I fattori di infertilità e di infecondità nella vacca. Dati generali Prof. Ch. Hanzen Université de Liège Faculté de Médecine Vétérinaire Service de Thériogenologie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bioetica 1. L’identità dell’embrione umano 2. La fecondazione medicalmente assistita Magistero Catechisti 1.
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
L’addome acuto nel bambino.
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Prevenzione delle infezioni urinarie
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Anemia e Malattia Renale Cronica
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Informatica Prof NS Bonfiglio AA 2011/2012.
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE
Fisiopatologia della secrezione ovarica Dr. Alessandro Rossini
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
PER L’ISTRUZIONE SCOLASTICA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Endometriosi pelvica: che strana malattia
S.C. Nefrologia e Dialisi
Screening delle neoplasie ginecologiche
La validità di un test diagnostico
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
XXXIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Medicina materno-infantile,
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN GERIATRIA
Caso Clinico Dr. Francesco Tozzi m.m.g. Sabato 16 Dicembre 2006
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
La microalbuminuria.
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
Ostetricia e Ginecologia
ISTITUTO AGRARIO MACERATA
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
BIOETICA del nascere… e del morire.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Gli argomenti da affrontare
TECNICHE DI PRODUZIONE DEI RUMINANTI
Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria età anno Incidenza Mortalità
Il dimorfismo sessuale
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
SCOMPENSO CARDIACO IDIOPATICO?
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Il risk management in sanità
Prof. Giovanni Sali Centro Studi “Clinica Veterinaria S.Francesco”
Endometrite bovina + patogenesi infezione mista aspecifica dell’utero
Rapporto sullo stato di salute Analisi sistematica
Le cisti ovariche nella specie bovina
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
Clinica buiatrica nella DAIRY PRODUCTION MEDICINE
Diagnostica delle infezioni urinarie
L’organizzazione del servizio di colposcopia
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Università Cattolica del Sacro Cuore
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
Lezione di Ecologia e didattica dell’Ecologia prof
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Anaestro post-partum definizione, fattori di rischio e terapia
Fivet E Fecondazione assistita. Situazione normale Marito e moglie >>> figlio Figlio eredita geni materni e paterni Fecondazione normale Gestazione normale.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
IL PEDIATRA DAVANTI ALLA
L’apparato riproduttore Prof. Vincenzo Boccardi
ENDOMETRIOSI ED INFERTILITA’ FONDAZIONE ITALIANA ENDOMETRIOSI Via Emilio Longoni n° 81 – Roma
I concetti Fertilità E’ la capacità biologica di avere figli Fecondità
Insufficienza ovarica:
Acidosi ruminale Sub-clinica Clinicamente manifesta.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Visita o esami di laboratorioAnamnesi Patologia del feto. Edema o lacerazioni vulvari Difficoltà al partoNato morto/ distocia Involuzione uterina palpabileSuperiore.
AUTUNNO BUIATRICO BERGAMASCO Arturo Ruggeri veterinario Orzinuovi BS
NORMALE DIFFERENZIAZIONE
Ecografia in Buiatria: Considerazioni Pratiche
Il veterinario aziendale
Transcript della presentazione:

I fattori di infertilità e di infecondità nella vacca. Dati generali Prof. Ch. Hanzen Université de Liège Faculté de Médecine Vétérinaire Service de Thériogenologie des animaux de production Courriel : Site : Publications : Con la traduzione della dott.ssa Valentina Cammarata

Obiettivi Definire fecondità e fertilità Identificare i differenti periodi a rischio in corso di post-parto Spiegare la procedura di analisi di un problema di infecondità di una vacca o di una mandria di vacche Proporre una strategia di raccolta di dati

Nozioni di fecondità e di fertilità

p1p2pnp3 RéfIA1 IF Periodo di attesa Periodo di riproduzione Nascita Periodo di gestazione 24 mesi365 giorni La fecondità è definita come tempo necessaria all’ottenimento di una gestazione o … di un parto La fertilità è definita come numero di inseminazioni necessarie all’ottenimento di una gestazione ( 2) IA1 ultima IA

Natura dei fattori di rischio di infertilità e di infecondità Fattori individuali o collettivi Effetto diretto o indiretto Effetto isolato o sinergico Natura anatomica, infettiva, ormonale, terapeutica o zootecnica Animale o responsabile d’azienda (allevatore, tecnico, veterinario ) Effetti durante il periodo di attesa e/o il periodo di riproduzione : effetti sulla fecondità e/o la fertilità

From Senger 2002

Definizioni di periodo

p1p2pnp3 Riforma Nascita Nozione di periodo

Année Prof Ch. Hanzen 100 jours pour le post-partum. Involuzione Attesa Anaestro Periodo asciutta Fine gestazione Gest Transizione Ripro parto giorni per condurre a termine il post-partum

Morte embrionale tardiva Morte embrionale precoce Non fecondazione Aborto asciuttapAttesaRipGestazione Anaestro patologico funzionale cisti Endometrite clinica Mastite cronica Zoppie Acidosi metabolica Bilancio energetico negativo Metrite acuta Dislocazione dell’abomaso Acetonemia (3 a 6 sem) Ritardo di involuzione uterina Ritenzione placentare (g1) Mastite acuta Distocie (g0) Collasso puerperale

Frequenze medie e valori min e max (%) di qualche patologia in 61 mandrie lattifere americane (J ordan et al. J.Dairy Sci. 1993,76, )

Il superamento dei 100 giorni non è lasciato al caso La sua riduzione implica una strategia il ragionamento ipotetico-deduttivo Conoscere le buone ipotesi Poter giustificare le buone ipotesi : EBM Avere le informazioni per accettarle o rifiutarle Strategie di raccolta dati sull’individuo Mezzi e metodi di analisi

… alla mandria Dall’individuo ….

Il ragionamento ipotetico-deduttivo: l’esempio dei 100 giorni

Allungamento PIF Allungamento PA AllungamentoPR Volontario Stagionalità VLHP Involontario An. da scoperta An. patologico funzionale cistica piometra Endom clinica RIU Mancanza di apporti Bisogni eccessivi Endo cliniche Germe specifico Diagnosi tardiva delle endo Endo acuta RP Coll.puepr. Colll.puerp DIST RP Gemellità DIST BCS materno fetale Capacità d’ingestione BCS > 3,5 preparto BEN

Allungamento del PIF Allungamento PR Allungamento PA Frequenza di scoperta caloreInfertilità ME tardivaME precoceNon fecondazioneAborti Endometrite clin/subclin Esattezza della scoperta cCisti Qualità del reclutemento follicolare Trattamenti ormonali BEN Stress termico Gestione dello sperma Qualità dell’IA Fattori propri alll’embrione Fattori parentali Fecond in vitro e transfert embrio Fattori biologici Fattori ambientali Fattori biologici Fattori non biologici

Le strategie di raccolta dei dati il controllo mensile della riproduzione

GESTPAPRGEST IUASCIUTTA BCS EC Cont IU Stato ovarie Stato utero Vaginoscopie Depistaggio anaestro BCS Stato ovaie Diagnosi precoce Induzione Anaestro funzionale Anaestro da scoperta Induzione Esame delle infertilli atti terapeutiqi individuali CP, RP, MA, DA Diagnosi tardiva InduzioneBCS PT Rapporto MG:Prot depistaggio zoppie Dg ME EC cisti Depistaggio pneumovagina MET Piometra Vaginoscopia pH urina BHB AGNE P Sanità della mammella

Da ricordare … Rimettere in questione il percorso diagnostico a livello individuale e di mandria Organizzazione di esami clinici durante momenti chiave Sistematizzazione degli esami clinici annotazione delle informazioni Ricorso a dei sistemi di analisi dei dati  Quantificazione dei dati  Comparazione a dei valori di referenza  Formulare delle raccommandazioni obbiettive