O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Advertisements

APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Web Cooperativo. Evoluzione tecnologie didattiche (Comunità di pratica e apprendimento A.Calvani - PuntoEdu) INTRANET C.M.S.
Operazioni elementari
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
Breeze meeting Istruzioni per l’uso - corsisti
Internet Explorer Il browser.
Il sito web del nostro Istituto è raggiungibile da uno qualsiasi dei seguenti indirizzi: www2.itcmajorana.it
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
Google Docs Versione italiana (Google Documenti)
DBMS ( Database Management System)
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Si arriverà a questa pagina:
Gestione sito Dario Zucchini 29/02/2012.
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Introduzione a EBSCOhost Tutorial. Benvenuti alla panoramica sullinterfaccia di EBSCOhost. In questo tutorial viene illustrata linterfaccia di ricerca.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Usare la posta elettronica con il browser web
Guida all’installazione dei certificati su Internet Explorer e Mozilla Firefox per l’accesso remoto al Donor Manager Softime90 S.n.c.
Costruire pagine per il WEB
Registrazione su 000webhost
La piattaforma e-learning d’istituto
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
Per iniziare Cos’è un Foglio Elettronico?
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
Corso Informatica di Base
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
Capire le Nuove Tecnologie Creare un prodotto multimediale
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Informatica Parte applicativa
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
Modulo 6 Test di verifica
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Community delle Biblioteche del Piemonte come inserire un commento e un argomento di discussione.
Mini guida alla pubblicazione di articoli.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Word: Gli strumenti di formattazione
MODULO 7 OUTLOOK EXPRESS. La posta elettronica ( ovvero electronic-mail) è uno dei più importanti servizi offerti in Internet ed è il servizio che,
Realizzato dagli stagisti media educator Per creare un utente andate su Amministrazione del sito -> Utenti -> Profili -> Nuovo utente. L'username.
UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA ► ATTRAVERSO UN PORTALE ► ATTRAVERSO UN PROGRAMMA (tipo OUTLOOK EXPRESS)
Lezione 23 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Lavorare con gli strumenti.
ESPANSIONE Personalizzare l’interfaccia utente 2010.
Registrazione su altervista Dal browser collegarsi al sito : “ ”
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Piattaforma ITALCHECK – v 3.1 TUTORIAL MOD9171 – Rev 00.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
Cliccare su “registrati” Compilare il modulo Importante: Inserire la mail del lavoro Registrazione Login: nella pagina in basso (colonna di sinistra) Importante.
A.Ardizzone, P.Braga, G.Borraccino, M.Merri, U.Prodi Modulo 7 : Internet.
LA GESTIONE di FILE e CARTELLE
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
Transcript della presentazione:

O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del software SharePoint della Microsoft Cosa offre? Uno spazio web illimitato per ogni istituto nel quale pubblicare: - notizie - documenti - link - siti secondari

O. Buffa M. Giraudo2 Quali supporti per poterlo utilizzare? Il sito è accessibile attraverso la connessione a Internet, quindi la condizione essenziale è disporre di un collegamento Internet, ovviamente maggiore è la velocità di trasmissione migliore possono essere le possibilità di utilizzo. L'accesso avviene attraverso un qualsiasi browser; per modificare l'aspetto della pagina è necessario Internet Explorer. Nel sito si possono pubblicare file di testo, immagini, suoni, filmati.... L'aspetto della pagina può essere, in parte, elaborato e modificato in modo personalizzato utilizzando gli strumenti che vengono forniti direttamente Se si dispone del software Frontpage si può modificare anche l'impostazione grafica e creare delle pagine che si integrano con quelle originali.

O. Buffa M. Giraudo3 Cosa contiene il sito? La home page del sito è composta da: - menù orizzontale in alto - menù verticale a sinistra - colonna centrale con i contenuti - colonna di destra per la modifica della parti web - finestra accesso utente in alto a destra - finestra motore di ricerca in alto a destra I contenitori del sito sono divisi in 5 categorie: - Elenchi - Raccolte documenti e immagini - Immagini - Discussioni - Sondaggi

O. Buffa M. Giraudo4 Il menù orizzontale Menù essenziale: permette di creare tutto ciò che serve e non è ancora disponibile sulla pagina. Accede alla pagina dove si possono impostare il sito principale e i secondari Riporta alla pagina iniziale del sito Permette di accedere direttamente alla raccolta di documenti ed elenchi creata

O. Buffa M. Giraudo5 Il menù verticale Contiene l'elenco delle cinque categorie principali e le voci successivamente inserite con il menù Crea

O. Buffa M. Giraudo6 La colonna centrale E' la parte più estesa, visualizza il contenuto delle categorie che compaiono anche nella colonna verticale

O. Buffa M. Giraudo7 La colonna delle Web part Contiene il menù che permette di modificare i contenuti della pagina; è visibile solo con Internet Esplorer. Cliccando su Modifica pagina condivisa si apre una finestra con le opzioni per le modifiche

O. Buffa M. Giraudo8 Tutte le parti che compongono la Home page sono visibili normalmente in quanto pagine condivise, sono invece modificabili solo con l'accesso con password come “utente del sito”; gli utenti possono avere funzioni differenti che vengono stabilite dal menù Impostazioni sito Selezionando la voce Gestisci utenti

O. Buffa M. Giraudo9 Come personalizzare la Home Page? CAMBIARE TEMA E COLORE Cliccare su: - Impostazione sito - Personalizzazione - Applica tema al sito

O. Buffa M. Giraudo10 MODIFICARE IMMAGINE Importare dentro la cartella Immagini della Home page l'immagine scelta Memorizzare l'indirizzo con il Copia Cliccare su: - Modifica pagina -Modifica Web part -Modifica Immagine sito Cliccare sul tasto di modifica, sostituire l'indirizzo con quello dell'immagine scelta memorizzato con copia

O. Buffa M. Giraudo11 AGGIUNGERE WEB PART Cliccare su: - Impostazione sito - Personalizza home page - Nella finestra delle Web Part scegliere il contenuto da aggiungere

O. Buffa M. Giraudo12 Quando il sito appare sufficientemente completo di tutte le parti necessarie si può utilizzare per pubblicare materiali didattici di vario genere, agende con gli appuntamenti, circolari ed atti amministrativi condivisibili...

O. Buffa M. Giraudo13 Per scrivere un nuovo ANNUNCIO con allegato: Cliccare su Aggiungi Nuovo annuncio Scrivere l’annuncio e cliccare su Allega file e seguire le indicazioni Cliccare su Salva e chiudi

O. Buffa M. Giraudo14 Per inserire file di testo, d’immagine, pdf, ppt,…: Cliccare su Crea Cliccare su Raccolta documenti, Raccolta immagini, …

O. Buffa M. Giraudo15 Completare seguendo le indicazioni e, per ultimo, cliccare su Crea

O. Buffa M. Giraudo16 Compare questa videata. Cliccare su Visualizza risorse Ridurre la finestra e sfogliare Risorse del computer per cercare il file da inserire. Selezionarlo e copiarlo; cliccare nella finestra ridotta, in questo caso Progetti, e Incollare il file.

O. Buffa M. Giraudo17 Spunti per l’utilizzo del web cooperativo: Per cancellare una voce dall'Elenco Cliccare su: - Impostazione sito - Modifica contenuto sito - Voce da eliminare per esempio”Disegni” Nella finestra che si apre nell'elenco delle Impostazioni generali cliccare su: Elimina raccolta...

O. Buffa M. Giraudo18 Aggiungi un nuovo utente: Cliccare su. -Impostazione sito (nella barra degli strumenti in alto)‏ -Amministrazione sito -Gestisci utenti -Aggiungi utenti

O. Buffa M. Giraudo19 - Inserisci l’indirizzo mail dell’utente da aggiungere - Al “Passaggio 2” scegli le autorizzazioni da assegnare al nuovo utente Clicca su “Avanti” per concludere

O. Buffa M. Giraudo20 Spunti per l’utilizzo di questo spazio web: Per le prime classi (allievi non ancora alfabetizzati nell’uso delle TIC). Le insegnanti possono utilizzare lo spazio come contenitore per: - i materiali didattici in elaborazione - lavorare sullo stesso materiale, anche in più persone, da postazioni diverse - …………. Per le classi superiori (allievi con competenze di base). Insegnanti ed allievi possono utilizzare lo spazio come contenitore per: - i materiali didattici in elaborazione - lavorare sullo stesso materiale, anche in più persone, da postazioni diverse - creare l’home page della propria classe - lavorare in modo cooperativo tra più classi su uno stesso progetto - …….