CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Paolo Pedrinelli Carrara
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
FINALITA DEL CORSO Fornire una sufficiente indicazione sui criteri di qualità applicati agli ambiti applicativi della professione di Biologo Consentire.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
Sistemi di Gestione per la Qualità
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
ACCREDITAMENTO CERMET-ANMDO-SIAIS HA VERAMENTE UN VALORE AGGIUNTO?
Gestione della Qualità
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
"La Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale" Bari, 26-28/1/2005 M. Circella, Introduzione al Corso LA Gestione della Qualità nella Fisica Sperimentale.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Qualità - 1 / 26 Lezione 1 La qualità del prodotto.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
3° CIRCOLO “SAN G. BOSCO” MASSAFRA (TA)
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
AMBITO VOLONTARIO normazione volontaria per la certificazione dei processi aziendali e/o dei prodotti per la definizione di standard qualitativi La.
Stabilire un legame molto stretto tra
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
Sistema Gestione Qualità
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Lezioni di “Gestione della Qualità” ISO 9001 parte I (cap.0-3)
L’esperienza di Glaux al vostro servizio
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ing. Vitantonio Bevilacqua
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
Sistema nazionale di gestione della qualità per la formazione marittima.
Sistema di Gestione per la Qualità
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
PREMIO LAVORO IN SICUREZZA Edizione 2009/2010 Palazzo della Regione - Sala Rosa 21 ottobre 2010 ore Provincia autonoma di Trento.
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
B-Le norme e la certificazione
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Certificata ualità QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA La Ns esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA VOSTRA.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Guida alla certificazione
Hotel Italia buongiorno!
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.

AMBITI DI CERTIFICAZIONE: Sistemi di gestione qualità secondo le norme della serie ISO Sistemi di gestione ambientale secondo le norme della serie ISO EMAS – PROGETTI AGENDA 21 LOCALE. Sistemi di gestione responsabilità sociale secondo la norma SA Sistemi di gestione qualità secondo le norme della serie ISO Certificazione di prodotto. Sistemi di miglioramento della qualità. Sistemi di gestione settoriale.

Sistemi di gestione qualità secondo le norme della ISO 9000 La norma UNI EN ISO 9001 specifica i requisiti necessari per garantire la capacità di progettare e fornire un prodotto conforme. Tali requisiti mirano ad ottenere la soddisfazione del Cliente attraverso una prevenzione scrupolosa delle non conformità in tutti i processi dell’ organizzazione. Il certificato di conformità viene rilasciato da un Istituto di Certificazione, a seguito del superamento di una serie di verifiche ispettive, che verranno poi ripetute periodicamente per assicurarsi che i requisiti della normativa siano sempre rispettati ed implementati.

OBIETTIVI : Miglioramento della qualità dei prodotti; Soddisfazione delle aspettative espresse dal cliente; Riduzione dei costi della non qualità e del tasso di difettosità; Formalizzazione del know-how aziendale; Chiara attribuzione dei compiti del personale; Introduzione di procedure di lavoro a tutti gli organi aziendali; Miglioramento dell’ immagine verso i Clienti; Formazione del personale.