La propaganda I mass media.  1450 Gutenberg, stampa e  i manifesti pubblicitari,quotidiani e periodici  Metà del xlx sec :telegrafo(1844)  1877 telefono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Advertisements

Introduzione al corso di Comunicazione Robert Lee.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
A cura di Adriano Corsetti LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA.
Economia e tecnica della pubblicità ComunicazioneComunicazioni
Le tipologie di pubblicità
COME DIFFONDERE IL MANIFESTO TRA GLI ALUNNI E GLI ENTI LOCALI, ARRIVANDO AD APPLICAZIONI REALI …?
Teorie degli effetti a lungo termine
SOCIETA' DI MASSA E BULLET THEORY
che cos’è la comunicazione pubblica
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Università degli Studi di Pavia
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
1 QUALITY STREET Sindacato e mass media Fiba Cisl Ufficio Formazione Nazionale settembre 2007 Firenze, Centro Studi Cisl.
Lezione 8: La comunicazione politica
1 Il concetto chiave delle campagne Ripetere, ripetere, ripetere.
I DIRITTI DI LIBERTA'.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
1 Marketing Alimentare e la Televisione durante i pasti LA PUBBLICITA E LINFANZIA, IL NAG FACTOR, LE FALSITA E LE CREDENZE DA SFATARE PER UNA CORRETTA.
La diffusione della lingua italiana fu agevolata da alcuni grandi mezzi di comunicazione che nel Novecento si affermarono con sempre maggiore successo:
CORSO DI PRIMO SOCCORSO
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Un altro aspetto della nostra civiltà di oggi è certamente la globalizzazione, lintensità dellinterdipendenza e degli scambi.
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
Gli EFFETTI sociali dei media
STORIA DELLA PUBBLICITA’
La comunicazione sociale
Educazione e Mass –media
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Regola n° 1: la corsa per star bene La spinta verso un successo: le intuizioni de Il Corso di Corsa Le donne vorrebbero fare attività fisica, senza esasperare.
LA FAMIGLIA normativa/LEGGI
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
La Pubblicità (i prodotti parlano)
Premessa Missione Visione Organizzazione Comunicazione.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
Storia ed evoluzione del Giornalismo- Dalla carta stampata al Web
“CIBUS” Agenzia Stampa Elettronica “CIBUS” Buon Giorno alle autorità, presidente e a tutti gli intervenuti. Lamberto Colla.
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
Teorie… …work in progress….
1. 2 fine degli anni 60 e i primi anni 70 : fermento culturale di protesta contro gli ordinamenti esistenti influenzano le teorie sui media: prospettiva.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Comunicazioni di massa
Lealtà verso i consumatori per la pubblicità di domani Intervento di Giulio Marotta - Responsabile Osservatorio Assoutenti.
La pubblicità sociale, un oggetto da maneggiare con cura
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Sociologia della comunicazione 1.1
Comunicazione a due stadi
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
Propaganda storia, modelli, esempi
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
Adele Silingardi Classe D_6
PUBBLICITÀ.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO – LA GESTIONE DEI FATTORI DI MARKETING: IL COMMUNICATION MIX E LA PUBBLICITA’ DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI.
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE/DEI MEDIA RAMO DELLA SOCIOLOGIA CHE SI OCCUPA DI FENOMENI COMUNICATIVI TRA CUI ANCHE LE TECNOLOGIE >>> I MEZZI DI COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

La propaganda I mass media

 1450 Gutenberg, stampa e  i manifesti pubblicitari,quotidiani e periodici  Metà del xlx sec :telegrafo(1844)  1877 telefono  1901 Marconi e la radio  1897 la televisione

la stampa Alfabetizzatone Individuale Diffusione lenta Costosa per il lettore elettronica Non richiede educazione Più collettiva Rapida diffusione Economica per il consumatore

Opinione di massa e opinione pubblica Suggestionata razionale Sentimenti argomentezioni Persuasa razionali

La propaganda nazista  Unidirezionale : dal più forte al più debole  Uso della censura  Con radio e tv anche gli analfabeti possono essere informati  Metamorfosi cittadino gente  Massa di manovra

L’ informazione arriva direttamente al singolo Impatto immediato divulgazione tempestiva e capillare indurre l’ individuo a determinati comportamenti

dinamica stimolo – risposta causa – effetto LA PUBBLICITà MANIPOLA LA CREDENZA, MANIPOLA ALLO STESSO TEMPO LE NOSTRE PASSIONI E LE NOSTRE RAGIONI 1984 _ George Orwell