Economia Politica I Gruppo F-O

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore ADAM SMITH Nato in Scozia a Kirkcaldy nel 1723, insegnò letteratura allUniversità di Edinburgo e, successivamente, filosofia.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
S.negrellisociologia del lavoro / a. smith1 Sociologia del lavoro Saper fare e saper essere.
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia... La parola economia viene dal greco antico e significa gestione della.
I principi e i metodi dell’economia
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 1
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
POLITICA ECONOMICA A. A. 2008/2009 Linda Meleo l.
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Corso di Economia Politica 1
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Lezioni di economia politica
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
La macroeconomia neoclassica
Statistica sociale Modulo A
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Istituzioni di economia
Le teorie economiche del xviii secolo
Laurea in Scienze del Servizio Sociale
S.negrellilavoro e risorse umane: a. smith1 Lavoro e risorse umane La divisione sociale del lavoro: Adam Smith.
Microeconomia Giovanni Pica.
DATA MINING PER IL MARKETING
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Gli argomenti della scienza economica
L’economia politica.
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
Capitolo 1 Pensare da economisti
Economia Politica - programma -
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
Economia e Organizzazione Aziendale
Capitolo 1 Pensare da economisti
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Zanichelli, quarta edizione.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Corso di Microeconomia Anno Accademico 2011/2012.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
POLITICA ECONOMICA Insegnamento affine III anno del CdL: ECONOMIA E COMMERCIO Docente: ALESSANDRO PETRETTO.
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
Transcript della presentazione:

Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI a.sterlacchini@univpm.it Ricevimento studenti: martedì 14.30-16.30 (ma anche prima per chi frequenta Economia I)

Crediti, lezioni, esami 12 crediti (su 60 del primo anno) 88 ore (8 a settimana, lun.-mar.-mer.-gio.): 72 ore di lezioni frontali 16 ore di esercitazioni 8-10 ore di ulteriori esercitazioni (giorno da stabilire) + tutorato Prerequisiti: conoscenze di Matematica generale (studio di funzioni e derivate) Esame: Prova scritta (12 esercizi e 6 domande) più prova orale

Joseph A. Schumpeter – Storia dell’analisi economica (Capitolo 1) L’economia è una “scienza” (come ad es. la fisica)? E’ una scienza sociale e, in quanto tale, solo una piccola parte di essa può dirsi “scientifica” Scienza = campo del sapere che ha sviluppato tecniche specializzate per la scoperta dei fatti e la loro interpretazione “Scienza è conoscenza aiutata da strumenti speciali”

Ciò che distingue l’economista “scientifico” da tutte le altre persone che pensano, parlano e scrivono su questioni economiche, è la padronanza degli strumenti tipici delle seguenti discipline: Storia economica Statistica Teoria’ economica (modelli matematici, astrazioni ed espedienti analitici) Sociologia economica (istituzioni sociali, norme, consuetudini)

Microeconomia (Economia Politica I): studio di come i consumatori e le imprese prendono le loro decisioni e interagiscono tra loro, tramite scambi o transazioni Macroeconomica (Economia Politica II): studio del comportamento aggregato di una economia (inflazione, crescita economica, disoccupazione, debito pubblico)

DI CHE COSA SI OCCUPA LA MICROECONOMIA Chi produce cosa, come e quanto? Chi consuma cosa e quanto? Interazioni (scambi) tra produttori e consumatori: il mercato come meccanismo di coordinamento Quali beni e servizi vengono prodotti e consumati, in che quantità, a quale prezzo? Per produrre tali beni quali fattori produttivi (lavoro, capitale) vengono impiegati? In che quantità? Come vengono remunerati?

Diagramma di flusso tra individui e imprese (Figura 1.1- Staffolani –Microeconomia)

Come è possibile che il sistema economico-sociale funzioni in modo non caotico nonostante sia composto da soggetti (imprese, famiglie) che perseguono al meglio i propri interessi? Adam Smith: nella ricerca del proprio benessere, ogni individuo agisce come se fosse “guidato da una mano invisibile” che lo indirizza verso il raggiungimento del benessere collettivo Metafora per illustrare il funzionamento e gli esiti del mercato e della concorrenza

Il “laissez faire”: ridurre al minimo le interferenze dello stato nell’economia Tuttavia, lo stesso Smith era anche consapevole che alcuni soggetti, nel perseguire il proprio interesse possono ostacolare la concorrenza “Gli uomini dello stesso mestiere, di rado si riuniscono […] senza che la conversazione finisca in una cospirazione contro il pubblico, o in qualche invenzione per innalzare i loro prezzi”

L’analisi economica successiva ha individuato una pluralità di situazioni in cui il mercato, lasciato a sé stesso, “fallisce” Monopoli (potere di mercato), fornitura di beni pubblici, esternalità: necessità dell’intervento pubblico per ovviare ai fallimenti del mercato

Adam Smith (1723-1790) Nacque a Kirkaldy in Scozia, da famiglia modesta; il padre morì prima che lui nascesse A 14 anni entrò nell’università di Glasgow Nel 1740 (17 anni) vinse una borsa di studio per frequentare l’università di Oxford Nel 1751 venne chiamato dall’Università di Glasgow dove insegnò prima logica e poi filosofia morale Nel 1762 smise di insegnare e svolse l’attività di precettore di un giovane nobile Dalla Francia il 5 luglio 1764 scrive all’amico David Hume: “Ho iniziato a scrivere un libro, tanto per fa trascorrere il tempo. Puoi credermi, ho molto poco da fare”

Ricerche sopra la natura e le cause della RICCHEZZA DELLE NAZIONI (1776 - Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti) La divisione del lavoro Gli scambi e il mercato Valore d’uso e Valore di scambio Prezzo naturale e Prezzo di mercato Virtù e limiti della concorrenza