LINEE PROGRAMMATICHE 2014-2019. STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Mobilità ECO sostenibile
Il PRU di Acilia a Roma.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
FAMIGLIA, EDUCAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA'. LE PREMESSE: sostenere e promuovere la famiglia, cellula fondamentale della società; superare il tradizionale.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
02/11/2006Corrado Bosisio1 Agenda Ventuno Comune di Monterotondo Agenda Ventuno Comune di Monterotondo La visione del Comune di Monterotondo nel 2020 (dai.
Comune di Barletta BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012 Presentazione A cura dellassessore al Bilancio dott. Michelangelo Lattanzio.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Il piano strategico e il piano della prestazione della Regione
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Il Benessere Equo Sostenibile a Mantova: i principali risultati del Rapporto BES 2014 Roberta Righi Mantova, 22 ottobre 2014.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
10 APRILE ORE 20 AUDITORIUM SCUOLE “DON MILANI” CIRCOLO PD PERGINE VALSUGANA PRESENTAZIONE LISTA CANDIDATI E PROGRAMMA PD.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Salmè Stefano Candidato Sindaco CASA LAVORO ASSISTENZA PRIMA GLI ITALIANI.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Convenzione sul Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Venerdì 19 febbraio.
Piano Generale di Sviluppo Città di Pavia.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Marmirolo, 1 dicembre ‘15. Marmirolo può essere un territorio con una forte vocazione paesaggistica e storica in relazione con i Colli Morenici e il Garda,
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

LINEE PROGRAMMATICHE

STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni

INTERSETTORIALITA’ Il documento non è strutturato per settori: intendiamo il governo come esito non riducibile e non sovrapponibile all’organizzazione del Comune. Con questo intendiamo rivolgerci direttamente al cittadino, al quale non importa “chi” deve fare cosa, ma solo “come” e “quando”. Attraverso l’attività di controllo strategico che intendiamo introdurre all’interno dell’Amministrazione, con un attento riscontro sulle responsabilità attuative e sull’effettivo raggiungimento degli obiettivi, sarà possibile individuare criticità in corso d’opera e “aggiustare il tiro” se necessario.

RENDICONTAZIONE SOCIALE La struttura del documento costituisce la base per l’attività di rendicontazione sociale dell’azione di governo che saremo in grado di promuovere nel corso del mandato. A cadenze temporali prefissate, saranno pubblicati stati di avanzamento delle linee programmatiche, opportunamente “tradotte” in strumenti che ne rendano immediatamente riscontrabile il grado di attuazione. Il tutto andrà a supportare la comunicazione del bilancio.

I ASSE STRATEGICO: BEN-ESSERE 1.1 CONTRASTO ALLA CRISI Supportare i nuclei familiari in difficoltà soprattutto nell’emergenza Promuovere interventi per la formazione e il ri- orientamento al lavoro

1.2 ASSOCIAZIONISMO, VOLONTARIATO E PARTECIPAZIONE Sostenere e promuovere l’associazionismo locale 1.3 ANZIANI Rafforzare i servizi per gli anziani non autosufficienti e l’assistenza a domicilio Migliorare le azioni sulla prevenzione e sulla promozione dell’anzianità attiva

1.4 PERSONE CON DISABILITÀ Continuare nell’impegno a eliminare le barriere architettoniche, garantendo l’accesso a tutti i luoghi pubblici 1.5 INTEGRAZIONE Favorire l’integrazione e l’intercultura 1.6 POLITICHE PER LA SALUTE Promuovere azioni volte alla prevenzione e alla salvaguardia della salute e mantenere i servizi sul territorio

1.7 SCUOLA Plessi scolastici sicuri, antisismici, tecnologici e accessibili Realizzare la nuova Casa della Musica destinata agli allievi dell’indirizzo musicale delle scuole medie e della Scuola di Musica Moderna di Pieve Sostenere la Scuola Pubblica e la qualità degli interventi formativi

1.8 GIOVANI E SPORT Favorire la partecipazione di giovani e adolescenti alla vita della comunità creando spazi e opportunità a loro dedicati Migliorare gli spazi “liberi” e “aperti” dedicati allo sport

II ASSE STRATEGICO: EQUILIBRIO 2.1 LE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE E INFRASTRUTTURALI Mirare a uno sviluppo equilibrato che punti sulle riqualificazioni Il Centro Storico di Pieve, risorsa da preservare e valorizzare Completare la realizzazione delle grandi infrastrutture in grado di fluidificare il traffico e aumentare la sicurezza per pedoni e ciclisti

2.2 QUALITÀ URBANA E PAESAGGIO Migliorare la qualità del centro storico con il rifacimento delle pavimentazioni e con un piano su arredo e decoro urbano Migliorare la qualità del verde pubblico. Aumentare i “polmoni verdi” 2.3 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Mantenere alta la percentuale di raccolta differenziata e migliorare il meccanismo di calcolo delle tariffe

2.4 ENERGIA Proseguire e potenziare i progetti di informazione e sensibilizzazione sul risparmio energetico Attuare le misure previste dal Piano Energetico Comunale per aumentare il grado di indipendenza ed autosufficienza energetica di Pieve

III ASSE STRATEGICO: IDENTITÀ 3.1 LA RICOSTRUZIONE POST SISMA Restaurare gli edifici pubblici lesionati dal sisma 3.2 LO SVILUPPO CULTURALE E TURISTICO DI PIEVE Rafforzare la programmazione aumentando la sinergia con i Comuni della Reno Galliera, le associazioni e i privati di Pieve Aumentare gli spazi dedicati alla Biblioteca Comunale Migliorare l'offerta museale, l’accoglienza e la promozione turistiche

3.3 LO SVILUPPO ECONOMICO Migliorare l’attrattività di Pieve e favorire l’insediamento di nuove attività Rafforzare il centro commerciale naturale in centro storico

IV ASSE STRATEGICO: BUON GOVERNO 4.1 PROMUOVERE L’ASCOLTO E LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI Migliorare l’ascolto e favorire la partecipazione dei cittadini

4.2 RAFFORZARE I PROGETTI E LE POLITICHE SOVRACOMUNALI CON LA NASCITA DELLA CITTÀ METROPOLITANA Rafforzare la Reno Galliera per essere pro attivi nella nascita della Città Metropolitana