I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
Advertisements

L’idrosfera.
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Po il più importante fiume italiano
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
L'ACQUA.
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
SORELLA ACQUA.
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Schermo completo- clicca quando serve
Idrosfera.
Centrale Idroelettrica
Il bacino idrografico dello Huang He o
Gianmario Gerardi Liceo Classico “Cesare Arici” - Brescia
Monti valli e pianure.
IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco
LA PIANURA PADANA.
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
“Gli ambienti naturali”
IL TICINO.
Il ciclo dell’acqua.
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
Intorno alla Geografia
Le inondazioni Obiettivo di questa unità didattica conoscere e comprendere le inondazioni, le cause e gli effetti di tali fenomeni e le strategie previsionali.
IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.
Volete fare un po’ di geografia con noi
ALCUNE DOMANDE DI GEOGRAFIA
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
E’ la scienza che studia
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
IL FIUME BASENTO.
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
L’AZIONE GEOMORFICA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI
Matteo Donini & Samir Jemiai
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
I LAGHI.
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
DEFINIZIONE Qa TIPOLOGIE DI CASSE
COMPRENDERE IL PAESAGGIO 2:
Navigli Lombardi , Matteo Cappello.
IL FIUME VOLTURNO Giuseppe Migliozzi – I Sc.co B.
L'ACQUA.
La pianura è una distesa di terra che non supera i 300mt.
Energia idroelettrica
L’ACQUA ….
I LAGHI GIOVANNA DI BENEDETTO 1M.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Rio delle Amazzoni Il Rio delle Amazzoni (in portoghese Rio Amazonas; in spagnolo Río Amazonas) è un fiume dell'America Meridionale che scorre attraverso.
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
L’Alluvione In questa sezione: L’alluvione Il Ciclo dell’acqua
Laura Bellagamba Martina Botter
Distribuzione dell’acqua sulla Terra
Fattori esogeni e fattori endogeni
2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
Unità 10 - L’idrosfera continentale
L'uomo e la terra. I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi.
L’Idrosfera Marina.
Provincia di Latina Servizio di Protezione Civile Corso di Formazione specialistica (Rischio Idrogeologico e Idraulico) per Operatori e Volontari della.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
Il carsismo acqua che modella.
Fiumi e laghi Sognare sugli atlanti.
Transcript della presentazione:

I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee. Dalla sorgente il fiume comincia la sua discesa verso valle, raccogliendo le acque di uno spazio fisicamente delimitato da spartiacque detto bacino idrografico, su un percorso variabile nel tempo con una pendenza anch'essa variabile e delimitato da limiti o bordi esterni di scorrimento, detto alveo o letto, che costituisce il fondo della valle stessa.

Le caratteristiche principali il profilo che per fenomeni di erosione, trasporto e sedimentazione cambia nel tempo, fino a che non raggiunge una particolare forma detta profilo di equilibrio; la portata, ovvero il volume d’acqua che passa in una sezione del fiume in un'unità di tempo; il regime, ovvero l'insieme delle variazioni della portata durante un periodo annuale; il coefficiente di deflusso, che è il rapporto fra il deflusso, ossia il volume di acqua che esce attraverso una sezione nell'unità di tempo, e l'afflusso meteorico, ossia le precipitazioni; la velocità.

La Geomorfologia Il punto in cui il fiume nasce è la sorgente. Durante il suo percorso verso il basso, al fiume si possono unire altri corsi d'acqua, che costituiscono i suoi affluenti. Il fiume termina, in un corpo idrico recettore, come un lago, un mare o un altro fiume. Il punto in cui il fiume sbocca nel corpo recettore è la sua foce.

I tipi di foce La foce a delta è la foce nella quale le acque del fiume si dividono in due o più rami, prendendo una caratteristica forma triangolare. Essa si forma quando la corrente del mare è così debole che non riesce a portar via i sedimenti trasportati dal fiume, le sabbie si depositano e impediscono alle acque di arrivare direttamente al mare e quindi si dividono in più rami. La foce ad estuario è quella in cui le sponde del fiume si allargano ad imbuto e si forma quando la forza del mare è così violenta che spazza subito via i sedimenti del fiume. Il mare col tempo allarga sempre di più la foce e abbassa il letto del fiume.

Gli elementi importanti di un fiume il letto del fiume, che è il terreno sul quale l'acqua scorre; l'alveo, è la parte della sezione trasversale occupata dal flusso dell'acqua; gli argini, non sempre presenti, che sono due rilievi del terreno paralleli all'alveo, che lo delimitano; possono essere naturali o artificiali, costruiti per contenere il flusso al loro interno ed evitare che inondi le zone circostanti; la valle o la pianura alluvionale, cioè il territorio nel quale il fiume scorre: nel primo caso è un'incisione a forma di V nel territorio circostante, generata dall'erosione del fiume e delle precipitazioni, per questo la pendenza dei versanti è maggiore quanto è maggiore la compattezza del terreno; nel secondo caso è una pianura formata dai sedimenti depositati gli uni sugli altri dalle piene del fiume. la riva destra e la riva sinistra: guardando nel senso della direzione di scorrimento.

Le tipologie di fiume Torrente Ruscello Il torrente Ambro Ruscello nel boschetto di Cervia

I fiumi più importanti d’Italia Per lunghezza: Po Adige Tevere Per portata: Ticino Adda(Lombardia)