QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
Corso di formazione LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Pesaro 15 dicembre 2006 La qualità nelle scuole delle Marche Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Sinapsi ICT tra pubblico e privato: lesperienza nel territorio veneziano Seminario: la Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Venezia - Marghera,
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Sistema di gestione della formazione di qualità certificata.
Piattaforma integrata
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
Rete di assistenza familiare
Esperienze di certificazione di una scuola superiore Albazzini Lia Parma, 29/3/08.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
POLO (vecchio modello)
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
3° CIRCOLO “SAN G. BOSCO” MASSAFRA (TA)
Un Comune Accogliente Servizio Sviluppo Economico e Sportello Unico per le Attività Produttive Servizio Turismo ed Attività Culturali.
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
Sistema Gestione Qualità
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
In collaborazione con.
Atlantis Club Program Programma di partnership per rivenditori Atlantis.
1 ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
L’esperienza di Glaux al vostro servizio
Sistema Informativo Pratiche Edilizie e Monitoraggio Municipale
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
1 Il concetto generale di SGQ applicato alla scuola Lugano, 22 marzo 2006 Divisione della formazione professionale – Team Qualità
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
3 novembre Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 sul Sistema Nazionale di Valutazione a)le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo.
Il Piano regionale “Garanzia Giovani Campania”
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
ATTIVITA’ DI SUPPORTO E CONSULENZA
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
Carta Regionale dei Servizi
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Sistemi di Gestione per la Qualità
ALUNNI CON DISABILITA’
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Certificata ualità QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA La Ns esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA VOSTRA.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
La Società Italiana di Ergonomia del Lazio con la Società di Ergonomia dell’Emilia Romagna propongono a Bologna il Master in Ergonomia 8° Edizione per.
Transcript della presentazione:

QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose alla certificazione ISO 9001, sia perché è spesso richiesta come requisito dalle Amministrazioni regionali per l’accreditamento delle strutture di formazione, sia per la sempre più evidente necessità di dare una dimensione di sistema all’organizzazione e alla gestione delle Istituzioni scolastiche autonome.

QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA il PROGETTO Marche Italiascuola ha predisposto un servizio di consulenza e assistenza, altamente qualificato, per accompagnare le Scuole italiane verso la meta della Certificazione ISO Il servizio è erogato in collaborazione con Auriga, società specializzata in Sistemi di gestione della qualità e lo studio professionale Festina Lente, specializzato in consulenza e formazione sui sistemi di Istruzione e formazione professionale. La fase di analisi organizzativa è stata affrontata sviluppando un software che permette di somministrare con semplicità un questionario che viene compilato on line; per quanto riguarda la formazione del personale è stato realizzato un autodidattico corredato da un servizio di tutoraggio da remoto, così come da remoto viene gestita parte dell’assistenza tecnica necessaria ad implementare il sistema presso l’utente. Il manuale delle procedure viene scritto in sede e inviato al cliente via internet. Rimangono, naturalmente, alcuni momenti del processo produttivo (l’avvio delle attività, gli approfondimenti formativi, l’assistenza nell’utilizzo del sistema qualità, l’assistenza durante la verifica dell’ente certificatore) che hanno comunque bisogno di interventi in presenza, che vengono effettuati presso la scuola. Nel processo di lavoro che interessa la certificazione di qualità, sono presenti attività di analisi organizzativa, individuazione e definizione di procedure, formazione, assistenza sul lavoro.

QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA FASI DEL PROGETTO ATTIVITA’ IN PRESENZAATTIVITA’ DA REMOTO FASE 1 presentazione del progetto (tempi-modi-strumenti) assegnazione codici log-in nel portale per la visione e l’utilizzo del materiale didattico prima formazione di base: concetto qualità, soddisfazione del cliente, sistema qualità, le norme e gli enti di normazione, UNI EN ISO 9001:2000, la certificazione, impostazione del sistema qualità, la documentazione del sistema qualità, il sistema di autocontrollo del sistema qualità FASE 2 Scuola: utilizza il corso autodidattico definisce i processi scolastici compila il questionario di analisi organizzativa Marche Italiascuola: assistenza e tutoraggio raccolta dati stesura del manuale e delle procedure predisposizione del piano di incontri per la fase 3 Negli spazi che seguono, si evidenziano le diverse fasi dell’intervento che dura, complessivamente, 5 mesi.

QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA FASE 4 FASE 3 consegna del manuale e delle procedure addestramento all’uso delle procedure del sistema qualità Scuola: utilizzo pratico del sistema qualità Marche Italiascuola: assistenza tecnica da remoto monitoraggio del sistema FASE 5 verifica finale di simulazione accordi per la predisposizione della verifica di certificazione FASE 6 assistenza durante la verifica di certificazione FASI DEL PROGETTO ATTIVITA’ IN PRESENZAATTIVITA’ DA REMOTO

QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Il prezzo del servizio è pari a Euro 3.000, comprensivo di IVA. Le scuole abbonate ai servizi on line di Italiascuola.it hanno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo indicato. I PREZZI Associazioni/gruppi di acquisto/reti di scuole Le Istituzioni scolastiche potranno usufruire dei seguenti sconti, non cumulabili con quello del 10% già praticato alle Scuole abbonate: SCONTO CATEGORIA 10% sul prezzo indicato 20% sul prezzo indicato 25% sul prezzo indicato in caso di acquisto del servizio da parte di un gruppo di almeno 4 scuole acquisto del servizio da parte di un gruppo di almeno 6 scuole acquisto del servizio da parte di un gruppo di almeno 15 scuole