Corso di formazione per Volontari penitenziari Disadattamento, devianza, criminalità Antonio De Salvia Torino, 26/10/2013 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La conoscenza del contesto territoriale
Advertisements

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
1 LUNGO STURA LAZIO: QUADRO GIURIDICO DEGLI STRUMENTI DI CONTROLLO E INTERVENTO Rom: complessità – necessità di sintesi, di volontà, DI CORAGGIO. ALESSANDRO.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 09
Il funzionalismo.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Controllo Sociale Slides
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Teoria dell’etichettamento
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
Nuove tendenze nel lavoro
1. 2 Cambio di paradigma 3 MIND BUSINESS SCHOOL I FONDAMENTALI.
Sociologia della cultura - 3
Percezione e rappresentazione
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Criminologia & Devianza Sociale
La violenza alle donne che cos’è
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Zarepta di Sidone Onlus
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Alla ricerca del senso – La missione della Famiglia Ritiro GRUPPO FAMIGLIE.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
Antonello Rispoli START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
PREMESSE METODOLOGICHE
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Mobbing e danno alla salute: aspetti medico-legali Maurizio Marasco
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Pippo.
Il Gruppo di Lavoro.
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
PEDAGOGIA E DINTORNI.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. REVISIONE CRITICA DELLA PENA Quale ruolo per il volontario?
Può essere utile soffermarsi sul significato delle
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
La comunicazione interpersonale
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
LE TOSSICODIPENDENZE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Corso di Sociologia Generale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
L’AGGRESSIVITA’.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Talcott Parsons ( ).
Ragionare per paradigmi
REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1.
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
LABORATORIO DI POLITICA SOCIALE LA DEVIANZA GRUPPO N° 7 COMPONENTI: CLAUDIA VIOLA, ILARIA MARINO, PAOLA ROMANO.
Transcript della presentazione:

Corso di formazione per Volontari penitenziari Disadattamento, devianza, criminalità Antonio De Salvia Torino, 26/10/2013 1

Disadattamento, devianza, criminalità 3 parole diverse; 3 realtà diverse; Dal 1° al 3° c’è una progressione, una linea che indica un aggravamento, una complessità crescente in termini di temibilità pericolosità 2

Disadattamento: analisi lessicale Adattamento : capacità di adeguarsi, duttilità, versatilità, … Ogni persona è capace di adattarsi in uno spazio, territorio, ambiente. L’adattamento implica sempre 2 direzioni: a)adattamento della persona all’ambiente; b)adattamento dell’ambiente a se stesso. 3

 Si adatta prima e meglio la persona intelligente.  Nel mondo l’animale che si è adattato meglio negli ambienti più diversi è l’uomo: al freddo polare, al caldo torrido, negli acquitrini e nel deserto, sulla sommità delle montagne e nelle profondità degli oceani, nello spazio interplanetario, … 4

Il disadattamento è la mancanza, l’insufficiente capacità di adattarsi, riadattarsi in ambienti nuovi o che cambiano. Il disadattamento è una condizione temporanea ed è un’esperienza comune a tutti: il passaggio dalla scuola elementare alla media; il cambio del luogo di lavoro e di colleghi; il trasferimento in un altro condominio, …. 5

 Il disadattamento diventa un problema quando: o Persiste lo stato di disagio, stress, tensione; o Non si realizza l’integrazione in un gruppo; o E’ difficoltosa la comunicabilità; o Si mettono in moto processi di esclusione, emarginazione; o La persona è identificabile come caratteriale. (Caratteriale: ipersensibile verso se stesso e insensibile verso gli altri.) 6

Devianza: analisi lessicale Prendere una strada diversa da quella stabilita e conforme alle regole, rispettosa dei parametri culturali e sociali; La devianza non coincide con la criminalità; Non sempre la devianza coincide con un comportamento eccepibile, disfunzionale. 7

La devianza consiste nell’espletamento di azioni ripetute, abituali che identificano uno stile di vita: il tossicodipendente, lo straniero, il clandestino, il barbone, il delinquente, il malato di mente. E’ deviante anche colui che esce dagli schemi, dai parametri omologati, ma cerca e sperimenta nuove scoperte, propone nuove terapie, intuisce altri possibili usi di strumenti, di protocolli, di combinazioni. 8

A rigore risultano devianti coloro che escono dalla norma, i migliori e i peggiori: Einstein, Gandhi, Kant, Marx, Mandela, … Sono devianti coloro che anticipano soluzioni che saranno adottate dalla comunità, dalla medicina, dall’economia, dall’agricoltura, dalla tecnica, … 9

Rappresentazione grafica del disadattamento, della devianza e della criminalità Disadattamento Devianza Criminalità 10

La devianza ha una dimensione più vasta della criminalità. La devianza comprende la criminalità ma non si identifica con essa. Non tutti i devianti sono criminali. Tutti i criminali sono anche devianti. 11

Altra modalità di definizione Asocialità: fenomeno che indica il compor - tamento di chi si astiene, si estrania, si isola, si allontana dagli altri; di chi decide di adottare uno stile di vita non omologato, ma senza contrap - porsi, senza mostrare ostilità. Antisocialità: fenomeno che identifica il comportamento violento; di chi disapprova, combatte e viola le norme che regolano il funzionamento della società e delle istituzioni. 12

R. Merton, sociologo, “Teoria e struttura sociale”. ComportamentoMezziMete Conformismo++ Innovazione-+ Rinuncia-- Ribellione- + 13

Cause Individuali, soggettive, personali; Sociali, ambientali; Combinazione, intreccio tra cause individuali e sociali. 14

Teorie Concezione intellettualistica greca: “E’ virtuoso chi conosce il bene”; Concezione cristiana: “E’ virtuoso chi vuole fare e fa il bene”; Concezione illuminista: “Fa il bene chi è istruito, civilizzato”; C. Beccaria, “Dei delitti e delle pene”. 15

Concezione determinista: 2 indirizzi a.Il reato come prodotto ed espressio- ne della società: “Il sistema di produzione nella vita materiale determina il carattere generale dei processi sociali, politici e spirituali della vita”. “La proprietà è un furto e provoca conflitti di classe.” (Marx e Bonger) b.Il reato come prodotto ed espressio- ne di cause individuali: “Improvvisamente una mattina (…) nel teschio di un brigante trovai una lunga serie di anomalie ataviche”. (C. Lombroso) 16

Concezione pragmatica  Il reato può essere eliminato o, almeno, ridotto?  I dati rilevano non solo la persistenza dei reati e della criminalità, ma c’è una loro espansione;  Non ci sono classi o categorie di persone più criminali di altre;  Ci sono fenomeni quali “il numero oscuro dei reati” e “reati dei colletti bianchi”;  Incremento dell’azione criminale (globalizzazio- ne) delle organizzazioni criminali;  Manifestazioni di vandalismo;  Condotta illegale di chi dovrebbe tutelare e controllare l’osservanza delle norme. 17

Concezione multifattoriale Non esiste mai una sola causa(o fat- tore) che determina la commissione del reato; Le cause sono molteplici e le motivazioni sono complesse perché investono la persona, l’ambiente familiare, il contesto sociale, il processo formativo, la qualità delle relazioni interpersonali. 18

E’ cambiato persino il significato di causa. Accezione classica: “Causa è ciò che precede e produce l’effetto” La causa si riferiva al passato. Ora causa della criminalità giova- nile è la mancanza di prospettive, di futuro, di progettualità per l’avve- nire. 19

Obiettivo attuale Riduzione del danno; Riuscire a convivere col reato e con l’autore del reato. E. Durkheim: “Il delinquente non è un anormale”. “Il delinquente è persino utile alla società”. 20