La Psicoterapia in età evolutiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Chi siamo? Equipe di psicologi, educatori e docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore specializzata in interventi psico-educativi a seguito di.
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
I genitori di fronte alla disabilità La collaborazione con la scuola
Laboratori narrativi per bambini e genitori adottivi
A.A. 2008/2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Psicologia 1 A.A. 2008/2009 PERCORSI A & B Il laureato specialista: avrà titolo per prestare consulenza.
Rete di assistenza familiare
POLO SCOLASTICO di Via Reggiana F. Datini – A. Gramsci J.M. Keynes - P. Dagomari Istituto Psicoterapia Analitica H.S.Sullivan - Firenze Quale futuro per.
1 ASSEMBLEA REGIONALE 2012 Tra il dire e il fare Sportelli di ascolto dietista-psicologa 14 Aprile – Milano Marittima Marcella Mastropietro - consigliere.
La Formazione Valutatori: leva per la qualità 2004 Nov. (Mi) Il dispositivo di qualità Pan 2005 Nov. (Mi) Il manuale di qualità Scambio pratiche di valutazione.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO LORETO APRUTINO
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
ORIENTAM ENTO ATTORI STRUM ENTI FORMATI - SEGRETARI/RESPONSABILI ORIENTAMENTO - DOICENTI - STUDENTI TUTOR - PSICOLOGI - GUIDE CARTACEE/OPUSCOLI - WEB -
Scuola Secondaria Primo Grado
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
PROGETTUALITA’ AREA FASCE DEBOLI E INTEGRAZIONE A.S. 2012/2013.
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
“Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania.
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Via di Casellina 57/F, Scandicci (FI) T T F
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
Un SERVIZIO di COUNSELLING SISTEMICO per la scuola
Gruppo di lavoro Psicologia per la Scuola M. Cecilia Monge Roffarello
Sportello di ascolto C. I. C
Ordine degli Psicologi della Sardegna
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Contributo alla giornata formativa
Progetto Cucciolo Onlus A cura di:
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Università degli Studi di Perugia
Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
A partire dal 1 novembre 2012 è attivo il servizio di Psicoterapia all’interno della sede, da lunedì a venerdì, su appuntamento. Il servizio di Psicoterapia.
“Certificazione delle competenze tra progettazione, valutazione e orientamento 14 giugno: ore Incontro dei gruppi per la valutazione del percorso.
Questa opportunità è rivolta a te che vuoi:
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
Compilazione piani di studio 2015/2016 TUTOR: STEFANIA LA ROCCA MAIL: PAGINA E-LEARNING  PROGETTO.
A.I.D.A.I. Associazione Italiana Disturbi di Attenzione - Iperattività.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
Transcript della presentazione:

La Psicoterapia in età evolutiva Dott.ssa Silvia Console Psicologo - Psicoterapeuta

Il percorso di studio Corso di laurea (nuovo ordinamento) in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Università degli studi di Genova Tirocinio sperimentale (250 ore) negli asili nido di Genova, progetto di ricerca “Osservare e promuovere lo sviluppo comunicativo e linguistico in età prescolare: l’asilo nido come luogo di prevenzione”

Il percorso di studio Anno 2008: Tesi di laurea “INTERAZIONE TRA PROFILI TEMPERAMENTALI E SVILUPPO LINGUISTICO IN ETA’ PRESCOLARE” Anno 2009: Tirocinio post laurea presso l’Asl 2 Savonese, Servizio per le dipendenze, Savona Anno 2010: in seguito al superamento dell’esame di stato, iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Liguria

….dalla formazione alla professione Anno 2010: Iscrizione alla scuola quadriennale di Psicoterapia Cognitivista presso il Centro Clinico Crocetta di Torino all’interno della quale inoltre Master quadriennale in sessuologia Master quadriennale in Psicoterapia dell’Età Evolutiva

…dalla formazione alla professione Primo colloquio di lavoro: Associazione ARPAT Bastia di Albenga Savona www.arpat.org

…dalla formazione alla professione All’interno dell’Associazione Arpat opera un’equipe di lavoro nell’ambito della Psicopatologia dell’età evolutiva, con particolare attenzione alla diagnosi e all’intervento nell’area delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento. Inizia la mia partecipazione alle riunioni d’equipe e alla discussione casi, assistenza durante la fase valutativa

…dalla formazione alla professione Colloquio di lavoro presso Cooperativa sociale “Il Faggio” Savona www.ilfaggio.it Contratto dipendente part-time, educatore scolastico

La professione Dal 2011: Esperienza sempre più approfondita nell’ambito della Psicopatologia dell’età evolutiva, che mi consente di iniziare a seguire personalmente i primi casi, soprattutto per quanto riguarda la fase diagnostica, sia presso la sede dell’Associazione Arpat a Bastia di Albenga, sia presso la sede savonese, situata in p.zza Giulio II, dove inizio ad organizzare la mia stanza di studio

La professione 2011/2012 Progetti sul territorio: Partecipo al progetto “Sportello di Ascolto per la prevenzione del disagio e la promozione del benessere a scuola” Consulenza psicologica presso la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado sul territorio albenganese

La professione 2012: La cooperativa “il Faggio” mi offre il ruolo di psicologa presso la comunità terapeutica per minori, situata in via Paleocapa a Savona, dove lavoro ancora attualmente per 20 ore alla settimana.

La specializzazione Aprile 2014 Discuto la tesi di specializzazione presso la Scuola Cognitivo-Costruttivista “Centro Clinico Crocetta” Titolo di PSICOTERAPEUTA In parallelo inizio il mio percorso di analisi personale

GLI INGREDIENTI FONDAMENTALI NEL RUOLO DI PSICOTERAPEUTA La professione dello psicoterapeuta, in particolare nel lavoro con bambini e genitori, richiede la capacità di controllare i vissuti emotivi che inevitabilmente veniamo a provare nella relazione terapeutica, quale base sulla quale possiamo impostare il nostro intervento. Risulta pertanto importante una buona conoscenza di sé in quanto persona e terapeuta , l’essere disponibili al confronto con i colleghi (INTERVISIONE) e con professionisti più esperti (SUPERVISIONE), la necessità di arricchire sempre il proprio bagaglio di conoscenze e la formazione

Gli ingredienti fondamentali nel ruolo di neo psicologo: cosa aiuta? Flessibilità : essere disponibile ad osservare più approcci e metodi di lavoro, in qualsiasi area lo psicologo potesse operare Disponibilità: possibilità di spostarsi, di non lavorare nello stesso luogo tutti i giorni, di partecipare alle riunioni il sabato Aggiornamento: interesse e curiosità, disponibilità alla formazione costante e alla partecipazione a convegni e corsi

Mai dimenticare la passione, che aiuta e viene trasmessa agli altri, soprattutto in un lavoro come il nostro