 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM. PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Apprendimenti di base Indagine OCSE-PISA III momento informativo/formativo.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
INVALSI OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
INTEGRAZIONE, COMPENSAZIONE, RECUPERO UN PERCORSO DI RICERCA-AZIONE ALLI.T.A.S. GIORDANO BRUNO GIORDANO BRUNO DI PERUGIA funzione obiettivo: prof.ssa Francesca.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Trasmissione intergenerazionale dello svantaggio scolastico Differenza in risultati tra alunni con madri con diploma secondario e alunni con madri senza.
Angela Camerata I.T.N. "Buccari" Cagliari CEDE I.T.N. Buccari Unesperienza a.s / scuole in Europa, 9 scuole in Italia per avviare un processo.
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la lettura
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Il progetto qualità Premessa Valutazione secondo INVALSI-VALES
OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment.
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
QUESTIONARI DI PERCEZIONE NELLA COMUNITA’ DELL’ALTO SEBINO
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Didattica della matematica al centro tra ricerca e prassi Convegno in onore di Giorgio Bagni Treviso 1 ottobre 2010 I fattori affettivi nel processo di.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Indagine sulla soddisfazione del servizio educativo a. s. 2003/ SCUOLA IN OSPEDALE SAN GERARDO DI MONZA INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
19 scuole partecipanti all’iniziativa
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
PISA 2012 Studio principale Informazione statistica regionale sulle competenze degli studenti italiani.
Differenziare in ambito matematico
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Dopo la Scuola Secondaria
In questa lezione  Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali  Prime.
Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica Anno scolastico 2006/2007 Rete Successi.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
… fanno pensare ad un comportamento anomalo
Progettare attività didattiche per competenze
RENDICONTARE GLI APPRENDIMENTI
Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009 La rilevazione OCSE-PISA 2006 Tiziana Pedrizzi ANSAS Lombardia Varese 6 aprile 2009.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
DATI PISA 2012 da PISA, Programme for International Student Assessment Programma per la valutazione internazionale.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
Questionario di autovalutazione componente studenti Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Cosa studia la Pedagogia?
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
Transcript della presentazione:

 INVALSI

  Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso scolastico; ◦Questionario TIC; ◦Questionario Genitori.  Domande nazionali : ◦I Paesi hanno inoltre la facoltà di includere, se necessario, un numero limitato di items di interesse nazionale.

  In tutti i Paesi si raccolgono regolarmente dati statistici (sulle scuole, gli insegnanti, gli alunni), indispensabili per la gestione del sistema scolastico.  Nelle valutazioni nazionali su campioni di scuole sono spesso usati dei questionari per capire se le differenze di punteggi osservate fra regioni, fra istituti scolastici o fra gruppi di alunni sono associate a particolari caratteristiche degli alunni stessi, dell’ambiente scolastico, delle pratiche pedagogiche, ecc.

  Nelle indagini internazionali come TIMSS, PIRLS o PISA, i questionari servono inoltre a raccogliere informazioni sulle caratteristiche che potrebbero essere associate a differenze di punteggi fra i diversi sistemi scolastici.  Certe ipotesi sul funzionamento della scuola possono essere studiate solo confrontando dati a livello internazionale.

  Le normative sono generalmente le stesse per tutte le scuole in un dato Paese: ◦Si comincia a 5 anni in diversi Paesi anglosassoni; a 6 anni in molti Paesi europei; a 7 anni in alcuni Paesi scandinavi.  Una indagine nazionale non potrebbe dire se anticipare o ritardare di uno o due anni l’inizio della scuola sia nocivo o meno per gli apprendimenti.  Il confronto internazionale indica che la variabile non è associata a differenze significative dei risultati in lettura o matematica.

  La promozione è automatica durante la scuola dell’obbligo in certi Paesi.  In altri Paesi le ripetenze sono tollerate, ma solo in casi eccezionali. In altri ancora, sono una delle pratiche più comuni per il recupero degli alunni in difficoltà.  Le indagini nazionali suggeriscono di solito che le ripetenze sono poco efficaci.  Le indagini internazionali confermano che nei Paesi con promozione automatica non si osserva nessun impatto negativo sul cursus scolastico degli alunni più deboli.

  Certe correnti pedagogiche suggeriscono, con argomenti convincenti, che va ridotto l’uso dei libri di testo o che non vanno più dati compiti a casa. Argomenti teorici altrettanto convincenti suggeriscono il contrario.  Le indagini nazionali permettono di verificare fino a che punto sono rispettate le direttive ufficiali di un dato Paese quando esistono simili divergenze di opinione.  Le indagini internazionali informano sull’esito, in termini di apprendimenti, delle politiche messe in atto nei diversi sistemi scolastici.

  In tutti i Paesi si osserva che gli alunni di origine modesta hanno un handicap significativo a scuola, in confronto agli altri.  Le indagini internazionali mostrano che non è necessariamente vero. Le caratteristiche organizzative dei sistemi scolastici condizionano la correlazione fra status scocio-economico e profitto a scuola che è molto alta in certi Paesi, molto meno in altri.

  Identifica le informazioni che sarebbe bene raccogliere, in funzione degli obiettivi dell’indagine.  Le ordina in un modello analitico, che sarà alla base delle diverse analisi statistiche da svolgere.  Specifica il contenuto di ciascuna cellula del modello, appoggiandosi sulla letteratura scientifica disponibile.  Tiene conto dei limiti concettuali e operazionali dell’ indagine (design, tempi di somministrazione accettabili) per definire gli aspetti che possono o non possono essere coperti dai questionari.  Suggerisce l’ordinamento pratico degli strumenti (quali questionari, a chi devono essere somministrati, ecc.).

  Un terzo circa delle variabili raccolte tramite i questionari restano identiche in tutte le indagini, per assicurare la continuità nelle analisi.  Un altro terzo circa sono specifiche all’ambito principale di ciascun ciclo (la matematica nel PISA 2003, le scienze nel PISA 2006, la lettura nel PISA 2000 e 2009). Vengono indagati in particolare: ◦Gli aspetti affettivi (interesse dello studente per la materia, la percezione che ha della propria competenza in quella materia; se gli piace fare attività collegate); ◦La descrizione che gli studenti fanno delle attività didattiche proposte dall’insegnante di quella materia nella classe che frequentano.  L’ultima parte serve a raccogliere dati su temi puntuali, considerati come rilevanti per le politiche educative dei Paesi partecipanti (es. politiche di “accountability”; fenomeni legati alla “shadow education”).

  Controllo della terminologia : ◦Delle procedure complesse sono necessarie per assicurarsi che i termini usati in ciascun Paese facciano riferimento a nozioni equivalenti (come si chiamano la “terza media” o le “lezioni di sostegno” in Tailandia?).  Una sola domanda non basta per raccogliere informazioni su certe dimensioni (es. Clima disciplinare, motivazione per la lettura): ◦Sono spesso usati gruppi di domande su uno stesso tema, che poi servono a derivare un’indicatore aggregato, di cui è più facile verificare l’affidabilità e l’equivalenza internazionale con apposite analisi statistiche.