Preparazione e condotta di una salita alpinistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

Emergenze e catastrofi
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
LA VALUTAZIONE EFFICACE
Sicurezza nella scuola
La nostra partenza per il sentiero del parco naturale di Palagianello
SUPERARE IL PANICO.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Interventi in pozzi e buche
Didattica pratica.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
GRUPPO GUIDE ALPINE AQUILE DI SAN MARTINO E PRIMIERO SCUOLA ITALIANA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO.
Programmazione per Obiettivi
TAB 01. TAB 02 TAB 03 TAB 04 TAB 05 TAB 06 TAB 07.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Obblighi dei lavoratori
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
PROGETTO ACCOGLIENZA ITC PAOLO DAGOMARI
Sicurezza sul lavoro.
Le figure della Prevenzione
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
Questionario URP Ciro Annicchiarico Bruno Bertaccini Daniele Vignoli
ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE
Desideri intraprendere una escursione impegnativa? Comincia a leggere i bollettini meteo della zona che intendi frequentare, almeno 3/4 giorni prima delluscita.
Desideri frequentare itinerari sci-alpinistici? È indispensabile avere una formazione adeguata per esercitare questa attività: informati presso le Scuole.
PROVINCIA REGGIO CALABRIA Servizio di protezione civile
Desideri intraprendere una escursione facile? Leggi i bollettini meteo della zona che intendi frequentare almeno 3/4 giorni prima delluscita. Se non li.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Non sottovalutare mai il pericolo di una gita in montagna.
La mia autostima.
Agenda di classe/sezione Come lanno scorso non abbiamo un registro predefinito, ma uno strumento che ogni classe si costruisce via via. Dopo lesperienza.
SICUREZZA E ALLERTAMENTO SOCCORSO
Autoprotezione a cura di Mario Scurti.
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Comincia a leggere i bollettini nivo-meteorologici almeno 3/4 giorni prima delluscita e scegli litinerario più sicuro; se non lo sai leggere, chiedi laiuto.
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
FALESIA LA BAITA NOTE GENERALI PER LA FREQUENTAZIONE DELLA FALESIA: Le Guide Alpine delle Valli di Lanzo vi danno il benvenuto alla Falesia La Baita e.
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
Se è tua intenzione fare del fuori-pista, il giorno precedente chiedi il bollettino nivo-meteorologico e se non sai leggerlo, impara con l’aiuto di un.
Gli stili di apprendimento.
Il Soccorso Organizzato
Aggiornamento ISA-INSA LPV
Preparazione e condotta di una gita scialpinistica
GHIACCIO VERTICALE ED I SUOI AMBIENTI
La progressione della cordata in conserva
Le teoriche del nursing
Club Alpino Italiano Corso di formazione e verifica per A.E. – Modulo base Rischi e sicurezza Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E.
ACCESSO AL LABORATORIO
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Club Alpino Italiano Sezione di Parma 10° CORSO ESCURSIONISMO AVANZATO PROGRAMMAZIONE e CONDUZIONE DI UN'ESCURSIONE
Scelta e preparazione della gita sci alpinistica
Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV LA CATENA DI Assicurazione Insieme di tecniche e strumenti che concorrono alla sicurezza.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
C a m i n.
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
psicoterapia da ... asporto!
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
Le norme riportate, che non hanno un carattere legale ma sono sempre state prese in considerazione in caso di incidente, derivano dal Decalogo dello sciatore.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Area V – Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico Consigli utili per chi parte… Progetto coordinato da: Dott.ssa B.A. MarianoSviluppatore progetto.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
ABBIGLIAMENTO Il normale abbigliamento in grotta tende a consumarsi molto velocemente e rovinarsi dopo le prime uscite. Se dobbiamo affrontare una grotta.
Transcript della presentazione:

Preparazione e condotta di una salita alpinistica Valutazione del pericolo e riduzione del rischio Presentazione curata da Scuola di Alpinismo Dimensione Verticale Borgomanero Elaborazione di: Piero Martina C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV OBIETTIVI: - Fornire i criteri di base per una corretta preparazione di una salita alpinistica - Dare gli elementi necessari per effettuare una valutazione a priori (in fase di preparazione) dei fattori di pericolo - Dare gli elementi necessari per effettuare una valutazione diretta durante la salita dei fattori di pericolo Riduzione del RISCHIO C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

Che cosa si intende per sicurezza in montagna: Tenere presente che ci muoviamo sempre e comunque in un ambiente severo che ci ospita e che pertanto va rispettato e affrontato con le dovute cautele. In questo ambiente sono sempre presenti dei rischi oggettivi che con le dovute attenzioni possono essere controllati e limitati, ma per far questo bisogna assolutamente evitare i rischi soggettivi. Sono questi le prime cause di incidenti in montagna. Ambiente severo Rischio oggettivo Rischio soggettivo C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV X ridurre i RISCHI 70% CASA Pianificazione: meteo, studio della salita E’ UN RISCHIO ANCHE QUESTO!!! 15% SUL POSTO Osservazione “macroscopica”: ambiente,terreno-roccia,tempo 10% SUL POSTO Osservazione locale: (in salita) valutazione durante la progressione 5% RISCHIO RESIDUO C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV Da dove si comincia ? PIANIFICAZIONE C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV SITUAZIONE METEO 1 Previsioni del tempo in televisione alla radio Internet: www.nimbus.it www.chamonix.com www.meteosvizzera.ch OCCHIO AI TEMPORALI Informazioni locali: rifugi, amici C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

In gergo alpinistico: Avere la testa FATTORE UMANO 2 Preparazione fisica Preparazione tecnica Esperienza Conoscenza e affiatamento dei compagni Identificare il capo cordata Qualità psicologiche: - Dominio emozionale in situazioni di stress - Capacità di sopportare difficili condizioni di vita - Capacità decisionali In gergo alpinistico: Avere la testa C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

Identificare eventuali itinerari alternativi SCELTA DELL’ ITINERARIO in funzione delle capacità tecnico/atletiche della cordata 3 Consultare libri e le guide Siti internet (www.gulliver.it) (www.planetmountain.com) (www.go-mountain.com) Consultare amici Esperienza personale Orario di partenza Identificare eventuali itinerari alternativi C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV PREPARAZIONE DELLO ZAINO ed EQUIPAGGIAMENTO 4 Oltre a ciò che viene comunemente usato per una salita alpinistica (pedule, imbracatura,cibo, bevande …) OBBLIGATORI: Casco Attrezzature per la progressione CONSIGLIATI: Indumenti adatti Pila frontale Attrezzatura adatta in relazione alla salita AGGIUNTIVI: Cellulare (radio), pronto soccorso C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV PREPARAZIONE DELLO ZAINO ed EQUIPAGGIAMENTO 4 VESTIARIO Berretto, passamontagna, occhiali, guanti di lana, indumenti da pioggia, sacco da bivacco, calze di ricambio, foulard, ghette C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

PREPARAZIONE DELLO ZAINO ed EQUIPAGGIAMENTO 4 MATERIALE INDIVIDUALE Coltello, pila, fiammiferi, candela, borraccia, giornali, lacci da scarpe, spille di sicurezza, fischietto, piccozza, martello, ramponi. C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV PREPARAZIONE DELLO ZAINO ed EQUIPAGGIAMENTO 4 MATERIALE COLLETTIVO Corde, cordini, chiodi, moschettoni, staffe, tenda, fornello, combustibile, ecc. C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV PREPARAZIONE DELLO ZAINO ed EQUIPAGGIAMENTO 4 STRUMENTI DIVERSI Orologio, bussola, altimetro, termometro, carte topografiche, binocolo, macchina fotografica, fischietto, guida, carta per scrivere, lapis. C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV PREPARAZIONE DELLO ZAINO ed EQUIPAGGIAMENTO 4 PRONTO SOCCORSO Medicinali, bende cerotti, pomate, creme protettive, collirio, eventuali medicine personali C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

OSSERVAZIONE “macroscopica” Osservare l’ambiente e le condizioni del terreno su cui dovremo muoverci: TIPO DI ROCCIA ESPOSIZIONE TEMPO PRESENZA DI ACQUA LUNGO LA VIA CON LE PINNE E’ MEGLIO C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

Osservare i compagni della salita: ATTREZZATURA CONDIZIONI FISICHE AGGREGATI DELL’ULTIMO MINUTO !!!!! C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV La salita: 1) Verifica dell’ equipaggiamento. 2) Procedere OSSERVANDO: condizioni meteo, tipo di terreno, informazioni da chi sta scendendo. 3) Progressione ordinata: NO “AMMUCCHIATE SELVAGGE”! 4) Presenza di altre cordate: come si muovono, cosa stanno facendo, quante sono. 5) Valutazione costante: condizione dei compagni!! I regola: SERIETA’ NELLE SCELTE!!! C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV OSSERVAZIONE locale Valutazione locale dell’itinerario sul quale dovremo muoverci: - Condizioni climatiche Segnali che possono indicare potenziali condizioni di pericolo (il classico “SASSOOOO!!!”) Eventuali esplorazioni il mattino successivo nel caso in cui è necessario muoversi con il buio Cosa c’è sopra di noi (strapiombi, tetti, diedri) - Presenza di altri scalatori sopra/sotto, quanti sono - Eventuali azioni per affrontare la salita e la discesa in sicurezza (ci si muove stando attenti a cosa si “pinza” o si calpesta) C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

LE DIFFICOLTA’ Occorre valutare con attenzione il tipo di “via” che si vuole affrontare Occorrere essere consci dei propri limiti Occorre essere consapevoli dei propri mezzi Occorre valutare bene tempi e modi dell’intera ascensione Dru! Boo? C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

In questi casi la soglia di attenzione deve essere maggiore Le condizioni climatiche contribuiscono con una riduzione nella capacità di valutazione della situazione in cui ci troviamo. NEBBIA-FREDDO NUVOLE BASSE associate a precipitazioni (neve o pioggia) In questi casi la soglia di attenzione deve essere maggiore C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

LA DISCESA La meta raggiunta non è la fine della salita Spesso è la discesa o la calata il momento in cui ci si espone maggiormente al rischio di incidente IL MEGLIO… SAREBBE UNA SCALA!!! C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

PERDITA DI CONCENTRAZIONE DIMINUZIONE DELLA CAPACITA’ DI VALUTAZIONE = STANCHEZZA + ECCESSIVO ENTUSIASMO + CONDIZIONI (sole, neve) = PERDITA DI CONCENTRAZIONE DIMINUZIONE DELLA CAPACITA’ DI VALUTAZIONE = AUMENTO DEL RISCHIO C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

ELENCO DEGLI ERRORI PIU' FREQUENTI 01) Pianificazione della salita lacunosa o addirittura inesistente 02) Mancanza di informazione ai partecipanti riguardo al pericolo 03) Meteo non consultato o male interpretato 04) Avvertimenti non considerati 05) Cattiva scelta dell'itinerario 06) Segnali d'allarme non considerati 07) Mancanza di disciplina specie durante la progressione 08) Ricerca di passaggi “alternativi”, magari insicuri 09) Errori nelle scelta dell’itinerario di salita 10) Falso sentimento di sicurezza dato dalle ridotte difficoltà tecniche 11) Discesa su terreno diverso da quello preventivato (può capitare) 12) Ricerca “esasperata” della difficoltà 13) Eccessiva arroganza nella valutazione delle situazioni PER DIRLA CON UNA PAROLA, EVITIAMO DI FARE… C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV

C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV FINE C0mmissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo LPV