Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

I sensi sono strumenti di comunicazione
Metodo globale/alfabetico
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
linguistico-artistico-espressiva
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
La didattica dell’italiano L2
La programmazione didattica, in termini generali, può essere organizzata o secondo una prospettiva seriale che segue le linee della logica disciplinare.
A cura di Eleonora Bilotta
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Accessibilità dei siti Web
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
I Disturbi di Comprensione del Testo
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Teoria trasformativa: i fondamenti
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
A.Natali DL Maggio1999 Oggetti Concetti fondamentali.
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
teoria delle intelligenze multiple:
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Competenza comunicativa nello sviluppo
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Psicologia dell’apprendimento
Progetto di Prima Alfabetizzazione
La mente modulare di Jerry A. Fodor
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
LE AREE CORTICALI.
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LA CORTECCIA CEREBRALE
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
dalle abilità alle competenze
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Patologia del linguaggio in età evolutiva
Istituzioni di linguistica a.a
Aree “linguistiche” L’area di Broca: grammatica e articolazione
Uso dei modelli in psicolinguistica
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2
Istituzioni di linguistica
L’apprendimento di lettura e scrittura
Lettura e cervello
Comunicazione e persuasione
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
La Comprensione frasale
Accesso lessicale: approfondimenti
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 19 ottobre 2011.
Indirizzi attuali della riabilitazione dell’afasia Anna Basso
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
Transcript della presentazione:

Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva

Modelli: domande aperte Quanto sono modulari i meccanismi rappresentati nei modelli psicolinguistici? 2

Modularità del linguaggio Big modularity: Quanto è indipendente il linguaggio dal resto della cognizione? Little modularity: Quanto sono indipendenti tra loro specifici livelli di elaborazione linguistica (es. Elaborazione informazione verbale scritta vs. Orale)?

Big modularity o little modularity? Phonology X the fast-growing approach to language dubbed cognitive linguistics takes as a central tenet that language is inherently scaffolded by the rest of perception and cognition (Tomasello, 2002). Also, for almost three decades, the interactionist and connectionist approaches in psycholinguistics have aimed to establish broad integration of information in language processing Micheal, 2007 4

Modularità (Fodor, 1983) Un modulo è un sistema cognitivo specializzato, incapsulato, che si è evoluto per elaborare uno specifico tipo di informazioni altamente rilevanti per la sopravvivenza della specie. Input  livelli di elaborazione output Che tipo di input? Che tipo di elaborazione?

Modularità (Fodor, 1983) I moduli sono Incapsulati (è impossibile interferire con il funzionamento interno di un modulo) Inconsapevoli (è difficile se non impossibile riflettere sulle operazioni compiute da un modulo)

I moduli sono Dominio-specifici (gestiscono un solo tipo di informazioni. Per es. parola scritta vs. rumore vs. suono verbale/parola). Veloci Funzionano come riflessi. Producono un output “pre-determinato” a partire da un input “pre-determinato” (stessa natura input-output).

I moduli sono Localizzati (Coinvolgono specifici sistemi neurali) Universali (stesso modulo si sviluppa per tutti gli individui a prescindere dal contesto) Universali patologicamente (Deficit si manifesta nello stesso modo per tutti gli individui che presentano una compromissione specifica e focale di quel modulo)

Esempio di modello modulare

Modularità e linguaggio L’organizzazione dei meccanismi linguistici: In che misura sono indipendenti l’uno dall’altro? C’è un grado di cooperazione? In che rapporto sono diversi processi “relati al linguaggio” (per esempio, leggere e parlare)? Quali sotto-processi sono coinvolti in produzione e comprensione?

Interazionismo Moduli non sono incapsulati Interagiscono e cooperano Processi Bottom-up e top-down

Meccanismi psicologici Elaborazione seriale e parallela Processi bottom-up e top-down Elaborazione automatica o controllata Concetto di periodo critico (specializzazione emisferica)

Elaborazione seriale vs. parallela Pianificazione struttura frasale Rievocazione lessico forma fonologica della parole Un modello seriale Intenzione di veicolare un messaggio

Intenzione di veicolare un messaggio Un modello ad elaborazione parallela Pianificazione struttura frasale Rievocazione lessico forma fonologica della parole

Processi Bottom-up e top-down HAT stimulus T H A features letters CAT N word

Cosa sono questi processi  Bottom up o data-driven process: input sensoriali periferici vengono elaborati a livelli sempre più alti, fino a quello concettuale. Top down o conceptually-driven process: le conoscenze, le aspettative guidano il processo di riconoscimento di uno stimolo.

Processi top down Effetto Phoneme restoration (Warren & Warren, 1970) top [peel, feel, wheel, heel] down */ee/l Cervello “ricostruisce” il fonema corretto anche quando questo viene rimpiazzato da white noise. L’ascoltatore riferisce di averlo sentito! Perchè?

Lo disambigua il contesto: “It was found that the *eel was on the orange” Peel (buccia) “It was found that the *eel was on the shoe” Heel (tacco) Immaginate quante volte capita in un contesto rumoroso.

Processi Bottom-up HAT HAT CAT word letters H A T N features stimulus interactive activation model of McClelland and Rumelhart per il riconoscimento delle parole scritte letters H A T N features stimulus

Processi automatici e controllati Processi controllati: compiti complessi il cui svolgimento dipende dalla disponibilità di risorse cognitive. Processi automatici: non richiedono l’uso delle risorse cognitive. Processo automatico: discriminazione parola/non parola Processo controllato: comprensione/ascolto

Cosa sono le risorse cognitive? Attenzione sostenuta; Memoria Memoria a breve termine, memoria di lavoro, memoria a lungo termine Funzioni esecutive

I processi che richiedono controllo sono anche definiti processi di natura attentiva.

Differenze tra processi automatici e controllati Automatico: Veloce Parallelo Non è soggetto a interferenze Non grava sulla memoria di lavoro È “insopprimibile” Facilita il funzionamento dell’individuo Non è direttamente accessibile alla coscienza

Differenze tra processi automatici e controllati Controlllato: Lento Seriale Soggetto a interferenza Grava sulla memoria di lavoro Può essere soppresso (i.e., posso inibirlo) È accessibile alla coscienza

Ulteriori domande Cognizione Le competenze cognitive richieste nella conoscenza e nell’uso del linguaggio sono specifiche solo ad esso? Esempio: Memoria di lavoro? Attenzione?

Ulteriori domande L’uomo è “programmato” neurobiologicamente per acquisire il linguaggio Ma.... I due emisferi non sono completamente lateralizzati alla nascita. Un danno precoce all’emisfero sinistro non implica necessariamente un deficit linguistico.

Quali possibili ipotesi? Ipotesi Maturazionale: i due emisferi sono equipotenziali alla nascita. La lateralizzazione del linguaggio inizia ad aver luogo tra i 2-5 anni e si conclude in adolescenza. Ipotesi dell’Invarianza: l’organizzazione innata dell’emisfero sinistro lo rende immediatamente disponibile per il linguaggio (eccetto casi come lesioni precoci del sinistro)

Ulteriori questioni: esiste un periodo critico? Lenneberg (1967): Ipotesi del periodo critico Certi eventi biologici, associati col linguaggio possono occorrere solo in un periodo critico precoce (Specializzazione emisferica); Questi eventi devono occorrere necessariamente in quel periodo afficnhè lo sviluppo del linguaggio segua uno sviluppo tipico; Il linguaggio viene acquisito in modo più efficace se avviene in quel periodo.

Esempio ‘I bambini lupo’: Genie Versione più flessibile del concetto di Periodo Critico: “Sensitive period” Si riferisce solo ad aspetti più complessi della morfosintassi