Competenza nella ricerca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Advertisements

Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
PROGETTO interdisciplinare
RECIPROCAL TEACHING Cos’è?
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
La programmazione per competenze
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Bruno Losito, Università Roma Tre
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Problem solving Relatore Manuela Kustermann.
La programmazione per competenze
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Progetto di Formazione
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
CRITICHE ALLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Insegnare storia nella scuola primaria
Quali le modalita’ di lavoro ?
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
Le Competenze nelle Indicazioni Nazionali
Apprendimento cooperativo
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
VALUTARE LE COMPETENZE:
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Esperienze didattiche con la LIM
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Per una Didattica inclusiva
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
COMPETENZE E VALUTAZIONE 5 maggio DEFINIRE LA COMPETENZA.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Competenza nella ricerca Classe 4°A Insegnante: Bazzo Regina Progetto fiume:“Il livenza” Competenza nella ricerca

Prospettive di lettura dell’esperienza - situazione - problema; - autonomia e regolazione nel processo di ricerca e organizzazione delle informazioni; - collaborazione tra pari; - autovalutazione e co-valutazione; - modellizzazione.

La situazione problema E’ un enigma da risolvere E’ organizzata attorno al superamento di un ostacolo precedentemente ben identificato Prevede la devoluzione del problema Richiede la formulazione di ipotesi e congetture da parte degli alunni

ENIGMA: CHE COS’É UNA SORGENTE?  Visione di quattro filmati: individuazione della sorgente del fiume Livenza (caratteristiche particolari) DISSONANZA COGNITIVA  Brainstorming: è una sorgente se … Comparazione tra definizione di sorgente e peculiarità di quella del fiume Livenza

ORIGINE DEL PERCORSO CONOSCITIVO Le domande dell’insegnante e quelle emerse dagli studenti costituiscono il rilancio della conoscenza Nuova domanda: Perché l’acqua sgorga così copiosa?

 Brainstorming per rispondere alla domanda e formulazione di ipotesi  Lavoro di gruppo per la ricerca sulle ipotesi effettuate dagli alunni

mediatori didattici Costruzione di una rete di conoscenze Recupero, comprensione e organizzazione delle conoscenze mediante l’utilizzo di mediatori didattici Attivi: lavoro di gruppo (Jigsaw), uscite sul territorio Iconici: fotografie, disegni, filmati, cartellone. 

MODELLIZZAZIONE Individuare un problema Effettuare un’indagine, utilizzando varie fonti Trovare le informazioni comuni e quelle diverse Ricercare spiegazioni Costruire sintesi e individuare nuovi quesiti Organizzare le nuove informazioni Elaborare una documentazione finale del progetto. 

valutazione AUTOVALUTAZIONE: SCHEDA SULLA COLLABORAZIONE CON I COMPAGNI E SULLE COMPETENZE NELLA RICERCA STORICO-GEOGRAFICA CO-VALUTAZIONE: SCHEDA SUI LIVELLI DI PARTECIPAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO E CONDIVISIONE CON L’INSEGNANTE Riflessione in itinere: diario di bordo VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE: TABELLA DI RACCOLTA DATI E RUBRICA 

RiflessionI del docente Punti di forza  Per il docente  perfezionamento della gestione contemporanea di più elementi  sviluppo dell’osservazione sugli atteggiamenti e le relazioni tra alunni  uso pianificato dei criteri per sviluppare l’apprendimento - discrepanza ottimale - diversificazione dei compiti - apprendimento cooperativo  Per gli alunni  curiosità per la sfida intellettuale richiesta dalla soluzione del problema  interesse per gli elementi analizzati incentivato dalla varietà dei mediatori  entusiasmo per il lavoro di gruppo, intensificato e protratto nel tempo

Criticità  Per il docente  difficoltà di conduzione del lavoro per complessità e varietà degli elementi  difficoltà di gestione del tempo, nell’organizzare le varie attività  Per gli alunni  difficoltà nel rispettare i tempi prestabiliti  difficoltà, per alcuni, nell’accettare il punto di vista dei compagni