Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
I profili di apprendimento
Storia della filosofia contemporanea
Tratto liberamente da wikipedia
Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.
Metodologia come logica della ricerca
Forma e informe.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Astrattismo e Astrattisti
Contesto Storico-Culturale
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
La prima prova.
linguistico-artistico-espressiva
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Introduzione alla storia
Sociologia della cultura - 3
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Interazione natura-cultura È più importante lereditarietà o lambiente ? Interazione costante dei 2 fattori (natura- ambiente): Motorio Linguaggio Socializzazione.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Conoscenza è interazione = Embodied/Situated Cognition
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
teoria delle intelligenze multiple:
Prospettiva comunicativa e Socio-costruzionistica delle emozioni
Il simbolismo.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
tipologia B Il saggio breve
Il giglio d'Oro di Firenze. Una ermeneutica del linguaggio immaginale
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Programma di prima finalità: Mettere a fuoco gli obiettivi Creare una base comune di linguaggio.
ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
Metodologia come logica della ricerca
Prefazione Lo Shinto non è una dottrina religiosa definita e codificata. Lo Shinto abbraccia tutte le fedi o credenze del popolo giapponese. È un complesso.
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
La comunicazione interpersonale
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
La scuola di Vienna. Il termine "scuola di Vienna" coniato da Julius von Schlosser nei primi decenni del '900 indica quel gruppo di studiosi ed intellettuali.
L’intenzionalità introduzione.
RINASCIMENTO.
Sociologia visuale.
Due movimenti culturali del millenovecento
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Ragionare per paradigmi
Che cosa sono le scienze umane?
Linguaggi dell’immagine
Corso ad indirizzo musicale
Claude Lévi-Strauss Il pensiero.
Che cosa sono le scienze umane?
Hegel: Lezioni di estetica
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Giuseppe Ungaretti Influenza profonda sulle esperienze letterarie successive, ma CONTRADDITTORIA: All’inizio (anni ’10): grossa carica di originalità,
Greta Spineti, Università degli Studi di Teramo. GLOBALIZZAZIONE Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Erwin Panofsky

Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile nelle arti figurative Panofsky contrappone alle teorie wolfliniane l'idea che la visione è una funzione fisiologica immutabile nel tempo. Ciò che varia è l'interpretazione di ciò che si vede. Il concetto di Kunstwollen (intenzione artistica) Il Kunstwollen viene interpretato alla luce delle istanze fenomenologiche e husserliane. Per Panofsky il Kunstwollen non può essere interpretato né in senso psicologistico né sociologico perché l'opera d'arte è portatrice di senso in sé. Già dagli esordi Panofsky contrappone ad una visione formalista della storia dell'arte una nuova ed originale visione: l'arte visiva è un linguaggio le cui forme espressive sono ricche di significati e questi significati vanno cercati nel contesto storico-culturale nel quale l'artista ha operato.

Saggi fondamentali 1921 Storia della teoria delle proporzioni come riflesso della storia degli stili 1923 Dürer, Melanconia I 1924 Idea 1926 La prospettiva come forma simbolica

Questi importanti lavori rivelano le forti influenze sia della tradizione viennese che delle tesi elaborate nello stesso periodo da Ernest Cassirer ( ) Per Cassirer il simbolo non è "il rivestimento accidentale del pensiero ma il suo organo necessario ed essenziale". Esso non comunica semplicemente un contenuto spirituale ma lo pone in essere.

Panofsky parte dal concetto elaborato da Cassirer di simbolo e nel saggio del 1932 Sul problema della descrizione e della interpretazione del contenuto di opere d'arte figurativa afferma la necessità della considerazione stilistica per l'identificazione del soggetto rappresentato nell'opera d'arte ed individua tre momenti i livelli nella lettura ed interpretazione dell'opera

Livello esterno o fenomenico (preiconografico): identificazione delle forme pure dell'immagine e delle qualità espressive Livello semantico: identificazione dei temi rappresentati nell'opera (livello di analisi iconografica) Livello documentario: individuazione del significato intrinseco o profondo dell'opera in esame (livello di analisi iconologica)

L'azione ideologica panofskyana tende dunque a superare la contrapposizione fra studio delle forme artistiche e iconografia ponendo al centro della sua ricerca il rapporto fra immagine e concetto che viene indagato secondo due modalità: La forma visiva viene considerata esemplificazione diretta di un concetto ( in queste forme visive Panofsky include anche i "tipi visivi", immagini in cui il contenuto letterario è connesso ad una forma visiva) L'immagine viene considerata secondo un'intera teoria filosofica o teologica.