PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Il nostro corpo: una grande avventura
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
… QUELLI CHE …insegnano…
MIUR- Sala della Comunicazione
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Progetto Formazione Istituto Comprensivo di Subiaco (RM)
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il Gruppo di Lavoro.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Piano Offerta Formativa
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Emmanuele Crispolti L ABORATORIO La valutazione delle competenze professionali nella formazione professionale: esperienze a confronto Roma 18 settembre.
NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Handicap e tecnologie: quale connubio?
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Piano Regionale di formazione
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Easybasket e Minibasket.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Il ruolo della Comunità:
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Periplo s.n.c. Via Appiani Milano - Tel Fax “Il senso della qualità dei servizi.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
“BAMBINI E FAMIGLIE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA OGGI” 4^ Convegno sul coordinamento pedagogico statale Anno scolastico Parma, mercoledì 4 settembre.
Transcript della presentazione:

PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci formativi Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico ed educativo

Narrazioni Di una storia formativa Una storia condivisa che costruisce il senso Un senso territoriale

Significati Ripercorrere i 4 punti di vista operativi dalla prospettiva pedagogica dell’equilibrio io/noi Mettere a valore la struttura metodologica del percorso

Intrecci Esplicitare i livelli che si sono intrecciati nelle esperienze progettuali presentate

Narrazioni

Progettare nell’equilibrio io/noi: le origini Sperimentazione del sistema regionale di valutazione della qualità Punto forte: centralita’ del bambino Punto da riprendere: aspetti progettuali di contenuto e di processo

Punti critici: domande generative Come si può tenere insieme l’intenzione progettuale con l’ascolto degli stimoli e degli interessi dei bambini? (IDENTITA) La necessità di interessare, emozionare il bambino è di per sé un obiettivo del progetto, oppure è uno strumento? (LIMITE) Come si sviluppa e si favorisce l’apprendimento nei gruppi misti, come si coglie e rilancia un avanzamento cognitivo? (IDENTITA E COMPETENZA) Apprendimento e competenza sono sinonimi? Come si elabora l’apprendimento, come si trasforma in conoscenza, quando diventa competenza? (COMPETENZA) Com’è possibile differenziare lo spazio esterno in modo che sia vissuto come una sezione all’aperto? (IDENTITA E COMPETENZA E LIMITE)

Il tema Come posso nei processi progettuali intrecciare gli aspetti di personalizzazione con la dimensione sociale del gruppo? Quali spunti operativi mi sono utili per tradurre questo equilibrio in modo coerente con quanto dichiarato nel PP territoriale?

Obbiettivi del percorso Riporre al centro l’esperienza del bambino Tradurre tali spunti operativi in progettazioni educative di qualità Esplorare discipline altre Promuovere divergenze all’interno dei gruppi di lavoro. Esplicitare e condividere le emergenti competenze progettuali

Significati Fotografie di Alain Laboil: la Famille

LA CURA OLTRE LA CURA TRA IDENTITA’, LIMITE E COMPETENZE

CURA E IDENTITA’: - Quali gesti di cura che costruiscono identità? - Quali gesti di relazione io/noi? - Quale osservazioni a sostegno dell’identità?

CURA E IDENTITA’: Adulto come primo Noi Gesti di riconoscimento Spazio mentale Mappa delle identità

CURA E COMPETENZE: Quali gesti sostengono le abilità? Quali materiali e ambienti sostengono le competenze?

CURA E COMPETENZE: sperimentazio ne graduale profonda osservazione scelte dei materiali Non stimolo ma sostegno

CURA E LIMITE Quale limite per il superamento delle soglie evolutive? Quali limiti nelle autonomie? Quale collaborazione nella definizione del limite?

CURA E LIMITE Aspetto richiestivo, evolutivo e generativo del limite. Continua ricerca di collaborazione

CURA E COMPETENZE PROFESSIONALI Come impiego il tempo? Per fare che cosa? Cosa ha bisogno quel bambino nel qui e ora? Quali indicatori scelgo per regolare il mio gesto di cura?

CURA E COMPETENZE PROFESSIONALI gruppo educativo come responsabile del progetto educativo e della qualità dell’esperienza. scelta intenzionale e consapevole scelte guidate dal criterio di utilità competenza osservativa

IL GIARDINO DIRITTI NATURALI OPPORTUNITA’ E STRATEGIE TRA IDENTITA’, LIMITE E COMPETENZE

GIARDINI E IDENTITA’: Quali spazi esterni valorizzo nello sviluppo delle identità? Come valorizzo la libera esplorazione degli ambienti naturali? Quali opportunità offre la natura come opportunità di incontro?

GIARDINI E IDENTITA’: noi allargato Natura come luogo di intense esperienze relazionali

GIARDINI E COMPETENZE: Quali competenze in gioco? Quali esperienze non permetto e perche? In che modo sostengo la socializzazione delle competenze in ambiente naturale?

GIARDINI E COMPETENZE: Materiali e contesti naturali ispirano i bambini alla ricerca Imprevisto varietà e vitalità Riconoscimento comune delle competenze

GIARDINI E LIMITE Quali limiti metto nell’esperienza naturale? Hanno tutti la funzione di contenere e stimolare?

GIARDINI E LIMITE natura è maestra di limite soglia di limite percepito dagli adulti

GIARDINI E COMPETENZE PROFESSIONALI Quali esperienze considero pericolose e quali no in ambiente naturale? Quali aspetti della progettazione all’aria aperta comportano un lavoro culturale con le famiglie? Quale natura è presente nei nostri giardini? Quali opportunità educative scelgo di valorizzare per le sfide evolutive di questi bambini?

GIARDINI E COMPETENZE PROFESSIONALI Cogliere tale quantità e qualità delle opportunità Esplicitazione dei pregiudizi

ATELIER, CREATIVITA’ E DIMENSIONE ESTETICA TRA IDENTITA’, LIMITE E COMPETENZE

CREATIVITA’I E IDENTITA’: Le esperienze offerte nell’atelier sono diversificate? Come valorizzo la personalizzazione dei percorsi esplorativi? Come strutturo i gruppi in modo che siano una risorsa nella definizione dei percorsi intuitivi individuali?

CREATIVITA’ E IDENTITA’: costruire i propri percorsi di apprendimento seguire le proprie intuizioni sentendole riconosciute ri- conosce se stesso in ciò che produce

CREATIVITA’ E COMPETENZE: Quali gli indicatori di competenza creativa? Quale spazio dare al gruppo rispetto all’intuizione del singolo?

CREATIVITA’ E COMPETENZE: gruppo come contesto che forgia l’intuizione individuale

CREATIVITA’ E LIMITE La mancanza può essere fonte di creatività? L’offerta limitata di elementi all’interno di un atelier può essere generativa?

CREATIVITA’ E LIMITE limite diviene un elemento essenziale per la possibile nascita della scintilla creativa necessita di un vuoto o un’ assenza per accendersi. un noi che segue percorsi divergenti

CREATIVITA’ E COMPETENZE PROFESSIONALI Quali scenari possibili di progettazione? Quali i criteri di scelta? A quali intuizioni individuali dare spazio? Secondo quale criterio? Che uso ne facciamo dei prodotti dei bambini?

CREATIVITA’ E COMPETENZE PROFESSIONALI scelta condivisa dal gruppo delle intuizioni con maggiore potenziale generativo Scelte in relazione al gruppo di bambini e ai suoi bisogni evolutivi. osservazione fonte di mappe nella di possibili scenari.

SVELARE IL SUONO: ATELIER E RIFLESSIONI SULL’ESPRESSIVITA’ SONORA DEI MATERIALI INFORMALI TRA IDENTITA’, LIMITE E COMPETENZE

SONORITA’ E IDENTITA’: In che modo l’esplorazione sonora può arricchire il processo di costruzione dell’identità? Quali incontri evolutivi tra il singolo e il gruppo posso costruire utilizzando il canale sonoro?

SONORITA’ E IDENTITA’: suono si simboleggia poiché un noi gli da un significato. Mi conosco anche attraverso il suono, la mia voce come elemento altro da me

SONORITA’ E COMPETENZE: In cosa consiste la competenza sonora? Quali materiali la sollecitano?

SONORITA’ E COMPETENZE: contesto competente

SONORITA’ E LIMITE Come traduco il valore del limite nell’ambito del suono?

SONORITA’ E LIMITE Il silenzio come vuoto di suono necessario al fine che il suono esista.

SONORITA’ E COMPETENZE PROFESSIONALI Quali elementi osservo per predisporre la scoperta? Come doso tempi dell’esplorazione sensoriale prima di passare alla simbolizzazione? Quali suoni utili produce la mia sezione? Quale spazio diamo al silenzio come elemento di relazione?

SONORITA’ E COMPETENZE PROFESSIONALI competenze osservative delle modalità di utilizzo dei suoni da parte dei bambini. Attivita’ di ricerca informativa e culturale

METODOLOGIA Taglio operativo Contenuti provocatori Discipline altre Approfondimento e traduzione in equipe Potenziamento con partecipazione alla valutazione

Intrecci

Percorso formativo dei CP sul tema della progettazione educativa Lavoro di traduzione in equipe Formazione su due fronti: contenuto e Competenza professionale tra progettazione e valutazione

Conclusioni EVOLUZIONE: Io in relazione con un noi che da significato SIGNIFICARE come funzione pedagogica fondamentale svolta a due livelli: Nella relazione diretta con i bambini: gesti di riconoscimento che connotano Nello sforzo progettuale: osservazione, scelta, valutazione