U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Paolo Pedrinelli Carrara
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
MANTENIMENTO DELLA AERONAVIGABILITÀ CONTINUA
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
La Valutazione.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
L’Activity Based Management
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
L'alternanza scuola - lavoro.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
Approccio statistico alla manutenzione: a Guasto vs Preventiva
Manutenzione degli assets produttivi
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
LA GESTIONE DELLA QUALITA’
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Carisi Matteo ITIS C.Zuccante Classe 5ISA 12/12/12 N o Slide = 10.
Sistema nazionale di gestione della qualità per la formazione marittima.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Sistema di Gestione per la Qualità
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
IPSIA A. Ferrari - Maranello
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Piano di Protezione Civile
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea In Ingegneria Gestionale Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Transcript della presentazione:

U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI

DEFINIZIONE CONCETTO DI MANUTENZIONE  Combinazione di tutte le azioni tecniche ed amministrative incluse le azioni di supervisione, volte a mantenere o a riportare una entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta

OBIETTIVI DELLA MANUTENZIONE  Conservazione del patrimonio  Miglioramento delle prestazioni  Crescita della disponibilità  Riduzione dei costi

STRUMENTI PER LA MANUTENZIONE  Pianificazione, programmazione e preparazione lavori  Preparazione metodi e strumenti  Standardizzazione / Normalizzazione  Classificazione  Storicizzazione dei dati  Analisi e miglioramento

INGEGNERIA DI MANUTENZIONE  L’ingegneria di manutenzione delinea la possibile soluzione tecnico/pratica e di coordinamento per promuovere il miglioramento continuo e l'eccellenza  Rappresenta la soluzione basilare per conseguire un primo contatto di tipo manageriale alle attività manutentive

MODELLO ATTIVITÀ  TIPOLOGIA DEL SERVIZIO EROGATO  CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ ISO 9001:2000  PROCEDURE  MODALITÀ EROGAZIONE DEL SERVIZIO

TIPI DI MANUTENZIONE  MANUTENZIONE AUTONOMA  MANUTENZIONE CORRETTIVA o A GUASTO  MANUTENZIONE PREVENTIVA statistica/secondo condizione/predittiva  MANUTENZIONE DI OPPORTUNITÀ T.P.M.  MANUTENZIONE PRODUTTIVA O T.P.M.  MANUTENZIONE MIGLIORATIVA

MANUTENZIONE AUTONOMA  La manutenzione autonoma, detta anche automanutenzione è quella operata dall'utilizzatore del sistema, ed è uno dei pilastri su cui è fondata la Total Productive Maintenance.Total Productive Maintenance

MANUTENZIONE CORRETTIVA (A GUASTO)  E’ una politica di manutenzione che prevede un intervento di riparazione, sostituzione o revisione, solo a guasto avvenuto. L'azione manutentiva è quindi subordinata all'attesa del manifestarsi del guasto.  Solo a guasto avvenuto viene preparato ed eseguito un intervento di "ripristino" che riporta la prestazione del sistema al livello che aveva prima del manifestarsi del guasto in un suo componente.

MANUTENZIONE PREVENTIVA  Manutenzione eseguita ad intervalli predeterminati o in accordo a criteri prescritti e volta a ridurre la probabilità di guasto o la degradazione del funzionamento di una entità che si prefigge l'obiettivo di eseguire un intervento manutentivo di "revisione", "sostituzione" o "riparazione", prima che nel componente si manifesti il guasto.

MANUTENZIONE PREVENTIVA SOTTOTIPI  MANUTENZIONE STATISTICA È una manutenzione pianificata sulla base di considerazioni statistiche sulla vita media di un componente. La sostituzione avviene solitamente con un periodo che garantisca la sopravvivenza di almeno il 95% dei componenti facenti parte della popolazione.  MANUTENZIONE SECONDO CONDIZIONE E’ un particolare tipo di manutenzione preventiva che individua la necessità dell'azione manutentiva sulla base dello stato di salute attuale di un componente.  MANUTENZIONE PREDITTIVA E’ un tipo di manutenzione preventiva che viene effettuata a seguito dell'individuazione di uno o più parametri che vengono misurati ed estrapolati utilizzando appropriati modelli matematici allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto.

MANUTENZIONE DI OPPORTUNITA’  La Manutenzione opportunistica è una azione manutentiva (migliorativa o correttiva, preventiva o incidentale), realizzata in un periodo nel quale non è richiesta la disponibilità del sistema mantenuto.migliorativacorrettiva preventivaincidentale

T.P.M. MANUTENZIONE PRODUTTIVA O T.P.M. Total Productive Maintenance  Insieme di azioni volte alla prevenzione, al miglioramento continuo e al trasferimento di funzioni elementari di manutenzione al conduttore dell'entità, avvalendosi del rilevamento di dati e della diagnostica sulla entità da mantenere. miglioramento continuo

MANUTENZIONE MIGLIORATIVA  La Manutenzione migliorativa, detta anche manutenzione proattiva, è una politica di manutenzione che prevede un intervento di revisione, finalizzato a migliorare il valore o la prestazione di un sistema o di una parte di esso. L'azione manutentiva non è subordinata a malfunzionamenti ma deriva da esigenze di miglioramento espresse sia dall'utilizzatore sia dal manutentore.

CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ ISO 9001:2000  La Certificazione di Qualità è un atto volontario che una organizzazione decide di richiedere ad un Ente Verificatore, che permette di dimostrare a tutti i soggetti con cui interagisce che l’organizzazione o una parte di essa, fornisce servizi/prodotti conformi ad uno standard ufficialmente riconosciuto.

PROCEDURE  Con procedura si intende l'insieme di norme da seguire agendo per un determinato fine. Oggi si può dire che in qualsiasi ambito ci sia un minimo di organizzazione esistono delle procedure che stabiliscono il modo di agire in specifiche situazioni o come trattare determinati eventi. Nella sua accezione generale la procedura presume come attore principale l'essere umano: in informatica il termine è utilizzato anche come sequenza o percorso di elaborazione predefinito, svolto interamente dall'elaboratore.

CARATTERISTICHE PROCEDURA  E’ qualificata da un fine specifico  E’ scritta  E’ redatta da esperti della materia  E’ imperativa  Indica una sequenza temporale di azioni  Indica gli strumenti necessari per ogni azione (quando applicabile)  Indica e distingue i soggetti responsabili di ciascuna azione  Fissa le regole di comportamento, elencando o richiamando le norme da seguire per ogni azione.

MODALITÀ EROGAZIONE DEL SERVIZIO  Indicano tutte le fasi del processo organizzativo, a partire dalla ricezione della richiesta di intervento fino alla risoluzione dello stesso.