Diagnostica per Immagini Integrata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
Advertisements

CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
NEOPLASIE MALIGNE DELLA TIROIDE
TERAPIA RADIOMETABOLICA DEI CARCINOMI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
Dr. Antonio Pasini ASL CESENA
Un’asimmetria oculare degna di nota
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
Gist del tenue e approccio laparoscopico:
Dott. D’Amico F.Sr. Cl.Chir.1* PD
Società Triveneta di Chirurgia
G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
Il Follow-up del Carcinoma Tiroideo
V. Arena (1), N. Bonadia (1), G. Monego (2), F. Morassi (1), E
-Forma tumorale più frequente nei maschi
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
Imaging del mediastino
Caso clinico Generalità Anamnesi Familiare Anamnesi Fisiologica
Patologia polmonare diffusa
La refertazione: le attese del medico prescrittore
Dalla rinite all’asma CASO CLINICO
MEDIASTINO Prof. M. Zompatori
POLMONE: PATOLOGIA NEOPLASTICA
Esame Istologico n° Paziente R. A. M a.32 Il campione inviato per esame istologico estemporaneo è costituito.
C.J. Trombetta, S. Nasso, M.C. Freno, R. Minniti, F. Palamara
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
MELANOMA.
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
Encefalite Limbica Paraneoplastica Dott.ssa Valeria Evandri
La diagnostica per immagini Angelo Vanzulli
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Facolta’ di Medicina e Chirurgia
A. Cistaro1, M. Berta2, A. Brach del Prever2, C. De Filippi3, A
ONCOLOGIA.
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
PATOLOGIA CHIRURGICA DELL’APPARATO POLMONARE Chirurgia Torace.
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
SPLENOSI Antonio Dell’Osso.
Polmone morfologia.
TORINO 08 GIUGNO 2011 Caso clinico C.L. ♀ 58 anni Ruth ROSSETTO 1 1.
CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE
Quadri particolari Lamberto Toniolo Chirurgia Toracica
RISCONTRO DI LEIOMIOMA DELLA GIUNZIONE GASTRO-ESOFAGEA IN PAZIENTE CANDIDATO A SLEEVE GASTRECTOMY VL QUALE STRATEGIA DIAGNOSTICO- TERAPEUTICA?
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
LA NEOPLASIA POLMONARE
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria
Policlinico Universitario Agostino Gemelli ©2007
Apparato respiratorio.
Riccardo Gionata Gheri
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda/…..? linea) Silvana Saracchini Oncologia Azienda.
VIE AEREE INFERIORI 4Bbiotecnologie
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Collo Protocollo d’esame RM
Diverticolo dell’epatico comune
CARCINOMA DELLA TIROIDE
Noduli del Polmone (coin lesion)
Neoplasie del testicolo
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Transcript della presentazione:

Diagnostica per Immagini Integrata

CASO n.1

Caso n.1 F.D., femmina, anni 46 Durante ricovero per colecistectomia riscontro occasionale all’ Rx del Torace di nodulo polmonare in sede apicale sinistra

Caso n.1 TC torace senza e con mdc: “nodulo polmonare non calcifico, a margini netti, delle dimensioni di 15x17 mm, localizzato nel segmento anteriore del lobo superiore di sinistra. Non ulteriori lesioni focali a carico del restante parenchima polmonare. Non linfoadenomegalie mediastiniche ed ilari.”

Caso n.1

Caso n.1 18F-FDG PET-TAC “Assenza di attività metabolica in corrispondenza del nodulo polmonare sinistro”

Caso n.1 TC torace senza e con mdc (dopo 2 anni) “Invariato per morfologia e dimensioni il nodulo polmonare localizzato nel lobo polmonare superiore di sinistra rispetto al precedente esame TC”

CASO n.2

Caso n.2 A.A., maschio, anni 51 Tosse persistente e febbre Riscontro all’ Rx del Torace di addensamento polmonare destro confermato all’ esame TC del torace

Caso n.2

Caso n.2

Caso n.2 TC del Torace senza e con mdc (dopo 3 mesi): “neoformazione polmonare localizzata nel lobo superiore di destra completamente escavata e pneumatizzata, comunicante con il bronco lobare superiore, con strie di connessione con la pleura parietale e mediastinica e la pala superiore della grande scissura; in sede paramediastinica la lesione è contigua all’arteria polmonare omolaterale che non appare infiltrata; conservato il piano di clivaggio con la vena azygos. Linfonodo di 12 mm in sede precarenale.”

Caso n.2

Caso n.2

Caso n.2 18F-FDG PET-TAC “Aumentata attività metabolica a livello della nota formazione escavata para-ilare destra (SUV massimo di 11)”

Caso n.2 “Aumentata attività metabolica a livello di un linfonodo della loggia del Barety, del diametro di 11 mm (SUV massimo di 5)” E.I.: Adenocarcinoma squamoso sottoposto a trattamento chemioterapico

CASO n.3

Caso n.3 F.M., maschio, anni 61, forte fumatore Tosse persistente Riscontro all’ Rx del Torace di formazione polmonare sinistra

Caso n.3 TC del Torace senza e con mdc: “..in sede ilare-parailare sinistra tessuto solido che circonda il ramo principale dell’arteria polmonare di sinistra avvolgendo a manicotto la sua diramazione per il lobo superiore; la neoformazione di 3x2.5 cm è strettamente adesa alla pleura mediastinica ed alla scissura; coesistono linfoadenomegalie in sede mediastinica anteriore, nella finestra AP ed altri linfonodi più piccoli in sede paratracheale inferiore, tracheobronchiale, ilare bilateralmente, pre e sottocarenale. Multiple lesioni nodulari millimetriche bilateralmente sospette per ripetizioni”

Caso n.3

Caso n.3 18F-FDG PET-TAC

Caso n.3

Caso n.3

Caso n.3 “Aumentata attività metabolica a livello del tessuto solido localizzato in sede ilare-parailare sinistra, di numerosi noduli polmonari in entrambi i campi polmonari (0.1-1.0 cm), di numerosi linfonodi in sede retroclaveare destra, paratracheale superiore, nel mediastino anteriore, nella loggia del Barety, nella finestra AP, nella riflessione aortica, in sede ilare bilateralmente, in sede pre e sttocarenale e nell’ileo di sinistra a livello di un’alterazione osteoaddensante.”

CASO n.4

Caso n.4 P.T., maschio, anni 49, forte fumatore Tiroidectomia totale (E.I.: adenoma a cellule ossifile) Riscontro occasionale all’ Rx del Torace eseguito durante follow-up di massa polmonare sinistra

Caso n.4 TC TB senza e con mdc: “…massa espansiva di 5x2.5 cm nel segmento apico-dorsale del LSS, a margini finemente polilobulati, indissociabile dal ramo principale di sinistra dell’arteria polmonare e dalla pleura mediastinica; la lesione infiltra i rami arteriosi segmentari per il LSS ed ingloba le vene polmonari superiori prima della confluenza in atrio destro. Linfonodo di 1cm nella finestra AP”

Caso n.4 18F-FDG PET-TAC “Modesta attività metabolica a livello della nota massa polmonare sinistra: utile biopsia al fine della caratterizzazione”

Caso n.4 Lobectomia superiore sinistra E.I.: carcinoide bronchiale TC torace senza e con mdc (follow-up a 6 mesi): “Esiti di lobectomia superiore sinistra con clips metalliche in sede ilare omolaterale, non lesioni focali nel parenchima polmonare residuo. Non linfoadenomegalie ilari e mediastiniche. Quadro sostanzialmente invariato rispetto al precedente esame TC eseguito 1 mese dopo l’intervento chirurgico”

Caso n.4

Caso n.4 18F-FDG PET-TAC “Aumentata attività metabolica in corrispondenza di alterazioni osteostrutturali localizzate a livello del soma di L4, del sacro di sinistra e dell’ileo di destra”