1 Cose in Comune: house-organ e comunicazione Ufficio Stampa 2008 Anni ’50 - ’80 Il primo foglio comunale cambia nome in “Cose in Comune”, la prima versione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ScubaPortal Tour Home Page La Home Page raccoglie tutte le informazioni più importanti e viene vista da diverse migliaia di visitatori al mese. E sicuramente.
Advertisements

Domande d’accesso al lavoro stagionale 2007
Cos’è “Pace e diritti umani”?
La redazione delle circolari e della documentazione Corso di formazione interno – 10 e 17 marzo 2008 Alberto Ardizzone – Silvana Massobrio USR Lombardia.
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
L ibera l I nformazione Firenze, 2 dicembre 2007.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
UFFICIO STAMPA RELAZIONI PUBBLICHE & EVENTI Limmagine è un elemento fondamentale del patrimonio aziendale Lufficio stampa ha il ruolo di comunicare, difendere.
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
Editoria e convegnistica
Come comunica il Sistema Confartigianato LATTIVITÀ EDITORIALE N. testate (su carta e on line) edite da Associazioni e Federazioni: 102 (78,5% del totale.
Federazione fra le Società Filateliche ItalianeRoma, 30 ottobre 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE 1 S EMINARIO PER I.
Cosè CittàInsieme CITTAINSIEME nasce nel novembre 1987, dopo un incontro con Nando Dalla Chiesa con lo scopo di creare spazi e canali attraverso i quali.
Il Bilancio sociale Modulo 7 Elaborazione e presentazione dati Modulo 7 Elaborazione e presentazione dati SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25.
L A CONFERENZA STAMPA SCOPO: Diffondere la notizia di un evento (Convegno, corso, seminario, ecc.) ELEMENTI: Tempo: fissare ora e giorno Luogo: prenotare.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Metodo in Comune GovernAzioni
Il processo si è svolto attraverso:
GrilloNews Il Mensile di informazione libera autoprodotto dagli Gli Amici di Beppe Grillo Clicca.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
ENTIPOLOGIA.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Il canale Cinema specializzato che soddisfa le esigenze di un milione di lettori Oltre il videogioco per una visione a 360° dellintrattenimento multimediale.
Classe I F Anno Scolastico 2010/2011. Descrivi lente in cui hai operato, le funzioni svolte e le problematiche emerse. Rileva le strategie indispensabili.
Dossier Più Il prodotto.
Il Progetto La rassegna si colloca nell'ambito di un progetto di cultura sostenibile volto a promuovere la città, il territorio tra presente e memoria.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Campionato di giornalismo 2007/2008 Poligrafici Editoriale Presentazione Col patrocinio di:
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Il Progetto Il Progetto che coinvolge i tre comuni di Porto SantElpidio, Porto San Giorgio e Pedaso in collaborazione con Slow Food Marche sarà un rassegna.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
Comune di Brusnengo Progetto e-democracy completamente finanziato dallo Stato 21 partecipanti italiani Comune capofila: Asti Ente coordinatore: Città del.
Punto Under 21 Il Portale dei Giovani Imperiesi Imperia marzo 2010 Città di Imperia Assessorato alle Politiche Giovanili.
Bologna, 28 gennaio 2012 Fondi europei, politica di coesione e nuova programmazione il sito Europafacile
Il caso Comune di Bellizzi
CLUB GSI Winter 2013/2014. MERCATI A seguito di un’analisi dei mercati svolta da Turismo Torino e Provincia, condivisa con i Consorzi Turistici Locali.
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
IL NUOVO RESTYLING DEL SITO ISTITUZIONALE Conferenza stampa
Provincia di Torino, 25 ottobre 2010 La II edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
NUOVI STILI MASCHILI.
AMERICA’S CUP NAPOLI 16/21 APRILE. Per celebrare la tappa italiana dell'America's Cup World Series 2013, in programma a Napoli dal 16 al 21 aprile,
Provincia di Ancona Assessorato alla Cultura Un progetto di comunicazione tradizionale e interattiva di supporto al programma “Leggere il ‘900” alcune.
Ufficio Turismo Dal 1° gennaio 2007 infoSASSO è stato riconosciuto Ufficio UIT della Provincia di Bologna Le risorse umane: Carla Stanzani Francesca Biagi.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
“Il bollettino filatelico” 15 aprile 1915 I giornalisti sbagliano!
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA omunicazione e grafica La nostra esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA.
L'esperienza della redazione provinciale in un quotidiano nazionale Giovanni Del Giaccio 28 marzo 2008 – Università civica di Nettuno.
Collaborazione della città di Bialystok con le Organizzazioni non governative Anna Pawłowska – rappresentante del Sindaco di Bialystok per la collaborazione.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Elezioni federali 18 ottobre 2015 Elezione del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati.
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il Bilancio Sociale: definizioni, finalità, modelli e contenuti Marzo.
Scheda 11. PROCESSO “CICLO PASSIVO: LIQUIDAZIONE FATTURE”
COMUNE DI SOLIGNANO Provincia di Parma SPORTELLO FRONT-OFFICE-ON LINE RUBBIANO GIORNI :TUTTI I MARTEDI DALLE 8.00 ALLE PRESSO IL SEGGIO ELETTORALE,
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO di FEDERICO GADOLINI 4^B.
Attività di Outreach CMS Italia Non ci sono risorse se non la buona volontà Abbiamo inserito l’attività in strutture più generali utilizzate dalla comunità.
COMUNE DI F IORENZUOLA D’A RDA. O RGANI POLITICI & O RGANI AMMINISTRATIVI Sono quelli che governano Hanno l’incarico di realizzare il Comune i progetti.
Comune di Pavia Le chiavi della città Progetto 2004 a cura del Settore I.T. ed epolis s.p.a.
Area Organi Istituzionali AREAORGANIISTITUZIONALI RESPONSABILE Mauro Parodi SEGRETERIA ORGANI MUNICIPALI Rosella De Batte’ Claudia Melagrani Cristina Poggi.
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
Transcript della presentazione:

1 Cose in Comune: house-organ e comunicazione Ufficio Stampa 2008 Anni ’50 - ’80 Il primo foglio comunale cambia nome in “Cose in Comune”, la prima versione è espressione della Giunta Un foglio di analisi e propaganda politica, 2-4 pagine, 1 colore Articoli lunghi, a cura di Sindaco e assessori

2 Cose in Comune: house-organ e comunicazione Ufficio Stampa 2008 Anni ’80-’90 Registrazione della testata c/o Tribunale di Bologna (1982) Aggiornato nella grafica e nel formato. Quadrimestrale. Una società esterna si occupa di raccogliere i contributi editoriali, della confezione, della stampa, fino al La distribuzione è a carico del Comune. Coordinamento redazionale, rapporti con il fornitore e distribuzione sono a cura del responsabile della Biblioteca comunale.

3 Cose in Comune: house-organ e comunicazione Ufficio Stampa 2008 Dal marzo 2000 Istituzione dell’Ufficio Stampa, creato e diretto da un consulente esterno (ai sensi della L.150). Cose in Comune cambia look: nuovo formato (A5), nuova foliazione (16 pagg.), a colori su carta patinata. Suddivisione in rubriche tematiche, articoli brevi, molte immagini. La redazione, la produzione e la distribuzione sono a cura dell’Ufficio Stampa.

4 Cose in Comune: house-organ e comunicazione Ufficio Stampa 2008 Tiratura 7000 copie - Cellophane (per inserti e allegati). Spedizione postale con etichetta nominale Distribuzione c/o i punti informazione comunali. Spazi politici ridotti e molto ben definiti Nasce Tribuna Aperta, lo spazio dedicato ai Gruppi Consiliari. Fornitori di grafica e tipografia selezionati con gara d’appalto Curiosità: nel 2001 il comune piemontese di Camporosso ci copia la testata

5 Cose in Comune: house-organ e comunicazione Ufficio Stampa 2008 Registrazione del nome all’Ufficio Brevetti e nuova grafica per la testata restyling grafico completo, aumenta la foliazione a 32 pagg. I colori sociali giallo/blu tornano anche in altri loghi del comune (grafica sito Web, carta intestata, gadget, biglietti da visita, insegne degli uffici comunali ecc.).

6 Cose in Comune: house-organ e comunicazione Ufficio Stampa 2008 Con la stessa testata nascono gli Speciali, edizioni tematiche su argomenti specifici (spediti a tutte le famiglie o distribuiti in modo mirato). Pubblicazione della Costituzione della Repubblica Italiana (testo integrale). Giorno della Memoria; Compa; Polizia Municipale; Bilancio di Mandato; Associazioni del Sociale Ambiente, Sport… ecc.

7 Cose in Comune: house-organ e comunicazione Ufficio Stampa 2008 Il marchio Cose in Comune viene utilizzato (da solo o in abbinamento allo stemma comunale) in varie occasioni di comunicazione su poster, depliant, flyer, cartoline; Anche a cura di associazioni o soggetti organizzatori esterni, per indicare il patrocinio o la collaborazione del comune e dell’Ufficio Stampa.

8 Cose in Comune: house-organ e comunicazione Ufficio Stampa 2008 Ogni giorno comunicati stampa e altre notizie vengono inviate a stampa, associazioni, Istituzioni e a una mailing list di privati cittadini, con il marchio “Cose in Comune”. Nel sito web è prevista un’apposita sezione “Cose in Comune” con estratti dalle copie cartacee (file scaricabile in formato.pdf), l’indice e altre notizie.

9 Cose in Comune: house-organ e comunicazione Ufficio Stampa 2008 Ogni martedì esce Sasso News, un “bollettino” ad uso e consumo dei cittadini, con l’elenco delle manifestazioni della settimana fino al successivo martedì (convegni, spettacoli ecc.). Sasso News è una delle rubriche di “Cose in Comune” cartaceo dal Il martedì è giorno di mercato (distribuzione c/o infoSASSO - l’ufficio di informazioni turistiche, volantinaggio al mercato e ). Sasso News è inserito sul sito web a partire dal gennaio 2007

Colophon 2008 Notiziario quadrimestrale del Comune di Sasso Marconi Direzione e redazione c/o Ufficio Stampa & Comunicazione Municipio di Sasso Marconi, piazza dei Martiri, 6 – Sasso Marconi (BO) Tel ; Giovanni RossiDirettore responsabile: Giovanni Rossi Enzo ChiarulloDirettore editoriale: Enzo Chiarullo Glauco GuidastriProduzione: Glauco Guidastri Testata registrata: Autorizzazione del Tribunale di Bologna n del 21/04/1982 Giorgio BartolommeiImpaginazione : Giorgio Bartolommei Tipografia ModernaStampa: Tipografia Moderna - Bologna

11 Cose in Comune: house-organ e comunicazione Ufficio Stampa 2008 Ufficio Stampa & Comunicazione - Città di Sasso Marconi Enzo Chiarullo (resp.), e dr Glauco Guidastri dr Enzo Chiarullo (resp.), e dr Glauco Guidastri