Lezione 2 Le entrate dei livelli inferiori di governo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro realizzato dagli alunni
Advertisements

Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
I TRASFERIMENTI INTERGOVERNATIVI
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
10° Appuntamento annuale Legautonomie sulla finanza territoriale I tributi decentrati tra federalismo, riforma fiscale e manovre di aggiustamento Alberto.
Progetto “Fisco e scuola”
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
IL FEDERALISMO FISCALE REGIONALE
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
I caratteri generali dell’Irpef
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
5. Federalismo fiscale e finanza degli enti locali
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA
Territorialità delle imposte e coordinamento del sistema tributario
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
1 Bilancio di previsione 2007 Assessorato al Bilancio.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Previsione esercizio finanziario 2015
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
La finanza locale 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A. A. 2009/10.
Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM La finanza locale Alberto Zanardi.
Scienza delle finanze1 Scienza delle finanze La finanza decentrata Romilda Rizzo.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Imposte sui consumi Lezione 17. Classificazione di imposte generali sulle vendite Possono colpire:  Intero valore di un bene  Incremento di valore connesso.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Transcript della presentazione:

Lezione 2 Le entrate dei livelli inferiori di governo

LE ENTRATE DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO Trasferimenti da livelli superiori Tariffe e/o tasse Imposte

TRASFERIMENTI Con finalità - di finanziamento di funzioni delegate -di perequazione Rinvio alle lezioni successive

TARIFFE Utilizzate per finanziare servizi con caratteristiche di divisibilità (trasporti urbani, raccolta dei rifiuti, fornitura acqua, gas ed elettricità) Nell’ottica del principio del beneficio (o della controprestazione), rappresentano il prezzo pagato dall’utente del servizio

TARIFFE In Italia Le tariffe costituiscono una componente di rilievo delle entrate dei Comuni. Per molti servizi è stata definita a livello centrale la percentuale del costo complessivo che deve essere coperta attraverso una tariffa

TASSE Utilizzate per finanziare servizi che comportano esternalità di rilievo (es. scuola, servizio antincendio, polizia locale)

IMPOSTE Utilizzate per finanziare quei servizi pubblici locali caratterizzati da - indivisibilità dei vantaggi (viabilità, nettezza urbana, illuminazione, ecc.) - interesse collettivo (es. sanità)

IMPOSTE tributi propri sovrimposteaddizionalicompartecipazioni a imposte dei livelli superiori di governo

Fonti di finanziamento tributario degli enti decentrati nel nostro ordinamento Costituzione art compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio -tributi ed entrate proprie (in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema territoriale)

IMPOSTE Queste diverse tipologie di prelievo riconoscono agli enti margini di autonomia molto differenziati

IMPOSTE L’ente decentrato applica una propria aliquota (generalmente variabile entro limiti prefissati) all’imponibile (Addizionale) al gettito (Sovraimposta) di un’imposta prelevata da un livello superiore di governo

IMPOSTE Sovrimposte Il riferimento al gettito dell’imposta ha l’inconveniente che le entrate dell’ente decentrato sono influenzate dalle modificazioni delle aliquote di propria competenza, eventualmente decise dal livello superiore di governo

IMPOSTE Esempio Ipotizziamo un tributo con base imponibile pari a 100 aliquota centrale addizionale 2% basesovraimposta 20% gettito 15%23 20%24

Compartecipazioni Quote di un’imposta di un livello di governo devolute ad un altro livello di governo sulla base di criteri che tengono conto di aspetti locali (es. base imponibile locale, gettito) o di indici a cui si vuole commisurare la ripartizione delle risorse fra gli enti compartecipanti.

Compartecipazioni Rispetto ai trasferimenti riducono gli spazi di discrezionalità del governo centrale (e quindi danno stabilità al finanziamento) Ma non danno autonomia tributaria agli enti decentrati Problemi - rischio “macroeconomico” - legame fra scelte tributarie centrali e finanza decentrata

Addizionali e sovraimposte a tributi degli enti di livello superiore hanno il vantaggio di non comportare eccessivi costi di amministrazione Le compartecipazioni possono aggiungersi ai tributi propri con una finalità perequativa

Tributi propri Gli enti decentrati possono accertare ed amministrare il tributo e, entro limiti fissati dall’ente di livello superiore, possono determinare alcuni importanti parametri (aliquota, minimi imponibili, struttura delle detrazioni, ecc.) Sono la forma di entrata che garantisce la maggiore autonomia degli enti, e quindi anche la fonte primaria delle possibili differenziazioni nel prelievo

Caratteristica comune: riconoscono margini di autonomia agli enti Per le REGIONI: 1)Tributi istituiti con legge dello Stato 2)Aliquote riservate sui tributi erariali 3)Tributi istituiti dalle singole Regioni su materie diverse da quelle delle imposte erariali Caratteristiche dei tributi propri nel nostro ordinamento

Per i COMUNI: 1) Tributi istituiti con legge dello Stato ►► (stabilisce soggetti passivi, base imponibile, e aliquote di riferimento) 2) Tributi comunali istituiti dalle Regioni su materie diverse da quelle delle imposte erariali (specificano gli ambiti di autonomia riconosciuti) 3) Tributi stabiliti dai singoli Comuni in materie diverse da quelle delle imposte erariali, determinate dalle Regioni 4) Tributi introdotti con legge statale con applicazione subordinata all’entrata in vigore di una legge regionale o, in mancanza, alla delibera di un singolo Comune

QUALI IMPOSTE SONO PIU’ APPROPRIATE? Criteri 1)Imposte coerenti con la logica della controprestazione 2) Imposte con basi non mobili e quindi non utilizzabili a fini di concorrenza fiscale 3)Imposte non esportabili (far ricadere l’onere su non residenti) 4)Imposte con base imponibile distribuita uniformemente sul territorio nazionale e in grado di garantire un livello minimo di entrata

Quali tributi rispondono a questi criteri? 1) Imposte sui redditi personali? -basi imponibili distribuite in modo uniforme sul territorio - basi non mobili (per evitare competizione fiscale)

Quali tributi rispondono a questi criteri? 2) Imposte sui profitti - -basi imponibili distribuite in modo uniforme sul territorio - - basi non mobili (per evitare competizione fiscale) - -E’ difficile distribuirle fra gli enti quando le imprese operano su più territori

Quali tributi rispondono a questi criteri? 3) Imposte generali sui consumi - - basi non mobili (per evitare competizione fiscale) - - non esportabilità (non devono cioè ricadere sui non residenti) 4) Accise Facili da gestire ma gettito poco elevato Base non uniforme

Quali tributi rispondono a questi criteri? Imposte sugli immobili - basi imponibili distribuite in modo abbastanza uniforme - - basi non mobili (per evitare competizione fiscale) - - non esportabilità (non devono cioè ricadere sui non residenti) - - coerenti con principio del beneficio Il valore degli immobili dipende in larga misura dalle politiche del comune (urbanizzazione, trasporti, servizi sul territorio) - -gettito abbastanza stabile e prevedibile - - imposta visibile, responsabilizza amministratori Un buon motivo quindi per non depotenziare l’Ici

QUALI IMPOSTE? Altre imposte cui si fa spesso ricorso: -imposte reali sulle attività produttive e professionali -imposte sui consumi

L’ IRPEF tra centro e periferia: problemi di coordinamento e di equità E’ la maggiore imposta del nostro ordinamento Personale e progressiva con la più ampia platea di contribuenti Il cui gettito è molto conteso tra i livelli di governo…

Il sistema fiscale Cittadino: si confronta con tributi erariali, regionali, provinciali, comunali. Occorre che questi siano coordinati, non doppie tassazioni. Onere complessivo sostenibile. Rispetto dei criteri di efficienza ed equità Autonomie Le decisioni di un livello di governo non devono avere influenza sul gettito degli altri (indeducibilità, compensazioni) Sostituti e cittadini Evitare il proliferare degli adempimenti e la loro complessità. (Eccessivo numero di tributi, eccessiva differenziazione territoriale nelle regole applicative)

IMPOSTA PROGRESSIVA E REDISTIRBUZIONE Coerentemente con l’opinione comune secondo cui la redistribuzione è una funzione prevalentemente centrale (uniformità dei criteri di equità distributiva e rischi a livello locale di “migrazioni” e di polarizzazione della società) non si considera opportuno attribuire agli enti decentrati l’imposta progressiva sul reddito

Irpef nazionale Compartecipazione regionale Compartecipazione comunale Compartecipazione provinciale Addizionale regionale (o sovraimposta) Addizionale comunale (o sovraimposta) Compartecipazione comunale Irpef Arlecchino

Irpef nazionale Addizionale PROBLEMI DI COORDINAMENTO: AUTONOMIA separazione delle decisioni fra livelli di governo Sovraimposta Modifica base imponibile Modifica aliquote e detrazioni Si modifica Non si modificaSi modifica

Irpef nazionale Addizionale regionale e comunale si ridurrebbero PROBLEMI DI COORDINAMENTO: AUTONOMIA separazione delle decisioni fra livelli di governo Se ad esempio il governo centrale decidesse di eliminare dalla base imponibile Irpef i redditi degli immobili per tassarli ad aliquota separata del 20% L’imposta sostitutiva andrebbe ai comuni e alle regioni?

Irpef nazionale Addizionale PROBLEMI DI COORDINAMENTO: EQUITÀ carichi familiari Sovraimposta Deduzioni per carichi familiari Detrazioni per carichi familiari Si modifica Non si modificaSi modifica

Irpef nazionale progressiva e redistributiva Addizionale PROBLEMI DI COORDINAMENTO: EQUITÀ effetti redistributivi del prelievo Riduce la progressività Aumenta l’aliquota media Sovraimposta Non modifica la progressività Aumenta l’aliquota media l’effetto redistributivo del prelievo è incerto Aumenta l’effetto redistributivo del prelievo (più dell’addizionale)

Si può dimostrare che l’ addizionale riduce la progressività (K) la sovraimposta lascia inalterata la progressività Ricorda: RS= G pre -C post = G- G – (C tax -G pre )*t/(1-t)= = K*t/(1-t)

Quindi ? A parità di gettito (cioè a parità di aliquota media) l’addizionale peggiora l’effetto redistributivo mentre la sovraimposta non lo modifica

PROBLEMI DI COORDINAMENTO: AUTONOMIA ED EQUITÀ Deve essere ammessa articolazione delle aliquote dell’addizionale? Deve essere ammessa scelta del livello di esenzione? ( legge delega richiede coerenza delle decisioni anche con riguardo alla situazione dei contribuenti a basso reddito) Deve essere ammessa scelta di deduzioni e detrazioni differenziate? Ma quali gli effetti complessivi? E la semplicità del prelievo?

PROBLEMI DI COORDINAMENTO: AUTONOMIA, EQUITÀ E PEREQUAZIONE La base imponibile dell’Irpef non è distribuita in modo omogeneo sul territorio nazionale. Essendo l’imposta progressiva, il gettito è distribuito in modo ancora più sperequato rispetto alla base imponibile La sovraimposta richiede uno sforzo di perequazione ancora maggiore rispetto all’addizionale ( proposta Alta commissione ) La perequazione è più difficile se i tributi hanno strutture di prelievo non standardizzabili

PROBLEMI DI COORDINAMENTO: AUTONOMIA ED EQUITÀ Più che sull’articolazione del singolo tributo l’ente decentrato potrebbe puntare sul mix delle imposte a sua disposizione (più di un motivo per non depotenziare l’Ici - -È un tributo redistributivo - -Il comune ha ampi margini di autonomia senza interferenze con le scelte di altri livelli di governo)

Incidenza media di Ici, addizionale Irpef e Tia per quintili di ICEE

PROBLEMI DI COORDINAMENTO: AUTONOMIA Si deve evitare che ad una diminuzione discrezionale del prelievo centrale faccia seguito un aumento del prelievo locale che insiste sulla stessa base?

Variazione percentuale del reddito disponibile dopo - -Variazione Irpef erariale (finanziaria 2007) - -Modifiche assegni familiari (finanziaria 2007) - -Aumento addizionale regionale - -Aumento addizionale comunale

a)imposta regionale sulle attività produttive (IRAP); b)addizionale regionale all’Irpef c)addizionale regionale all’imposta di consumo sul gas metano e relativa imposta sostitutiva; d)addizionale regionale sui canoni statali per le utenze di acqua pubblica; e) imposta regionale sulla benzina per autotrazione; f)tassa di abilitazione all’esercizio professionale; g)imposta regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio marittimo; h)tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi; i)imposta sulle emissioni sonore degli aeromobili; j)imposta regionale sulle concessioni statali per l’occupazione e l’uso dei beni del demanio e del patrimonio indisponibile; l)tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche regionali; m)tassa regionale per il diritto allo studio universitario; n)tasse automobilistiche regionali; o)tasse sulle concessioni regionali.  

a) imposta comunale sugli immobili (ICI); b) imposta di scopo; c) imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni; d) tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche dei comuni (TOSAP); e) tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni (TARSU); f) addizionale comunale all’Irpef g) addizionale comunale sul consumo dell’energia elettrica; h) addizionale comunale sui diritti di imbarco, limitatamente alla quota dei proventi spettante ai comuni ai sensi dell’articolo 2, comma 11, della legge 24 dicembre 2003, n. 350, e successive modificazioni.  