ ostacolato dalla comprensione linguistica e dal livello culturale

È la tecnica con la quale si può modificare il pensiero disfunzionale dell’altro, in modo da farlo sentire compreso ed attivare le sue “risorse interne”

 Utilizzare espressioni PROPOSITIVE  Limitare le NEGAZIONI e le particelle dubitative (se, ma, però…)  Evitare le GENERALIZZAZIONI (tutti, sempre, nessuno…)  Parlare in PRIMA PERSONA

 E’ il modo in cui viene espresso un concetto, indipendentemente dalle parole utilizzate  Rappresenta il 25% della comunicazione  E’ utile nell’analisi comunicativa quando non può essere utilizzato il canale visivo

Ne fanno parte:  La PUNTEGGIATURA e gli ACCENTI tra le parole;  Le PAUSE nel discorso;  Il TONO ed il TIMBRO della voce;  L’uso delle INTERIEZIONI;  Le espressioni del DIALETTO.

La nebbia agli irti colli piovigginando sale e sotto il maestrale urla e biancheggia il mare

Non ce la faccio più! Lasci le tue cose in disordine ogni mattina ed io mi stanco di rimetterle a posto. Sempre più tardi esco di casa per arrivare al lavoro!

Non ce la faccio… più lasci le tue cose in disordine ogni mattina ed io mi stanco di rimetterle a posto, sempre più tardi esco di casa per arrivare al lavoro!

 Fa sentire compreso l’altro, senza farlo sentire giudicato od inadeguato  Liberalizza le risorse interne che spesso sono imprigionate in una visione ristretta del problema  Aumenta l’auto-stima e la capacità di auto-determinarsi senza creare dipendenza

 MUTA (gestualità e mimica calorosa e di assenso)  Ad ECO (ripetere le ultime due parole pronunciate dall’altro)  SEMPLICE ( >)  COMPLESSA (prevede un riassunto dell’eloquio con un minimo ampliamento della mappa concettuale)

 VALUTARE  INTERPRETARE  SOLUZIONARE  SOSTITUIRSI  INVESTIGARE

 E’ l’insieme dei comportamenti NON VERBALI che accompagnano il contenuto  Rappresenta il 65% della comunicazione  E’ difficilmente manipolabile dalla parte conscia del soggetto

 L’ORIENTAMENTO del CORPO;  La POSTURA;  Lo SPAZIO PROSSEMICO;  La GESTICOLAZIONE ed il MOVIMENTO;  Lo SGUARDO;  L’ABBIGLIAMENTO.

 HO VISTO CHE…  HO ASCOLTATO CHE…  HO IMMAGINATO CHE…  HO SENTITO CHE…

>