Analisi siti WEB Parametri per valutare un "buon" sito: Parametri compromessi nelle scelte di progetto leggerezza misurabile (dimensione in kB) e percepita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

Testo, ipertesto e ipermedia
Cos’è “Pace e diritti umani”?
Accessibilità, usabilità, credibilità
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
INTERNET Prof. Zini Maura.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Presentazione MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Riflessioni finali sulla posta elettronica. Mailing-list La posta elettronica è oggi il mezzo più veloce ed economico per comunicare. Non solo con una.
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
Marketing e Comunicazione
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
I. COMUNICARE Lufficio dovrà rispondere a due tipi di domande: 1.domande semplici = molto prevedibili, perché molto frequenti (FAQ, Frequently Asked Questions)
Realizzare il sito web della scuola
LA RETORICA DIGITALE COME COSTRUIRE SITI INTERNET AVANZATI UTILIZZANDO LANTICA ARTE DEL DIRE Tesi di Laurea di VALENTINA MAGGI Prof. Silvia Luraghi Ing.
OBIETTIVO DELLA RIUNIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL CAPITOLATO DI GARA - Comprensivo "N. Pisano"N. Pisano - Comprensivo "G. Gamerra"G. Gamerra - Comprensivo.
Comunicazione e tecnologie
Il sito web di una casa editrice (consigli operativi)
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
Accessibilità dei siti Web
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
Cos’è un CMS? Content Management System
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net Web Part e controlli di login Elaborazione di Franco Grivet Chin.
Musei, educazione e comunicazione
Metodi di valutazione dell’usabilità
Popoli a Confronto è un blog che permette, a chi sia interessato, di scambiare informazioni circa la cultura la cucina le tradizioni i viaggi e le varie.
La web usability Esempi di euristiche specifiche per il web.
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
DOCUMENTI DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL BLOG:
Argomenti del corso Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità e accessibilità: il web per esseri umani Progettazione:
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Il sito della scuola Desideri – spunti – ipotesi.
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
Sito Web MusicMania.com Marco Berlenghini. Descrizione del Sito Il sito ha come tema principale la Musica e più in particolare gli album musicali. Gli.
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Presentazione.
Paper Based Prototipe Laboratorio di Basi di Dati 2 Università di Roma La Sapienza Tecnologie Informatiche Anno 2003/2004.
È l’ultimo giorno utile per presentare la domanda di iscrizione ad una scuola secondaria di secondo grado. Per gli alunni che frequentano la 3 a media.
Argomenti del corso Parte 1: Introduzione/ usabilita/user centered design Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità.
In un mercato in cui la parola più comune è "Globalizzazione" SG SERVICES Srl ha pensato di creare per le piccole e medie imprese, artigiani, professionisti,
Editoria culturale piemontese Catalogo
PRESENTAZIONE REALIZZATA DA CORBO FEDERICA Fare web marketing non vuol dire fare pubblicità su Internet ma vuol dire creare una strategia per usare tutti.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
PIATTAFORMA MAESTRA.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Laboratorio dedicato neoimmessi a.s
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
Nuove frontiere delle interfacce utente Ricerca in HCI al Dipartimento di Matematica e Informatica.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
COSA E’ INTERNET (le opinioni delle 2 squadre!) COSA SONO I SITI WEB COME SONO FATTI (BENE E MALE) CONSIGLI PER L’USABILITA’ WEB.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
Analisi siti WEB Parametri per valutare un "buon" sito:
Transcript della presentazione:

Analisi siti WEB Parametri per valutare un "buon" sito: Parametri compromessi nelle scelte di progetto leggerezza misurabile (dimensione in kB) e percepita (colori, addensamento materiali in pagina) usabilità (utilità/facile apprendimento/efficienza/soddisfazione/facilità di ricordo) look & feel interattività Home page idealeideale

Sito: si progetta per esplorare "Strano il destino delle parole: prima degli anni ’90 “sito” era un termine abbastanza desueto che veniva utilizzato soprattutto in geologia e in archeologia.... Con la nascita del web esso è passato a designare l’insieme dei contenuti che stanno sotto un’unica entità-etichetta (un nome di dominio)..." da " Parole di carta e di web " di Franco Carlini

Rete: non solo “tubo” Non è solo una questione di tubisti (con tutto il rispetto per i tubisti)

Tecnologia abilitante Fare meglio e più facilmente quello che si faceva

Emittente-mezzo: reciproca influenza Tutte le teorie più avanzate dei media (anche senza bisogno di scomodare il troppo citato McLuhan), indicano e confermano che il mezzo di comunicazione adottato influisce sui linguaggi e anche sugli stessi contenuti.McLuhan Una lettera di carta è diversa da una In realtà si ha reciproco condizionamento: il soggetto che usa un mezzo da un lato è condizionato dalle sue caratteristiche tecniche, ma dall'altro le influenza, le piega, le usa e il risultato è un nuovo formato, un modo originale della comunicazione. Non solo: diversi mezzi fanno sì che la stessa persona emittente sia essa stessa diversa, usandoli, per esempio esaltando o deprimendo diverse caratteristiche della propria personalità. (le identità multiple non sono una malattia parente della schizofrenia, ma una normale condizione umana).

Non Gattopardi Fare cose nuove, non possibili, non pensabili → innovazione in servizi e prodotti Accettare rischi e conflitti ma anche occasioni «un altro fenomeno critico caratterizza l'impresa e i suoi uomini di fronte all'emergenza di nuovi paradigmi tecnologici e organizzativi: far finta che nulla possa cambiare o che tutto, alla lunga, possa essere riassorbito nel frame già noto, e per questo dominabile» GattopardismoGattopardismo: Disponibilità a cambiamenti di facciata, per conservare opportunisticamente intatto il privilegio

Media: integrazione non sostituzione

Stile del WEB Comunicare nel Web, dunque dovrebbe voler dire utilizzare al meglio le nuove possibilità che questo mezzo offre:  ipertestualità  multimedialità  interattività L'aderenza al nuovo mezzo deve avvenire anche attraverso due suoi valori costitutivi:  apertura e universalità  fare di scarsità virtù Questi hanno plasmato felicemente la fase iniziale dell'Internet e sono alla radice del suo successo, ma oggi sono in varie maniere messi in discussione, anche pesantemente.

Categorie di siti Ogni sito è di tutto un po': la rete ha fatto cadere confini tra categorie e generi Alcune tipologie emergono e da queste sovente discendono le scelte di design Si può proporre una classificazione che evidenzia il legame tra struttura visiva e strategia comunicativa in funzione del tema Portale → cornici annidate come macrotesto (organizzando lessìe) oggettività “siti trasparenti” per interazione Oppure riferirsi ad una classificazione empirica dal libro "Parole di carta e di web" di Franco CarliniParole di carta e di web

Home page: compromesso L'ideale è una Home: con grafica fluida, pulita e semplice che consenta di farsi un'idea di cosa c'è sotto che inviti a entrare, curiosare, aggirarsi, interagire usabile (soggettivamente) ed accessibile (per legge)legge che permetta facilità di navigazione e reperimento di tutte le informazioni promesse che cambi molto nel tempo Dal punto di vista concettuale una Home page contiene solo due elementi: un titolo /logo ed una lista di links eventualmente descritti

Home page: compromesso L'autore non fa solo delle scelte di raggruppamento per aree, ma anche di gerarchia di importanza tra aree e al loro interno. Con la grafica si ricorre a trucchi molteplici: - dimensione - posizione - differerenze di colore Servizi base: mappa, help-faq- quick tour, info (chi siamo), search, contacts, lingue, registrazione (login) Uso di stereotipi, metafore e altre figure retoriche

Portale: non solo da attraversare, vuol essere guardato

Portale: oggettività nell'informare

Home di sito trasparente: non solo cosa c'è ma invito a entrare Una vetrina che autopresenta trovando compromesso tra il massimo della facilità nel reperire le risorse (facendo di scarsità virtù) ed eleganza che cambi nel tempo (in funzione del continuocambi nel tempo aggiornamento dei contenuti reperibili nel sito) che raggruppi le informazioni in aree e/o voci ben definite, che suggerisca una gerarchia di importanza che inviti a entrare, curiosare, aggirarsi, interagire

Home di sito trasparente: suggerimento ad esplorare, interazione che invoglia ad esplorare in un sito  un po' culturale  mettendo a disposizione  conoscenze  di settore gratuitamente,  un po' comunità  per mettere in contatto le persone aggregando attorno a un tema nella  speranza di un rapporto sociale e umano con altri