Soggetto trascendentale incondizionato,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”
Il problema degli universali
I Connettivi Logici A cura di Giovanni Pollice 3°X I connettivi sono
Intelletto Ragione sensibilità Kant Architettonica della Ragion pura
Aristotele Test sull’Etica.
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
Johann Gottlieb Fichte
IL SISTEMA DEL SAPERE ASSOLUTO: la logica
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Immanuel Kant ( ).
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
La Critica del Giudizio
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
La verità e l’intelletto
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Kant
Filosofia della matematica… matematica della filosofia
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Il metodo scientifico.
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche
SOCRATE.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
L’Estetica Trascendentale
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La sintassi della frase semplice
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Rapporto fra finito e infinito
Gli enti geometrici fondamentali
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Parmenide Parmenide nacque in Magna Grecia, da una famiglia aristocratica. Ad Elea fondò una scuola, insieme al suo discepolo prediletto Zenone. Anch’egli.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
DEMOCRITO E L’ATOMISMO Noemi Lepri 3CLS.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Immanuel Kant.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
Johann Gottlieb Fichte
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
La deduzione trascendentale delle categorie
Hanslick e il formalismo
Hegel: Lezioni di estetica
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Fil. Ling Lezioni 15-16, 23/3/15.
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Soggetto trascendentale incondizionato, Il principio da cui deriva la filosofia di Kant, la condizione delle condizioni è secondo Fichte il Soggetto trascendentale incondizionato, unica soluzione logica possibile al problema del noumeno e dell'io penso Questo principio garantisce ciò che si richiede ad ogni filosofia, cioè che essa sia sistema, ovvero appunto deducibile da un principio unico Come dunque si articola questo principio?

Il principio si esprime così: Io = Io Che si legge in questa maniera: “l'Io pone se stesso” Da questo si deduce analiticamente il secondo, che si esprime così: Io = non Io Che si legge in questa maniera: “l'Io oppone a sé un non Io” Da cui si deduce analiticamente il terzo, che si esprime e si legge così: L'Io oppone nell'Io, ad un io divisibile un non io altrettanto divisibile

Spiegazione del primo principio: Già i razionalisti (Leibniz), avevano cercato il principio logico assoluto muovendo dal quale si deduce l'intera realtà. Per essi era il principio di identità: A = A (cioè ogni cosa è se stessa) Tuttavia questo principio non è assoluto, perché sottosta ad una condizione: che A, appunto, esista. Ora chi o che cosa fa in modo che A esista? Per la ricerca trascendentale solo l'io. In altre parole, ogni cosa (A) esiste se è posta da un soggetto (l'Io) altrimenti non esisterebbe. Quindi A = A è vero a condizione che Io = Io. Ma non basta intenderlo come semplice identità (l'Io è se stesso), perché esso è un'attività che consiste appunto nel far essere se stesso

Spiegazione del secondo principio: Un soggetto (l'Io) è veramente tale in quanto pone ciò che è altro da sé, cioè l'oggetto (il non Io) Del resto questa è appunto l'essenza dell'oggetto, quella di opporsi al soggetto (dal latino ob – jectum, gettato contro ) In altre parole l'io, per porre (= far essere) se stesso, deve opporre a sé ciò che è altro da sé, ossia l'oggetto. Quindi il secondo principio è implicito nel primo

Spiegazione del terzo principio: Un Io assoluto, contrapposto ad un non Io altrettanto assoluto, avrebbe come esito il nulla. Perciò i due opposti, per coincidere, devono essere limitati. Questo è il significato di “divisibile” ed è perciò che nella terza proposizione è espresso con il minuscolo. A questo punto, si possono intendere la Critica della Ragion Pura, ovvero un io limitato che si sforza di conoscere oggetti limitati, e la Critica della Ragion Pratica, ovvero un io limitato che in un mondo di oggetti limitati si sforza di raggiungere l'incondizionato. Fichte li chiama rispettivamente io teoretico ed io pratico