Facoltà di Psicologia 2 Corso di Laurea Specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” LA RELAZIONE TRA COMMITTENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono e come funzionano le lobby europee
Advertisements

E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Dipartimento per le Politiche di sviluppo – Ministero dellEconomia e delle Finanze Cagliari, 7 giugno 2005 Dott.ssa Paola De Cesare Ministero dellEconomia.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
Roma, 19 Marzo 2008 Fulvio Obici Responsabile della Comunicazione del PON Ricerca e Competitività UNIONE EUROPEA.
Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 24 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Progetto Junior. Il progetto Junior Junior è uniniziativa triennale di sostegno per lo sviluppo di progetti ed idee promosse dai giovani per i giovani.
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
LA PROVINCIA DI GORIZIA ED I FONDI EUROPEI DIREZIONE TERRTIORIO ED AMBIENTE PROVINCIA DI GORIZIA ASSESSORE: DOTT. MARCO MARINCIC DIRIGENTE: ING. FLAVIO.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
L’IMPRENDITORIA ITTICA IN SICILIA
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
La metodologia di valutazione dei siti web di Formez PA
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Centro Europeo Consumatori Italia
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Finanziamenti pubblici e Avvisi di gara Gilberto Collinassi.
Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale 1.Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria:
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Ministro per lInnovazione e le Tecnologie E-democracy: elementi qualificanti lavviso nazionale Giulio De Petra,
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
Il portafoglio Europass
Scuola digitale – Lombardia
regolamenti e documenti di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Palermo Giugno OQR TREND Territoires et Régions ensemble pour le development local Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale Vincenzo.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Prof. Mario Caligiuri Docente di Comunicazione Pubblica Università della Calabria Portavoce del Presidente del Consiglio Regionale Seminario con la Scuola.
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Dott.ssa Alessandra Talmone De Cicco.
Presentazione Offerta Formativa
Azioni di sistema per l’accrescimento delle competenze dei controllori di primo livello del PON FSE “Competenze per lo Sviluppo” e del PON FESR “Ambienti.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Transcript della presentazione:

Facoltà di Psicologia 2 Corso di Laurea Specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” LA RELAZIONE TRA COMMITTENTE E FORNITORE NELLA FORMAZIONE FINANZIATA: TRE CASI DI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE TRA “AUTORITA’ DI GESTIONE” E “OPERATORI” Cattedra di Progettazione Formativa e Politiche Attive del Lavoro Relatore: Prof.re Luigi Rosati Correlatore: Prof.ssa Alessandra Fasulo Laureanda: Marta Scuccuglia Anno Accademico

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO (Active Labor Market Policies, ALMP): “Tutti i provvedimenti che comportano una spesa pubblica, volti a rendere più efficiente il funzionamento del mercato del lavoro, adeguando le caratteristiche professionali dell’offerta alle richieste della domanda” I FONDI STRUTTURALI (FSE; FESR; FEAOG; SFOP): “Sono strumenti finanziari con cui l’Unione Europea sostiene le politiche volte al rafforzamento della coesione economica e sociale, attraverso la riduzione del divario tra i livelli di sviluppo delle varie Regioni” GLI ATTORI DELLA RELAZIONE: AUTORITA’ DI GESTIONE: L’organismo designato dallo Stato Membro per la gestione degli interventi cofinanziati con i Fondi Strutturali. BENEFICIARI FINALI: Gli organismi o le imprese responsabili delle operazioni.

Autorità di Gestione Beneficiari Finali MODELLO DIALOGICO O INTERATTIVO DELLA COMUNICAZIONE (M. Morelli, 2005): “Emittente” e “Ricevente” si alternano nelle rispettive funzioni fino alla conclusione del processo di comunicazione La comunicazione delle azioni cofinanziate dai fondi strutturali Diritto all’informazione Contesto: Istituzionale Internet

ANALISI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE: 3 CASI Metodologia di analisi qualitativa: Efficacia della comunicazione: “la valutazione qualitativa del risultato e la sua rispondenza alla domanda sociale” (F. Faccioli, 2000). 1) Analisi dei siti web: - comunicazione “Corporate Identity”, Regolamento (CE) n. 1159/00; - architettura del Paratesto: il sistema di navigazione del sito; - architettura Testuale: spazio dei contenuti; - interattività del sito: definisce le relazioni con i navigatori (Analisi forum Regione Lazio) Riferimenti normativi utilizzati nell’analisi: Legge 241/90 “Legge sulla Trasparenza”; Legge 150/00: “efficacia, efficienza e trasparenza delle attività di informazione e comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni; Accessibilità dei siti web (Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 maggio 2002); Codice dell’Amministrazione Digitale, 2005.

1)CASO: HOME PAGE “PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO”,

2) CASO: HOME PAGE “REGIONE SICILIA”,

3) CASO: HOME PAGE “REGIONE LAZIO”,

RISULTATI Divario tra NORD, CENTRO e Sud del Paese: si riscontrano importanti differenze nell’applicazione e nel rispetto delle indicazioni presenti nella normativa di riferimento; differenze nella gestione dell’interattività; differenze nella progettazione dell’interfaccia grafica della home page: … Esiste la “Nuova Comunicazione” e la “Nuova Amministrazione” nelle leggi, ma forse non esiste ancora la “Nuova Amministrazione” nei comportamenti. L’opportunità offerta dalle nuove tecnologie informatiche può essere individuata nella possibilità di accelerare e concludere il processo di e-government avviato negli anni Novanta. “ Overload Informativo: troppa informazione equivale a nessuna informazione” “Effetto straneamento: sensazione di disorientamento dovuto alla mancanza di elementi grafico- visivi che svolgono una funzione di ancoraggio” Regione Lazio Provincia Autonoma Bolzano Regione Sicilia “Punto di Equilibrio tra affollamento e povertà di elementi grafico-visivi e informativi nella home page”

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!