UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DEPOSITO e sistema integrato di gestione logistica e trasporti.
Advertisements

ANALISI COMPETITIVA IN INTERNET
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – sede Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di un.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
LA STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO ON-LINE
E-COMMERCE.
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
L’organizzazione dei processi di innovazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Le nostre strategie di CRM si basano: 1.sullanalisi dei comportamenti degli individui, rispetto ai diversi mezzi dinformazione 2.sulla conoscenza dei nostri.
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
ECDL Mod. 1 1 Le nuove tecnologie consentono di: rendere più veloci le tradizionali applicazioni gestionali Trattare in tempi brevi i dati contenuti in.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
DA CONSUMATORE A CONSUM-ATTORE: VERSO UN RUOLO ATTIVO NEL CONSUMO
U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA C ORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ
Ricerca, analisi e consulenza sul consumatore digitale Special services.
COMPANY COMMUNICATION
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
Le strategie competitive
I canali di distribuzione
Corso di Comunicazione d’impresa
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
Parodia animata della società americana contemporanea:
Rispondi alle domande e scopri come effettuare un buon acquisto on-line.
Webinar 30 gennaio 2015 Scopri quant’è grande il mondo CRM CRM + E-COMMERCE.
Lavoro realizzato da Marco Cordoni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interdipartimentale.
SOCIETÀ E MARKETING: UNO SVILUPPO PARALLELO
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell'Informazione,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienza Politiche.
Cristini Luisa 5AP Mappa Presentazione Tesina Sito web Esami di stato 2006.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
Lezioni di Economia Aziendale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell'Informazione, Scienze Economiche.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
Relatore: Antonio Margoni Correlatore: Maurizio Ettore Maccarini
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
E - Commerce.
ICT e Sistemi informativi Aziendali
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità ONLINE E OFFLINE: ACQUISTARE E VENDERE NELL’ERA DELL’E-COMMERCE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore: Prof. Marco Porta Anno Accademico 2013/2014 Tesi di Laurea di: Paolo Friggè

La società digitale ICT  ruolo sempre maggiore nello sviluppo economico e sociale. «società digitale» una società dove il bene maggiormente scambiato sono le informazioni. I fattori alla base dello sviluppo di questa società sono: la diffusione del PC la digitalizzazione delle informazioni l’avvento di Internet Molte attività economiche vengono svolte in forma prevalentemente elettronica (electronic business). Tra queste rientra il commercio elettronico (e-commerce).

Cos’è l’e-commerce? Vendere o acquistare un prodotto o un servizio, in cui gli attori interagiscono elettronicamente piuttosto che con scambi fisici e contatti diretti attività precedenti e seguenti alla vendita: - marketing - riscossione del credito - assistenza post vendita

Variabili determinanti per il successo dell’e-commerce 1.Condizioni del mercatoCondizioni del mercato 2.Prodotti o servizi offertiProdotti o servizi offerti 3.Processo commercialeProcesso commerciale

Le condizioni del mercato 1.Cultura commerciale degli acquirenti 2.Dispersione domanda 3.Dispersione offerta 4.Volume domanda e ripetitività dell’acquisto 5.Disponibilità infrastrutture per e-commerce

Prodotti o servizi offerti Digitali Identificabili a priori Standard con aggiunta di optional A contenuto digitale Altro…

Un prodotto è commercializzabile via Internet se… Globalità Intensità informativa Trasportabilità Verificabilità Difficile reperibilità Personalizzabilità Catalogabilità Criticità dei tempi di consegna Strutturabilità del servizio

Processo commerciale Business-to-business (B2B) Business-to-consumer (B2C)

Vantaggi per i consumatori Ampiezza di scelta Maggiori informazioni Personalizzazione Risposta più rapida ai bisogni Miglioramento della qualità dei servizi Disponibilità 24 ore su 24 Riduzione dei prezzi

Vantaggi per le imprese Riduzione delle barriere di accesso ai mercati Aumento del grado di competitività dei mercati Contatto diretto e produzione su misura Flessibilità d’uso Riconfigurazione della catena del valore Riduzione dei costi

Svantaggi dell’ e-commerce

Privacy e sicurezza Controllo dell’accesso (accreditamento) : password, numero di identificazione personale, indirizzo IP Codifica dei messaggi con sistema di crittazione a chiave pubblica Sistemi di sicurezza : SSL e SET Cookie

Sistemi di pagamento Carta di credito Bonifico bancario Carte prepagate Contrassegno Paypal

Clicks and Mortar: un ibrido tra offline e online Partnership Sinergia Benefici per entrambe

Clicks and Mortar Azienda online 1)Innovazione 2)Internazionalità 3)Marketing personalizzato 4)Capacità di eliminare costi d’infrastruttura e personale 5)Ampliamento base di clientela Azienda offline 1)Infrastruttura 2)Network distributivo 3)Forte immagine di marca 4)Esperienza nella gestione del cliente

Consumatore online Processo decisionale del consumatore 1)Riconoscimento del bisogno 2)Ricerca di informazioni 3)Valutazione delle alternative 4)Acquisto 5)Comportamento successivo all’acquisto

Gli acquirenti online Focalizzati sul prodotto Browser Ricercatori Cacciatori di occasioni Acquirenti One-time

Categorie degli acquisti online in Italia

Prodotti fisici vs Prodotti digitali Prodotti fisici Prodotti digitali e servizi

Età degli acquirenti L’età media di chi acquista online è di circa 40 anni

Conclusioni Il cambiamento tecnologico è ancora in atto e l’e-commerce ha ancora ampi margini di crescita. Per molti consumatori l’esperienza di acquisto tradizionale rimane la principale. I due canali non sono intercambiabili, ma presentano qualità e caratteristiche complementari. La soluzione ideale è farli coesistere in un’unica realtà per non rischiare di essere superati dalla concorrenza.