I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

I cinque Regni dei viventi
La pianta.
Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
La classificazione dei viventi
IvegetaliMarini I vegetali marini
Classificazione.
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
I 5 Regni Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
LA CELLULA MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA NUCLEO
Gli ORGANISMI SEMPLICI
Esseri viventi e loro classificazione.
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Scuola secondaria1° di San Macario anno scol classe 1A
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
Nel mondo dei viventi: le piante
Il mattone fondamentale dei viventi
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
I VIVENTI SONO DIVERSI.
L'ORIGINE DELLA VITA Nell’acqua, circa 3 miliardi di anni fa, nacquero le prime forme di vita. Si trattava di esseri piccolissimi, formati da una sola.
Le caratteristiche dei viventi
Gli Organismi più Semplici
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
ALLA SCOPERTA DEI MICRORGANISMI
I batteri e la loro classificazione
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
Classificare i viventi
Classificazione.
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Un essere vivente.
Il regno dei viventi.
Prof.ssa Grazia Paladino
I PROTISTI.
L'ECOLOGIA.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Le caratteristiche dei viventi
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Prof.ssa Grazia Paladino
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
Che cosa vuol dire essere vivi ?
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
Varietà e classificazione dei viventi
GLI ESSERI VIVENTI a cura dell'insegnante Daniela Mannone nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
Anatomia Comparata Apparato Digerente
I REGNI E DARWIN Classi prime.
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
I LICHENI.
I regni dei viventi.
L'ECOLOGIA.
13/11/
Un pianeta speciale.
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
Un modo di mettere ordine fra gli infiniti oggetti che ci circondano è quello di classificarli I veicoli sono mezzi di trasporto che necessitano almeno.
23/11/11 Il Big Bang L’Universo ha avuto origine da un’enorme esplosione, il Big Bang, a cui ha fatto seguito la formazione di galassie, stelle e pianeti.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
Gli organismi viventi.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
E GLI ORGANISMI VIVENTI
caratteristiche degli organismi viventi
Unità didattica di scienze
Fatto da Rosaria Glielmi
Transcript della presentazione:

I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi, i pesci, le piante che vivono sulla terra e nell’acqua e tanti altri ancora che non puoi vedere a occhio nudo perché sono microscopici… Gli scienziati hanno suddiviso l’insieme dei viventi in cinque regni.

I REGNI DEI VIVENTI Il regno dei vegetali comprende gli esseri viventi che producono da soli il proprio nutrimento attraverso la fotosintesi clorofilliana.

I REGNI DEI VIVENTI Il regno degli animali, a cui appartiene anche l’uomo, comprende specie molto diverse. In genere, sono in grado di muoversi liberamente ed entrano in contatto con l’ambiente attraverso i cinque sensi.

in grado di svolgere la fotosintesi clorofilliana. I REGNI DEI VIVENTI I funghi fanno parte del regno dei miceti. Vivono piantati nel terreno, ma non sono in grado di svolgere la fotosintesi clorofilliana.

I REGNI DEI VIVENTI 03/07/12 Bisognerebbe fare una diapositiva con la cartina del settore terziario. Come è stato fatto per gli altri due settori. Ai regni delle monere e dei protisti appartengono esseri microscopici, come le alghe azzurre e i batteri.

il nutrimento di cui hanno bisogno. I REGNI DEI VIVENTI Le piante sono dette organismi autotrofi, cioè fabbricano da sole, al loro interno, il nutrimento di cui hanno bisogno.

Per questa loro caratteristica si chiamano organismi eterotrofi. I REGNI DEI VIVENTI Gli animali non riescono a produrre da soli il cibo e si nutrono di altri esseri viventi. Per questa loro caratteristica si chiamano organismi eterotrofi.

I REGNI DEI VIVENTI 03/07/12 Anche le piante verdi respirano: assorbono dall’aria l’ossigeno e rilasciano nell’ambiente anidride carbonica. La respirazione avviene sempre, giorno e notte, mentre la fotosintesi avviene solo con la luce del Sole. Ho invertito: prima diapositiva con cartina, dopo foto.

I REGNI DEI VIVENTI A seconda delle diverse specie, gli animali respirano con organi diversi.

I REGNI DEI VIVENTI 03/07/12 Il fiore è la parte della pianta che contiene gli organi necessari per la riproduzione della pianta. Ho invertito: prima diapositiva con cartina, dopo foto.

di un maschio e di una femmina. I REGNI DEI VIVENTI Gli animali si riproducono in maniera sessuata e, quasi tutti, dall’unione di un maschio e di una femmina.

I REGNI DEI VIVENTI Ora tocca a te inserire altri materiali…