Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Riso, territorio, nuove regole e opportunità Sala Contrattazione Merci di Mortara 14 giugno 2013.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
L’agricoltura sociale
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
Le scuole e l’autonomia
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Presentazione Innovation and Technological Catch-up The Changing Geography of Wine Production (eds by E. Giuliani, A. Morrison and R. Rabellotti) Intervento.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Dott.ssa Franca Ferrara
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
L’agricoltura sociale
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Struttura e contenuti del Programma
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
NON SOLO VESPA: FARE RETE PER RILANCIARE LA CASTANICOLTURA
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di organizzazioni sindacali agricole Presenza di enti di ricerca e sviluppo pubblici (IRF, CRA CeRSAA) Presenza di prestatori di servizi Presenza di servizi specialistici regionali (Centro servizi per la floricoltura, CAAR, rete di laboratorio fito patologico, laboratorio analisi terreni) e produzioni vegetali Presenza di aziende agricole che producono innovazioni di prodotto (es. ibridatori) Presenza di istituti professionali agrari Buon grado di specializzazione e professionalità imprese floricole Presenza sui mercati con produzioni tipiche invernali Punti di debolezza Carenza di coordinamento tra i soggetti che fanno parte dei servizi, della ricerca e della sperimentazione Numero limitato di prodotti di punta e molto di nicchia (specie per il reciso) Carente utilizzo degli strumenti di informazione, divulgazione e formazione Forte diversificazione di prodotti con difficoltà a individuare le priorità Aziende agricole “creative”, di limitate dimensioni, che hanno difficoltà a divulgare le innovazioni che producono Presenza di microimprese, con difficoltà ad aumentare la superficie (cosa riuscita, invece, ai nostri competitors) Scarsa attitudine a forme associative e ad azioni collettive e di sistema segue

Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di organizzazioni sindacali agricole Presenza di enti di ricerca e sviluppo pubblici (IRF, CRA CeRSAA) Presenza di prestatori di servizi Presenza di servizi specialistici regionali (Centro servizi per la floricoltura, CAAR, rete di laboratorio fito patologico, laboratorio analisi terreni) e produzioni vegetali Presenza di aziende agricole che producono innovazioni di prodotto (es. ibridatori) Presenza di istituti professionali agrari Buon grado di specializzazione e professionalità imprese floricole Presenza sui mercati con produzioni tipiche invernali Punti di debolezza segue Ricambio generazionale insufficiente Significativo invecchiamento della popolazione agricola Competitività nell’uso del suolo ed elevata frammentazione fondiaria; Scarsa caratterizzazione e distintività delle produzioni floricole regionali; Insufficiente attività promozionale per il settore floricolo Scarsa integrazione degli istituti professionali nella filiera Limitata disponibilità di prodotti fitosanitari e limitate strategie di lotta e prevenzione, in particolare per le colture minori Logistica poco sviluppata Scarsa attività di servizi di consulenza

Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI ESTERNI Opportunità Maggiore partecipazione delle imprese alle attività di sviluppo e trasferimento delle innovazioni (approccio bottom up) Competenze professionali e culturali delle imprese Possibilità di confronto con realtà confinanti Nuove opportunità offerte dalle politiche comunitarie (I e II pilastro) Integrazioni con altri fondi comunitari (FSE, etc.) Certificazioni Maggiore sensibilità della pubblica opinione. Minacce Importazioni da Paesi nuovi produttori o con sistemi commerciali più competitivi Crisi economica nel Sud Europa e nel mercato interno Delocalizzazione sempre più spinta delle produzioni Competizione con altre attività nell’uso del suolo Cambiamenti climatici

Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ e FILIERA FLORICOLA FABBISOGNIAZIONIRISULTATI ATTESI - Rafforzare l’idea di impresa - Incremento e finalizzazione dell’attività di trasferimento (innovazione: il risultato finale deve essere l’impresa agricola) - Formazione e inserimento di giovani tecnici qualificati - Miglioramento competenze professionali dei consulenti - Maggiore coinvolgimento dei produttori in forma aggregata - approccio sistemico alle necessità delle imprese - Considerare tutti gli aspetti dell’innovazione (non solo di prodotto, ma anche di processo, tecnologico, organizzativo, economico e sociale) - Maggiore organizzazione per sviluppare competitività nei confronti dei competitors e per consolidare il mercato - Potenziare le misure di consulenza aziendale, di formazione professionale e servizi specialistici e di informazione (maggiori risorse finanziare e umane per l’innovazione) per le imprese - Organizzazioni di moduli formativi rivolti ai consulenti e migliore valutazione delle perfomance dei prestatori; - premiare progetti che, nell’analisi di contesto, prevedano un approccio multi disciplinare ; - Promuovere gruppi operativi con maggiore presenza organizzata degli imprenditori (rappresentativi del mondo produttivo) e degli altri soggetti di filiera - Priorità a progetti multi innovativi, di lungo periodo, con obiettivi precisi e misurabili, noti e condivisi dalla base produttiva segue - Conoscenza approfondita del mercato e dei consumatori, anche da parte della impresa - Programmazione delle produzioni - Capillare attività di trasferimento e incremento delle innovazioni adottate dalle aziende - Realizzazione di un sistema di aggiornamento e formazione continua per i tecnici e le imprese - Maggiore penetrazione e maggiore efficacia delle innovazioni nelle imprese - Impresa agricola “utile”, positiva per il territorio e la società - Mantenimento delle quote di mercato - riduzione costi produttivi e dell’impatto ambientale; - Uso degli strumenti di bilancio nella gestione e programmazione dell’azienda agricola

Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ e FILIERA FLORICOLA FABBISOGNIAZIONIRISULTATI ATTESI - Rafforzare l’idea di impresa - Incremento e finalizzazione dell’attività di trasferimento (innovazione: il risultato finale deve essere l’impresa agricola) - Formazione e inserimento di giovani tecnici qualificati - Miglioramento competenze professionali dei consulenti - Maggiore coinvolgimento dei produttori in forma aggregata - Approccio sistemico alle necessità delle imprese - Considerare tutti gli aspetti dell’innovazione (non solo di prodotto, ma anche di processo, tecnologico, organizzativo, economico e sociale) - Maggiore organizzazione per sviluppare competitività nei confronti dei competitors e per consolidare il mercato segue - promuovere le certificazioni utili per le nostre produzioni floricole - miglioramento della qualità delle produzioni e allungamento del periodo produttivo e degli aspetti di post raccolta - indispensabili studi approfonditi dal punto di vista fisiologico per le piante”mediterranee” e per la loro gestione produttiva segue - Conoscenza approfondita del mercato e dei consumatori, anche da parte della impresa - Programmazione delle produzioni - Capillare attività di trasferimento e incremento delle innovazioni adottate dalle aziende - Realizzazione di un sistema di aggiornamento e formazione continua per i tecnici e le imprese - Maggiore penetrazione e maggiore efficacia delle innovazioni nelle imprese - Impresa agricola “utile”, positiva per il territorio e la società - Mantenimento delle quote di mercato - riduzione costi produttivi e dell’impatto ambientale; - Uso degli strumenti di bilancio nella gestione e programmazione dell’azienda agricola segue

Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ e FILIERA FLORICOLA FABBISOGNIAZIONIRISULTATI ATTESI - incrementare le conoscenze degli aspetti fisiologici, idrici, nutrizionali, colturali delle produzioni caratteristiche - supporti e studi sulla filiera produttiva e commerciale, conoscenza ed evoluzione dei mercati e dell’andamento economico delle imprese - Miglioramento/razionalizzazione delle strategie di prevenzione e difesa, e trasferimento tali che diventino patrimonio delle imprese - introduzioni di novità commerciali (specie e varietà) in linea con le esigenze di mercato - analisi quanti-qualitativa dei finanziamenti erogati dal PSR e loro ricaduta per il comparto floricolo - nuova organizzazione della ricerca e dei servizi (base e specialistici) in ambito regionale - potenziare il ruolo operativo del distretto floricolo anche dal punto di vista operativo - Nuove strategie di prevenzione e difesa e di disinfestazione del terreno - Introduzione di nuovi prodotti fito sanitari con registrazioni per le colture floricole - Organizzazione di un osservatorio economico per la floricoltura ligure (monitoraggio di natura economica, contabile, commerciale) - Recupero selezione caratterizzazione valutazione miglioramento ampliamento della gamma varietale - Individuazione e messa a punto di processi, materiali, impianti e strutture di produzione a basso consumo di energie e a ridotto costo unitario (“protezioni leggere”) - Potenziamento dell’utilizzo di fonti alternative - sviluppo nuovi modelli e sistemi colturali - Offerta di prodotti innovativi - Riorganizzazione e potenziamento del sistema di ricerca e di sperimentazione - messa in opera di una robusta metodologia di trasferimento pubblico-privato - Promozione e sviluppo dell’associazionismo (associazioni di produttori, reti di impresa, club di prodotto, cooperative, etc.)