Con la scuola verso Expo 2015: salute, alimentazione sostenibilità ambientale I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
Advertisements

La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Progetto Movimento Educare Prima
dell’Istituto Quinto Orazio Flacco e dell’Istituto Giuseppe Fiorelli
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
La sorveglianza nutrizionale negli adolescenti in Emila-Romagna
UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE
Bambini e consumo di frutta, alcune riflessioni
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
INCHIESTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA CLASSE II B
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
OKkio alla salute la sorveglianza nutrizionale nei bambini in età scolare risultati 2008 in Sicilia Stato Nutrizionale e Fattori di Rischio Simonetta Rizzo.
I PROBLEMI CORRELATI ALL’ALIMENTAZIONE
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
Alimentazione e salute Silvia Decarlis Pediatra di Famiglia
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
L’importanza della prima colazione
“Abitudini alimentari”
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Da usare come informazione generale
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Regole per una corretta alimentazione
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
Educazione Alimentare
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
Che cosa ti piace mangiare?
IL CIBO E… GLI STILI ALIMENTARI
Mangiare bene per vivere bene
Dieta e Diabete.
Mangio bene Cresco sano.
DIETA EQUILIBRATA per adulti
Alimentazione corretta
Dall’indagine all’educazione alimentare
CONFERENZE SAMP IN RETE
“I NOSTRI PRIMI PASSI VERSO EXPO 2015”
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
VIII ISTITUTO COMPRENSIVO
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Sondaggio sulle abitudini alimentari 1C
L'ALIMENTAZIONE.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Alimentazione *.
Laboratorio di co-progettazione
MANGIANDO S’IMPARA!.
Impostazione di uno schema dietetico
Il Progetto “Il Contratto della Merenda”. Una strategia vincente per migliorare i comportamenti alimentari dei bambini Il Progetto “Il Contratto della.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
COME MANGIAMO?.
Istituto Comprensivo “Polo 2” Carmiano Prodotto finale “Diritti a scuola” a.s. 2011/2012 Alla fine dell’anno scolastico, nell’Istituto Comprensivo Polo.
i giovani, l’alimentazione e lo sport
Prof. Franco Cavallo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica.
Istituto Beato Gregorio X 12 Febbraio 2016 Elementi di corretta alimentazione.
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
Progetto Progetto «Mangio sano e vado lontano » A cura degli alunni delle classi 3 A 3 C 3 F Istituto Comprensivo Capol.D.D. Scuola Media.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
Esperienze di sicurezza alimentare Progetto “Dimmi come mangi e ti dirò chi sei” Istituto Comprensivo Carafa Salvemini - Napoli Classe V C Napoli, 22 ottobre.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

Con la scuola verso Expo 2015: salute, alimentazione sostenibilità ambientale I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi Luca Spigno Genova, Palazzo Ducale 5 novembre 2014

Come si nutrono i Genovesi? - studenti - adulti - sportivi I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

Questionario studenti informazioni generali BMI, percezione corporea, rapporto col cibo, dieta in famiglia abitudini alimentari numero e tipo di pasti, consumo di alimenti - attività fisica ore di sonno, stile di vita, sport I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

Grazie ai Presidi e soprattutto alle Professoresse ! 1063 studenti 542 scuola media (età media 12 anni) 521 liceo (età media 16 anni) Grazie ai Presidi e soprattutto alle Professoresse ! Antonina Scimone - Istituto Comprensivo Quinto-Nervi Media Durazzo Sabrina Negroponte - Liceo Statale scientifico & classico Martin Luther King I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

informazioni generali medie liceo BMI (peso in kg/h al quadrato in cm) 18,7 19,6 Ti consideri sei soddisfatto del Tuo fisico I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

informazioni generali BMI di coloro che si considerano grassi medie 22 (18,7) liceo 20 (19,6) come si considerano gli insoddisfatti I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

informazioni generali medie liceo famiglie a dieta 44% 42% chi è a dieta i miei genitori sono I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

informazioni generali rapporto con il cibo I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

abitudini alimentari numero di pasti giornalieri I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

abitudini alimentari tipo pasti giornalieri I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

abitudini alimentari consumi alimentari giornalieri porzioni di frutta e verdura porzioni di pasta I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

abitudini alimentari consumi alimentari giornalieri porzioni di latte e yogurt porzioni di pane I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

abitudini alimentari consumi alimentari giornalieri porzioni di dolci I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

abitudini alimentari consumi alimentari settimanali porzioni di pesce porzioni di pollo porzioni di carne I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

abitudini alimentari consumi alimentari settimanali porzioni di formaggio porzioni di uova porzioni di salumi I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

abitudini alimentari consumo di snack motivo scelta consumo 7% degli studenti sceglie gli snack in base a pubblicità, sorpresa o confezione! I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

abitudini alimentari consumo di alcool 81% degli studenti liceali consuma alcool (età media 16 anni)! I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

* * la piramide alimentare italiana razioni medie settimanali nostri studenti * la piramide alimentare italiana * I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

attività fisica media liceo ore di sonno 8 8 meno di 8 ore 8% 31% scuola a piedi 54% 33% I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

attività fisica ore di studio attività all’aria aperta I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

attività fisica smartphone! TV PC I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

attività fisica gli studenti e lo sport medie liceo non praticano sport 5% 6% ore settimanali dedicate allo sport 5 6 sedute settimanali di sport 3 tempo pasto/sport 2,5 ore tempo sport/pasto 2 ore 1,5 ore I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

i dati nazionali OKkio alla SALUTE è un sistema di sorveglianza sul sovrappeso e l’obesità nei bambini delle scuole primarie (6-10 anni). Ricerca condotta dal Ministero della Salute su 2622 classi della scuola primaria su tutto il territorio nazionale. I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

i dati nazionali in esame abitudini alimentari attività fisica comportamenti sedentari I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

i dati nazionali confronto studenti genovesi OKkio alla salute Sovrappeso 10,5% 22% no frutta\verdura 17,5% no prima colazione 12% 9% scuola a piedi 43% 25% >2h alla TV 13,5% 36% ore settimanali sport 5,5 1 I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

giudizio sull’alimentazione degli studenti genovesi per concludere… giudizio sull’alimentazione degli studenti genovesi I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

punti di forza BMI nella norma e basso tasso di obesità adeguato consumo di frutta e verdura (sempre migliorabile!) buona aderenza alla «piramide alimentare» rispetto della distribuzione giornaliera dei pasti (soprattutto nei più giovani) propensione allo sport e alla vita all’aperto I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

attenzione all’alcool criticità migliorare la propria percezione corporea (autostima!) implementare la prima colazione (20% delle calorie giornaliere!) ridurre il consumo di dolci e snack attenzione all’alcool I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi

grazie! I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti genovesi