Definizioni: cos’è il Brand?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.V.P. la base del Marketing
Advertisements

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Marketing e Comunicazione
Le vendite Capitolo10.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Capitolo 2 testo F. Colbert Marketing delle arti e della cultura
PIANO DI MARKETING.
Comunicazione aziendale
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Economia e direzione delle imprese
Corporate Brand Management
La creazione del Valore: la logica del sistema dei valori nel Gruppo Manni.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il prodotto Maria De Luca
tutto fumo e niente arrosto ?!?
Commodity Branding Come creare marche forti per beni indifferenziati
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
LEZIONI DI MARKETING ||
Marketing & PMI MARKETING E P.M.I. Quello che funziona …
IL MARKETING MIX PER CHI SI RIVOLGE AL MERCATO DEL LAVORO
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
La mia autostima.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
IO E LA MATEMATICA.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Cos’è a cosa serve come si fa
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Non possono confonderci! Sergio Lasca Pirelli & C. S.p.A. Bologna – 11 Marzo 2009 Quanto costa NON brevettare!
7 C A P I T O L O 7 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. Lo sviluppo di un nuovo prodotto.
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
L’essenza della gestione strategica
Business Plan.
Giovanni Penno 19 febbraio 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
 DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing.
SOLO PER USO INTERNO Ready – Modulo Patrimonio/Vendita di fondi.
Le politiche di prodotto
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
POSIZIONAMENTO (positioning)
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
POLITICHE DI BRANDING E POSIZIONAMENTO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE parte I.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Strategie di branding e posizionamento territoriale Corso di Marketing Territoriale Sonia Ferrari.
LA COMUNICAZIONE.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Definizioni: cos’è il Brand? • Il Brand è identità, primario strumento di differenziazione tra offerte in competizione sul mercato. Identità che si costruisce e mantiene nel tempo attraverso un sistema di coerenze; • Il Brand risiede nella mente dei clienti, è l’idea che il pubblico ha del prodotto o dell’azienda nel complesso; • Il Brand non è il logo, non è il marchio, non è il nome del prodotto o dell’azienda, non è la creatività del packaging, non è mettere il logo in basso a destra, ecc. • Il Brand è la marca, l’anima del prodotto. Un prodotto viene reputato di marca non per il logo, ma per l’opinione che il mercato ne ha e per lo status che conferisce al proprietario. Il Brand è lo specchio della reputazione aziendale nel mercato;

ad un segno distintivo (marchio, nome, logo) che si “…un Brand è un set di attività (o passività) collegate ad un segno distintivo (marchio, nome, logo) che si aggiungono (o sottraggono) al valore generato da un prodotto o servizio (D. Aaker); • Questa definizione mette in evidenza che il Brand può essere anche negativo, se gestito male può essere assimilabile ad una passività più che ad un attività nello stato patrimoniale dell’azienda; • Inoltre è chiaro che il logo, il brand name ed il marchio non sono il brand, ma dei segni distintivi utilizzati come mezzo per veicolare l’identità del prodotto o dell’azienda.

“il Brand è una promessa. Attraverso l’identificazione ed autenticando un prodotto/servizio, il Brand dichiara al mercato un impegno di soddisfazione e qualità” (W. Landor); • Questa definizione mette in evidenza il fatto che il brand ha l’effetto di dichiarare al cliente ciò che il prodotto dovrebbe essere (la promessa); • Il brand che mantiene le promesse mantiene i clienti, per questo il branding assume una rilevanza strategica nel business di oggi.

consumatori” (Colin Bates); “Il Brand è un insieme di percezioni nella mente dei consumatori” (Colin Bates); • Questa definizione esprime un concetto chiave: il brand è intangibile è l’insieme delle percezioni legate a ciascuna interazione azienda-pubblico; • Il Brand non è il logo, non è la campagna pubblicitaria, non è il prodotto, non è la scenografia del punto vendita. Questi sono solo dei mezzi attraverso cui l’azienda interagisce con il mondo esterno, con le persone.

Le componenti della Brand Equity • La Brand Equity è un espressione che sta ad indicare il valore che il mercato riconosce ad un Brand in un dato momento; • La Brand Equity, letteralmente il “Capitale della marca” assume un proprio significato con riferimento ad almeno tre aree aziendali: finanza, marketing e produzione, infatti: • Dal punto di vista finanziario la Brand Equity viene definita come il valore economico totale di un brand inteso come asset patrimoniale a sé stante, nelle ipotesi di vendita dell’azienda o di inclusione in bilancio (Brand Value); • Dal punto di vista marketing la Brand Equity è una misura dell’attaccamento dei clienti alla marca (Brand Loyalty); • Dal punto di vista produzione la Brand Equity è la descrizione dell’immagine che il cliente ha del prodotto in seguito ad una concreta esperienza d’acquisto e di utilizzo (Brand Image).

Le componenti della Brand Equity Brand Equity=Brand Value+Brand Loyalty+Brand Image • Il capitale della marca si compone di una parte “contabile” e di una parte che risiede solo nella percezione del consumatore: la Consumer Brand Equity.

Come funziona la Brand Equity • Il corretto processo di formazione della Brand Equity avviene così: un prodotto, capace di creare una positiva esperienza di uso, genera acquisti ripetuti che nel tempo consolidano performance finanziarie ragguardevoli; BRAND IMAGE - BRAND LOYALTY - BRAND VALUE • La Brand Image, punto di partenza del processo, è progettata dal Brand Manager attraverso il marketing mix / product offering; • La Brand Image deve essere cucita addosso al prodotto (tailored), gli approcci pre-confezionati di solito non funzionano.

Le componenti della Brand Image • La Brand Image a sua volta si compone dei seguenti attributi: • Awareness: quando il Brand è ben conosciuto nel mercato. L’awareness può essere spontanea o sollecitata; • Reputazione: qual è la % di clienti che hanno del Brand una Positive Opinion? • Differenziazione: per quali attributi specifici il Brand si differenzia dagli altri? Ha il Brand una propria personalità? • Energia: ha il Brand un’immagine vincente o appare superato e non al passo con i tempi? • Rilevanza: i clienti prendono in considerazione seriamente il Brand per risolvere i loro problemi? Il Brand è credibile o no? • Estendibilità: il Brand ha le potenzialità di poter essere esteso ad altri prodotti/servizi così da creare una piattaforma per la crescita?

Perché costruire un Brand forte • La decisione di impegnarsi a costruire un Brand forte presuppone che l’azienda abbia deciso: • di differenziarsi dalla concorrenza; • di difendersi dalla concorrenza, valorizzando i suoi punti di forza; • di fare in modo che il pubblico se ne accorga (non necessariamente su scala globale, anche in locale); • L’effetto positivo del Branding funziona in quanto fornisce la soluzione ad un bisogno sia per i clienti finali che per gli altri interlocutori chiave dell’azienda (dipendenti, azionisti, fornitori, ecc.)

Perché costruire un Brand forte 1 Un Brand forte dona al cliente la sicurezza di una scelta giusta “la fiducia che abbiamo conquistato dà all’azienda una consistente base di entrate con cui saremo in grado sia di sostenere futuri investimenti che di avere una base di clientela consolidata a cui proporre nuovi prodotti e servizi.” “mi sento più sicuro quando acquisto questa marca; so già che qualunque cosa succeda ci sarà qualcuno in grado di darmi assistenza e risolvere eventuali problemi.” I vantaggi dal punto di vista del cliente • L’aspetto principale è la fiducia, costruita nel tempo attraverso le esperienze dirette con l’azienda o il prodotto, influenzato da tutto ciò che si è sentito dire in giro (media + pareri/esperienze di altre persone); I vantaggi dal punto di vista dell’impresa • La fiducia va oltre la qualità del prodotto, implica la certezza di un concreto supporto al cliente anche nelle fasi post-vendita

Perché costruire un Brand forte 2. Un Brand forte fa risparmiare tempo • Molti di noi considerano il tempo un fattore sempre più scarso, da allocare tra lavoro, famiglia, interessi vari e …shopping. • Data l’ampiezza delle offerte in essere è sempre più difficile provarle tutte ed effettuare un razionale processo comparativo; • La comparazione scatta una volta identificate due o tre marche top di cui potersi fidare, per ciascuna categoria di prodotto. I vantaggi dal punto di vista del cliente “acquisto il brand di cui mi fido perché non ho tempo né voglia di provarne altri. Così è più Facile” I vantaggi dal punto di vista dell’impresa “in questo modo riesco a trattenere un più ampio numero di clienti perché sono meno stimolati a provare le offerte delle imprese concorrenti ”

Perché costruire un Brand forte 3. Un Brand forte trasforma l’esperienza di consumo • Al di là di ogni aspetto razionale, un Brand forte ha il potere di penetrare nell’immaginazione del cliente e rendere l’esperienza di consumo unica rispetto ad altre marche simili. • Ad es: per molti italiani guidare una Ferrari è un’esperienza unica, non paragonabile ad altre marche di auto sportive altrettanto prestigiose come Lamborghini, Maserati, Porsche, ecc. I vantaggi dal punto di vista del cliente “è un’esperienza unica, qualsiasi altra…non è la stessa cosa” I vantaggi dal punto di vista dell’impres “il mio brand è qualcosa di più di un prodotto eccellente e questo di più è percepito dal pubblico. Posso allora permettermi di applicare un prezzo più alto della media.”

Perché costruire un Brand forte 4 Un Brand forte ci aiuta ad esprimerci: nel carattere, nei valori e con riferimento al nostro ruolo nella società; • Le marche che scegliamo riflettono i nostri gusti, il nostro carattere, i valori in cui crediamo, il nostro status sociale reale e quello a cui aspiriamo; • Un ragazzo che indossa una t-shirt Billabong si sente surfista, anche se non ha mai visto il mare in vita sua; tutte le marche ed i prodotti che stanno cavalcando i temi “etici”, compreso il commercio equo e solidale, sfruttano anche questa leva nei confronti dei clienti; I vantaggi dal punto di vista del cliente “questa marca riflette perfettamente la mia identità ed il mio modo di essere!” I vantaggi dal punto di vista dell’impresa “sappiamo di poter contare su un gruppo di clienti che provano un senso di appartenenza più profondo al brand e che per questo sono pronti a sostenerci più di altri”

Perché costruire un Brand forte 5 Un Brand forte fa parlare di sé • A molti piace poter raccontare ad amici e conoscenti di nuove esperienze; • È così quando si parla di un bel film, di un bel viaggio, di una serata divertente. Ci piace condividere le esperienze positive; • Lo stesso accade con i Brand, a tutti piace poter raccontare di un acquisto ben riuscito; I vantaggi dal punto di vista del cliente “questa marca è fortissima, l’ho raccontato a tutti gli amici scatenando la loro invidia!!” I vantaggi dal punto di vista dell’impresa “una fetta sempre più grande del nostro business viene dal passaparola, il modo più economico ed efficace di fare pubblicità”

Perché costruire un Brand forte 6 Un Brand forte crea valore per gli stakeholders Un Brand forte è in grado di attirare risorse, sia umane che finanziarie per continuare a crescere;

I vantaggi dal punto di vista degli stakeholders Per i dipendenti: “lavorare per questo brand èun’esperienza importante per la mia carriera, il mio cv è più facilmente rivendibile” Per gli azionisti: “sono convinto che questo brand sia un ottimo investimento che darà i suoi frutti anche nel lungo termine” Per i distributori: lavorare con questo Brand ha l’effetto di aumentare la mia reputazione nel Mercato” Per i media: “il mio pubblico sarà molto interessato alle ultime novità che riguardano questo Brand” I vantaggi dal punto di vista dell’impresa “posso attirare i migliori collaboratori, con migliori possibilità di trattenerli a lungo” “abbiamo delle solide basi finanziarie con investitori che credono nel nostro progetto Industriale” “questo fa sì che sia più facile instaurare partnership strategiche dal lato distributivo. La forza del nostro Brand ci dà maggiore potere contrattuale” Ottenere una adeguata copertura media è più facile, perché siamo un soggetto interessante da raccontare.