2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Rinnovare il curricolo di geografia
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGETTO interdisciplinare
Il laboratorio e l’attività di campagna
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Percorso per un apprendimento unitario. Reale o Simulata Una persona si smarrisce in un ambiente montano.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
LE PRATICHE DIDATTICHE
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
Educazione alla Salute
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Cooperare per l’unità nella diversità”
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Processi innovativi 27 novembre 2003
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
Progetto di Formazione
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Quali le modalita’ di lavoro ?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Scuola Primaria.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Corso ad indirizzo musicale
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Transcript della presentazione:

2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali Protette di Roma PROGETTARE PER L’AMBIENTE Spunti di didattica codificata di Daniela Pasquinelli d’Allegra Sapienza Università di Roma 1° marzo 2010

FARE RIFLETTERE SAPERE FASE COGNITIVA FASE OPERATIVA FASE METACOGNITIVA Metodo Ricerca-azione

Ricerca-azione per l’educazione ambientale sapere fare riflettere sapere fase cognitiva fase operativa fase metacognitiva nuova fase cognitiva Coinvolge allievi e docenti Allievi: Accertamento di conoscenze e abilità - progettualità/operatività (indagine sul campo) - riflessione sui risultati, elaborazione di nuove conoscenze e ideazione di nuove piste di ricerca. Docenti: Preparazione pedagogico-didattica e culturale – azione progettuale, di insegnamento e di ricerca-sperimentazione didattica – riflessione sui risultati prodotti dagli allievi e dall’azione docente: valutazione e autovalutazione – elaborazione di ulteriori conoscenze pedagogico- didattiche e ideazione di nuove piste di ricerca.

STORIA Contenuti: evoluzione territoriale dell’area protetta Descrittore: riconoscere i “segni” del tempo nell’area protetta oggetto di studio (reperti architettonici, ecc). Acquisire una coscienza ambientale attraverso la conoscenza delle aree protette GEOGRAFIA Contenuti: componenti e determinanti del paesaggio come bene naturale e culturale Descrittori: interpretare carte geografiche a diverse scale e immagini satellitari per individuare i percorsi di ricerca-scoperta-tutela del paesaggio. SCIENZE NATURALI Contenuti: aspetti floristici (e faunistici) dell’ambiente dell’area protetta. Descrittore: riconoscere e classificare elementi floristici e faunistici. ITALIANO Contenuti: strutture testuali e ipertestuali idonee a documentare e divulgare il lavoro di ricerca-azione. Descrittori: utilizzare strumenti narrativi per l’analisi del territorio; utilizzare varie strutture testuali per comunicare conoscenze. MATEMATICA Contenuti: rapporto scalare come rapporto di lunghezze; problematizzazione di situazioni esperienziali. Descrittori: valutare distanze sul terreno e sulle carte; impostare e risolvere problemi con dati desunti dall’osserv. diretta dell’area. LINGUA INGLESE Contenuti: lessico relativo a componenti dell’ambiente/paesaggio Descrittori: utilizzare vocaboli inglesi relativi all’ambiente; saper tradurre in lingua inglese una sintesi del lavoro di ricerca svolto. TECNOLOGIA Contenuti: materiali informatizzati relativi all’area protetta Descrittore: utilizzare strumenti informatici per elaborare disegni, carte e ipertesti come documentazione e divulgazione del lavoro. ARTE E IMMAGINE Contenuti: rappresentazioni iconiche dell’area protetta. Descrittori: rappresentare con tecniche grafico- pittoriche aspetti del paesaggio osservato. MUSICA Contenuti: il paesaggio sonoro (soundscape) dell’area protetta Descrittori: discriminare suoni e rumori (naturali e artificiali) e valutare inquin. acustico dell’ambiente. EDUCAZIONE AMBIENTALE Contenuti: l’ambiente dell’area protetta come sistema ecologico. Descrittori: analizzare gli elementi naturali e culturali dell’area protetta; individuare strategie di tutela e valorizzazione (“proteggere le aree protette”).

Schema ragionato di una Unità di Apprendimento TITOLO ARGOMENTO GENERALE (indicare il nucleo tematico principale su cui è incentrata l’UdA) ALLIEVI IMPEGNATI (indicare il numero di allievi e la classe di appartenenza) DOCENTI E SOGGETTI ESTERNI COINVOLTI (indicare i nominativi dei docenti e la eventuale presenza di esperti o consulenti esterni)

DISCIPLINE COINVOLTE (elencare le discipline che sono state coinvolte nel perseguire l’obiettivo formativo) TEMPI (indicare i tempi che si sono resi effettivamente necessari per la realizzazione dell’UdA) METODI (indicare metodi e tecniche didattiche applicati. Ad esempio: metodologia della ricerca-azione; metodi di osservazione diretta e indiretta; tecniche didattiche: brainstorming, cooperative learning, ecc.)

OBIETTIVI (indicare gli obiettivi “descrittori” delle competenze da acquisire – si può far riferimento a quelli elencati nel progetto in relazione alle varie discipline) PRODUZIONE DEGLI ALUNNI (indicare le tipologie di materiali prodotti; ad esempio: testi, ipertesti, disegni, CD, ecc.) STRUMENTI (indicare materiali e strumenti che sono stati necessari per la realizzazione dell’UdA)

SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ Fase 1 a)Enucleazione del problema di conoscenza b)Formulazione di ipotesi Fase 2 a)Sviluppo dell’iter indagativo sul campo Fase 3 a)Recupero dell’esperienza effettuata b)Produzione di materiali c)Riflessioni e conclusioni condivise VALUTAZIONI CONCLUSIVE (Riflessioni e note sulla ricerca-azione dei docenti coinvolti)

“Nel lungo periodo la qualità dell’ambiente dipende dalla qualità dell’essere umano” Patrick GEDDES